Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale
Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti
IN PRIMO PIANO

Condivido: il progetto Inail per la prevenzione attraverso l’analisi dei near miss
Una nuova pubblicazione Inail presenta il progetto Condivido sul tema dei near miss. Condivido è un progetto di ricerca promosso da Inail, in collaborazione con Università e Servizi dei Dipartimenti ...
NEWS IN PRIMO PIANO

Condivido: il progetto Inail per la prevenzione attraverso l’analisi dei near miss
Una nuova pubblicazione Inail presenta il progetto Condivido sul tema dei near miss. Condivido è un progetto di ricerca promosso da Inail, in collaborazione con Università e Servizi dei Dipartimenti ...

Inail aggiorna gli applicativi per Comunicazione e Denuncia di Infortunio
A partire dal 16 maggio 2025, l’Inail rilascerà una versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio. La principale novità è l’introduzione di un nuovo campo obbligatorio ...

Qualità dell’aria negli ambienti indoor: pubblicata la nuova norma UNI 11976
La qualità dell’aria negli ambienti interni è sempre più al centro dell’attenzione per la tutela della salute e la sostenibilità degli edifici. Considerando che trascorriamo circa il 90% del nostro ...

Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
L’efficienza energetica è oggi una leva strategica per la sostenibilità e la competitività delle imprese. La gestione razionale dell’energia non rappresenta solo un’opportunità per ridurre i costi operativi, ma anche ...

Manutentore antincendio qualificato: la guida all’esame
Nel panorama della sicurezza antincendio, il volume "Il Manutentore Antincendio Qualificato", edito da EPC Editore, si propone come una guida per tutti coloro che intendono ottenere la qualifica di Tecnico ...
Prodotti & Tecnologie

Sicurezza antincendio Marvon: la sigillatura dei varchi
Le soluzioni Marvon nel settore delle costruzioni.La sicurezza antincendio nei cantieri passa anche attraverso la sigillatura dei varchi. Si tratta di aperture, create in pareti e solai, che permettono il ...

A lezione di sicurezza sul lavoro: con Base Protection e Zani Work
L’azienda barlettana Base Protection e la partner cesenate Zani Work, nei giorni scorsi hanno portato in tre scuole superiori, un progetto didattico per sensibilizzare i giovani sull’importanza della sicurezza sul ...

Tecnocontrol easygas, nuovo rilevatore monogas portatile
Tecnocontrol easygas è il nuovo rilevatore monogas portatile, pratico ed efficiente. Certificato ATEX e IECEX per ambienti fino a zona 1, EASYGAS nasce per la protezione delle persone con la ...

Team Demand Generation di Notifier By Honeywell: un anno di attività
Il team Demand Generation di Notifier by Honeywell celebra un anno di attività, consolidando il proprio ruolo di supporto tecnico per studi di progettazione e società di ingegneria. Grazie a ...

Amonn: nuova frontiera della protezione antincendio per l’acciaio
A un anno di distanza dalla presentazione dello studio sul comportamento delle strutture in acciaio trattate con pitture intumescenti, Amonn torna a proporre soluzioni innovative per la protezione antincendio. Con ...
APPROFONDIMENTI

Smart Contract: cosa sono e come funzionano
Gli smart contract sono programmi informatici che si eseguono automaticamente al verificarsi di determinate condizioni, senza bisogno di intermediari. Sono scritti su una blockchain, il che li rende trasparenti, sicuri ...

Cos’è il DVR: tutto quello che devi sapere sul documento di valutazione dei rischi
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è lo specifico documento che il datore di lavoro è obbligato a redigere a conclusione della valutazione di tutti i rischi presenti nel luogo di lavoro ...

Le aree a rischio specifico: cosa sono e quali le strategie antincendio
Si definiscono aree a rischio specifico quei luoghi dove è possibile individuare ambiti caratterizzati da un rischio di incendio differente rispetto a quello tipico dell’attività. Vediamo cosa sono e quali ...

MOP, Modello Organizzativo Privacy: che cos’è e a cosa serve
Il MOP, Modello Organizzativo Privacy è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione dei dati personali all’interno di un’organizzazione, pubblica o privata. Nato per garantire la conformità al GDPR, ...

Sicurezza dei dati nello smart working
Smart working e sicurezza dei dati: in questo contesto il datore di lavoro deve predisporre i necessari adempimenti al fine di salvaguardare il patrimonio informativo proprio e di terzi, rendendo ...
APPROFONDIMENTI

Smart Contract: cosa sono e come funzionano
Gli smart contract sono programmi informatici che si eseguono automaticamente al verificarsi di determinate condizioni, senza bisogno di intermediari. Sono scritti su una blockchain, il che li rende trasparenti, sicuri ...
FOCUS SU

Accordo Unico per la Formazione in Sicurezza sul Lavoro: le principali novità
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'Accordo Unico per la formazione in sicurezza sul lavoro, la Sezione Consulenza di Istituto Informa ha realizzato un documento di sintesi delle nuove ...

Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
In merito alle modalità di individuazione della responsabilità di una contaminazione, la giurisprudenza amministrativa è costante nell’affermare che “in materia ambientale, l'accertamento del nesso fra una determinata presunta causa di ...

Il Codice di Prevenzione Incendi: applicazione ed evoluzione della normativa
Il 20 ottobre 2019 è entrato in vigore il D.M. 12/04/2019. Il decreto prevede l’obbligatorietà di applicazione del Codice di Prevenzione Incendi, emanato con D.M. 3/08/2015, nella progettazione, realizzazione ed ...

La caratterizzazione del rifiuto è di competenza esclusiva del produttore?
La caratterizzazione designa quell’insieme di operazioni volte a determinare le caratteristiche dei rifiuti, ai fini del loro corretto smaltimento finale, in condizioni di sicurezza per l’ambiente e la salute umana ...

Accordo Unico per la Formazione in Sicurezza sul Lavoro: le principali novità
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'Accordo Unico per la formazione in sicurezza sul lavoro, la Sezione Consulenza di Istituto Informa ha realizzato un documento di sintesi delle nuove ...

Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
In merito alle modalità di individuazione della responsabilità di una contaminazione, la giurisprudenza amministrativa è costante nell’affermare che “in materia ambientale, l'accertamento del nesso fra una determinata presunta causa di ...

Il Codice di Prevenzione Incendi: applicazione ed evoluzione della normativa
Il 20 ottobre 2019 è entrato in vigore il D.M. 12/04/2019. Il decreto prevede l’obbligatorietà di applicazione del Codice di Prevenzione Incendi, emanato con D.M. 3/08/2015, nella progettazione, realizzazione ed ...

La caratterizzazione del rifiuto è di competenza esclusiva del produttore?
La caratterizzazione designa quell’insieme di operazioni volte a determinare le caratteristiche dei rifiuti, ai fini del loro corretto smaltimento finale, in condizioni di sicurezza per l’ambiente e la salute umana ...