Addetti primo soccorso

L’Addetto al Primo Soccorso: designazione, ruolo, compiti e responsabilità

2889 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Dopo aver visto come si articola e si gestisce il Primo Soccorso in Azienda, passiamo alla figura dell’addetto al primo soccorso in azienda: chi è, quali sono i suoi requisiti, i compiti, le responsabilità, la designazione, oltre agli obblighi del datore di lavoro. Infine, un focus sulla normativa di riferimento e quella prodotta successivamente all’uscita del D.Lgs. n.81/2008, Testo Unico di Sicurezza sul lavoro.

Chi è l’addetto al primo soccorso

Il Datore di lavoro, in base all’art. 45 (Primo Soccorso) del Testo unico di Sicurezza, tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda (o dell’unità produttiva) è tenuto a adottare i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso, consistente nell’insieme delle attrezzature materiali ma anche delle risorse umane che devono essere destinate, in tutti i luoghi di lavoro, alla prestazione degli interventi urgenti per la tutela della salute dei lavoratori.

Deve nominare gli addetti all’interno dell’azienda, ma in passato l’art.34 comma 1-bis, del D.Lgs. 81/2008 prevedeva che i datori delle aziende che occupano fino a cinque lavoratori, potevano svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione. Tuttavia, il comma 1-bis è stato abrogato dall’art. 20, comma 1, lett. g), D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151. Pertanto, si estendeva la possibilità che i datori di lavoro svolgano il ruolo di RSPP, primo soccorso, evacuazione e lotta incendi nel rispetto, a questo punto, dei limiti superiori riportati in allegato II (es: nel caso di aziende industriali senza rischi contenuti nella nota 1 all’allegato stesso: fino a 30 lavoratori).

Chi designa l’addetto al primo soccorso?

Il datore di lavoro ha dunque l’obbligo di designare preventivamente un numero adeguato di lavoratori incaricati al primo soccorso, che devono saper gestire un’emergenza sanitaria, evento che spesso viene vissuto in modo incontrollato e drammatico, ma che si può imparare a gestire in maniera corretta attraverso le simulazioni e la formazione periodica prevista.

Medico competente e organizzazione del primo soccorso

Il medico competente in base all’art. 25 comma 1 lettera a) dovrà collaborare con il datore di lavoro alla predisposizione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro.

Nomina addetto al primo soccorso: il lavoratore può rifiutare l’incarico?

Ai sensi dell’art. 43, comma 3, del D.Lgs. 81/2008 la designazione dei lavoratori che devono far parte delle squadre d’intervento non può essere rifiutata dagli stessi senza giustificato motivo; il lavoratore potrà quindi vedersi designato dal datore di lavoro o dal dirigente a svolgere incarichi particolari, come la prevenzione incendi, il primo soccorso e l’emergenza, e dovrà sottoporsi pertanto ai relativi programmi di formazione o di addestramento.

L’addetto al primo soccorso: cosa fa?

Il primo soccorritore dovrà gestire le prime fasi di una emergenza sanitaria nella consapevolezza dei limiti tecnici del proprio operato, unitamente alla conoscenza della importanza di un intervento tempestivo (la risposta nei primi 5 minuti è determinante nell’aumentare le possibilità di sopravvivenza del paziente), risoluto e riflessivo.

Compiti dell’addetto al primo soccorso

I compiti degli addetti-incaricati alla squadra del Primo soccorso durante l’emergenza, o la simulazione di emergenza, o l’attività lavorativa normale, sono i seguenti:


  • assistere eventuali feriti e disabili;
  • effettuare il primo soccorso, per quanto di competenza, ai colleghi e ad eventuali ospiti presenti;
  • collaborare con gli eventuali soccorsi sanitari esterni;
  • curare la tenuta del materiale sanitario e controllarne le scadenze;
  • predisporre cartelli indicanti i numeri di telefono dei servizi di pronto soccorso.

Addetto al primo soccorso: capacità e requisiti

Gli addetti-incaricati del primo soccorso ed emergenza sanitaria devono:

  • saper riconoscere un’emergenza sanitaria;
  • sapere come allertare il sistema di soccorso;
  • saper attuare gli interventi di primo soccorso;
  • avere conoscenze sui traumi nell’ambiente di lavoro;
  • avere conoscenze sulle patologie relative all’ambiente di lavoro;
  • acquisire le capacità di intervento pratico di primo soccorso, di rianimazione cardio-polmonare, di tamponamento emorragico, di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato

Conoscenze operative

Ai fini di un’efficace azione di primo soccorso, il lavoratore designato (vedi pagina 17) deve conoscere

  • la topografia dell’azienda (ubicazione, caratteristiche dei reparti e dei percorsi),
  • la localizzazione degli impianti e delle utenze e i fattori di rischio presenti (particolarmente, i rischi chimici, fisici e biologici),
  • le procedure d’intervento in caso di infortunio e/o di malore,
  • la localizzazione, il contenuto e le modalità di utilizzo dei presidi di primo soccorso e dei dispositivi di protezione individuale (DPI),
  • la disponibilità dei servizi esterni di pronto soccorso.

Tale bagaglio di conoscenze, specifico della realtà aziendale e territoriale in cui il primo soccorritore opera, è tanto importante quanto lo sono le nozioni teorico-pratiche sul primo soccorso.

Requisiti dell’addetto al primo soccorso

Gli addetti al pronto soccorso sono formati con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.

La formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Nello svolgimento della parte pratica della formazione il medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato.

Informazione e formazione  al primo soccorso in azienda

In base all’Art. 36, commi 1 e 2, D.Lgs. 81/2008 – Informazione ai lavoratori, il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva un’adeguata informazione:

  • sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi all’attività dell’impresa in generale;
  • sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro;

La formazione dell’addetto al primo soccorso è regolata all’art.37 del testo unico di Sicurezza. In base all’art.37 comma 9 i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.

Normativa di riferimento per l’addetto al primo soccorso,

La figura dell’addetto al primo soccorso è regolata nel Testo Unico di Sicurezza e nel M. 15 luglio 2003, n. 388 (G.U. 3/2/2004, n. 27).
Le disposizioni principali in materia di primo soccorso che riguardano la figura dell’addetto si trovano in particolare nei seguenti articoli:

  • Articolo 15: Misure generali di tutela (indicazione del primo soccorso fra le misure di emergenza)
  • Articolo 18 – Obblighi del datore di lavoro e del dirigente art.18 comma 1
  • Articolo 30 – Modelli di gestione aziendale e organizzazione del primo soccorso dopo essere stati adottati ed attuati, dovranno assicurare la realizzazione di un sistema aziendale che adempia a tutti gli obblighi giuridici di natura organizzativa, fra le quali le emergenze e il primo soccorso;
  • Articolo 34– Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso
  • Articoli 36 e 37 – Informazione e Formazione sui rischi ed in materia di primo soccorso
  • Articolo 43 – Gestione emergenze (organizzazione rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso);
  • Articolo 45 – Primo soccorso (rimando al DM 388/2003 per caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, requisiti del personale addetto e la sua formazione).

Il DM 388/2003

Il D.M. 15 luglio 2003, n. 388 rende obbligatoria dal 3 febbraio 2005 la presenza di un primo soccorso in azienda, di qualsiasi tipo sia.

Il Decreto contiene delle specifiche precise sul primo soccorso aziendale, che definiscono:

  • le caratteristiche delle attrezzature di primo soccorso;
  • i requisiti del personale addetto e la formazione a cui deve essere sottoposto.

Aggiornamenti normativi per addetto al primo soccorso

Successivamente all’adozione del Testo Unico di Sicurezza sono stati prodotti diversi interpelli e atti interpretativi dei ruoli, compiti e formazione della figura.

Emergenza Covid-19 e primo soccorso:

Svolgimento incarico da parte del datore di lavoro

  • la circolare INL n. 1 dell’11/01/2018 contenente le indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione;

Interpelli interpretativi sul Primo soccorso in azienda

  • INTERPELLO N. 19/2016 del 25/10/2016 – Obbligo di designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso: Qualora il datore di lavoro decida di avvalersi di personale infermieristico, in numero sufficiente ed adeguato e per tutta la durata dell’orario di servizio, non è obbligato alla designazione degli addetti al primo soccorso, prevista dall’art. 18, comma 1, lettera b), del d.lgs. n. 81/2008, in quanto i requisiti formativi e professionali del suddetto personale sono superiori a quelli minimi previsti dal DM 388/2003;
  • INTERPELLO N. 13/2013 del 24/10/2013 – Lavoro a domicilio: ai lavoratori a domicilio ed ai lavoratori che rientrano nel campo di applicazione del contratto collettivo dei proprietari di fabbricati, trovano applicazione gli obblighi di informazione e formazione di cui agli articoli 36 e 37 (quindi anche in materia di primo soccorso);
  • INTERPELLO N. 2/2012 del 15/11/2012 – Formazione degli addetti al primo soccorso: L’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso può ritenersi assolto solo nel caso in cui le modalità – anche con riguardo ai requisiti dei formatori – la durata e il contenuto teorico-pratico di detti corsi siano pari o di livello superiore a quello previsto dal D.M. 15 Luglio 2003, n. 388, sia come numero di ore che come argomenti trattati.

Addetto al primo soccorso: responsabilità e sanzioni

I lavoratori formati come addetti al primo soccorso sono tenuti ad intervenire nei casi previsti dalle procedure e dal piano di emergenza. La negligenza grave o addirittura il mancato intervento, sebbene non specificamente sanzionati dal D.Lgs. 81/2008, costituiscono una fattispecie particolare, che può anche configurarsi come omissione di soccorso. Ciò non deve però essere confuso con un presunto obbligo di intervento anche a costo dell’incolumità personale.

L’art. 44 D.Lgs. 81/2008 (Diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato) dispone, infatti, che:

  • il lavoratore che, in caso di pericolo grave, immediato e che non può essere evitato, si allontana dal posto di lavoro o da una zona pericolosa, non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa;
  • il lavoratore che, in caso di pericolo grave e immediato e nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, prende misure per evitare le conseguenze di tale pericolo, non può subire pregiudizio per tale azione, a meno che non abbia commesso una grave negligenza.

Mancato primo soccorso e Sanzioni per il datore di lavoro

In base al Testo unico di Sicurezza è comminabile al datore di lavoro la sanzione dell’arresto da due a quattro mesi o dell’ammenda da 921,38 a 4.914,03 euro per le seguenti violazioni:

  • Mancata organizzazione dei necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, mancata designazione dei lavoratori incaricati e mancata informazione dei lavoratori sulla possibile esposizione posti a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare (art. 43, comma 1, lett. a), b), c)).
  • Mancata adozione dei provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza (art. 45, comma 1).

Primo Soccorso: articoli di approfondimento su inSic

InSic ha realizzato i seguenti approfondimenti in materia di Primo Soccorso in azienda:

Testo Unico di Salute e Sicurezza: la normativa aggiornata ed il commento degli esperti

Per approfondire sulla normativa del TUS alla luce delle modifiche introdotte dal DL Fiscale suggeriamo i seguenti volumi di EPC Editore

Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro <i>pocket</i>, EPC Editore, ristampa aggiornata maggio 2022 (X ed. 1/22),
Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pocket

Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pocket

Libro
Edizione: ristampa aggiornata maggio 2022 (X ed. 1/22)
Pagine: 708
Formato: 115×165 mm

TUTTO81 il testo unico di salute e sicurezza sul lavoro
Talarico Giuseppe

Libro
Edizione: settembre 2019 (II ed.)
Pagine: 1232
Formato: 170×240 mm

Manuale per l'applicazione del D.Lgs. 81/2008, EPC Editore, settembre 2021 (V ed.), D’Apote Michele, Oleotti Alberto
Manuale per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008

Manuale per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008
D’Apote Michele, Oleotti Alberto

Libro
Edizione: settembre 2021 (V ed.)
Pagine: 928
Formato: 150×210 mm

formazione videconferenza
  • InSic suggerisce il seguente corso di formazione di Istituto Informa SULLE ULTIME Novità NORMATIVE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
    Il mondo della sicurezza tra modifiche normative e novità giurisprudenziali
    IN VIDEOCONFERENZA
    Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
    con R.Guariniello

Primo Soccorso: l’informazione e la formazione per datore di lavoro, lavoratori e addetti

Manuale di primo soccorso nei luoghi di lavoro, EPC Editore, gennaio 2023 (II ed.), Ciavarella Matteo, Sacco Angelo

Manuale di primo soccorso nei luoghi di lavoro

Ciavarella Matteo, Sacco Angelo

Libro

Edizione: gennaio 2023 (II ed.)

Pagine: 192

Formato: 150×210 mm

Abc del primo soccorso in azienda, EPC Editore, maggio 2022, Ciavarella Matteo, Sacco Angelo

Abc del primo soccorso in azienda

Ciavarella Matteo, Sacco Angelo

Manualistica per i lavoratori

Edizione: maggio 2022

Pagine: 80

Formato: 115×165 mm

Corso di formazione per gli addetti al primo soccorso aziendale <br><br> IN AULA, EPC Editore, ,

Corso di formazione per gli addetti al primo soccorso aziendale

Corso di formazione

IN VIDEOCONFERENZA

per aziende del gruppo B e C

La frequenza al modulo C costituisce Aggiornamento di 4 ore (DM 388/03 art. 3 c. 5)

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore