Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale
Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti
IN PRIMO PIANO

Rivista Antincendio: è on line il numero di agosto 2025
E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio agosto 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano ...
NEWS IN PRIMO PIANO

Rivista Antincendio: è on line il numero di agosto 2025
E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio agosto 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano ...

Pubblicata la UNI/PdR 178: codice di condotta ESG per cantieri sostenibili
È stata pubblicata la nuova UNI/PdR 178:2025, una prassi di riferimento che introduce un codice di condotta ESG per il settore delle costruzioni, con l’obiettivo di avvicinare l’edilizia a un ...

Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026
Slitta la data di applicazione dei nuovi Codici EER per i rifiuti di batterie: con la Rettifica n. 90657 pubblicata dalla Commissione UE il 19 agosto 2025, l’aggiornamento dell’Elenco europeo ...

Bando BRIC 2025: cos’è, come funziona e gli ultimi aggiornamenti
Con il nuovo Bando BRIC 2025, l’INAIL rilancia la propria missione di ricerca applicata alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Obiettivo: stimolare collaborazioni con il mondo accademico e ...

CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – ha pubblicato la prima “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3. Sistemi di allarme - Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione ...
Prodotti & Tecnologie

Incendio nella RSA “Casa per Coniugi”: la ricostruzione sperimentale di Tema Sistemi
A due anni dal tragico incendio che ha colpito la RSA “Casa per Coniugi” di Milano, causando sei vittime e decine di intossicati, Tema Sistemi ha ricostruito l’evento in scala ...

Cartelli Segnalatori: 60 anni di innovazione al servizio della sicurezza
Cartelli Segnalatori si conferma leader in Italia nella produzione di segnaletica e soluzioni per la sicurezza sul lavoro e l'antincendio. Con 60 anni di esperienza, l’azienda punta su tecnologie all’avanguardia, ...

Edilclima: software per la progettazione antincendio
In un settore in continua evoluzione, Edilclima propone una gamma completa di software per la progettazione antincendio. Dalle reti idranti agli evacuatori di fumo, fino alla modulistica per i Vigili ...

ALI DI FUMO ADR: per smaltire ed evacuare fumo e calore
Basso Luce Aria Naturalmente propone ALI DI FUMO ADR, un lucernario innovativo capace di integrare quattro funzioni fondamentali in un unico prodotto: ventilazione, luce naturale, smaltimento ed evacuazione di fumo ...

Freschi per tutta l’estate: abbigliamento da lavoro funzionale con il servizio Mewa a 360°
Quando le temperature salgono, servono capi che lavorano in sintonia con chi li indossa. Il fornitore di servizi tessili Mewa offre la soluzione ideale per affrontare le giornate più calde ...
APPROFONDIMENTI

Sicurezza dei lavoratori all’estero: distacco, trasferte e responsabilità
La crescente internazionalizzazione delle imprese e l’espansione dei mercati oltre i confini nazionali spingono sempre più aziende a inviare i propri dipendenti all’estero per attività lavorative temporanee o di lungo ...

Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
Gli impianti di controllo accessi rappresentano una componente essenziale nella strategia di prevenzione dei rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a limitare l’ingresso di soggetti non autorizzati ...

Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
In un contesto operativo sempre più esposto a rischi complessi, la cultura della sicurezza integrata non è un’opzione, ma una necessità. Questo articolo approfondisce come coniugare obblighi normativi, consapevolezza organizzativa ...

Il datore di lavoro e la sicurezza dei lavoratori: gli adempimenti da conoscere
Secondo la normativa di sicurezza, D.Lgs. 81/08, art. 2, co. 1 lett. b), il «datore di lavoro» è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, ...

Nuovi obblighi formativi per i datori di lavoro: cosa prevede l’Accordo Stato-Regioni 2025
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio, viene aggiornato il quadro normativo relativo alla formazione obbligatoria dei datori di lavoro. La ...
APPROFONDIMENTI

Sicurezza dei lavoratori all’estero: distacco, trasferte e responsabilità
La crescente internazionalizzazione delle imprese e l’espansione dei mercati oltre i confini nazionali spingono sempre più aziende a inviare i propri dipendenti all’estero per attività lavorative temporanee o di lungo ...
FOCUS SU

Pluralità di datori di lavoro nelle organizzazioni complesse: criteri, limiti e responsabilità
La Corte di Cassazione Penale affronta la tematica relativa all’individuazione del datore di lavoro all’interno di strutture complesse e articolate in unità operative. Vengono analizzati i limiti delle deleghe, le ...

Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
Nel settore ambientale, la completezza degli elaborati progettuali è cruciale per ottenere (e mantenere) l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Con la sentenza n. 4859/2025, il Consiglio di Stato chiarisce che una ...

Nuovi obblighi formativi per i datori di lavoro: cosa prevede l’Accordo Stato-Regioni 2025
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio, viene aggiornato il quadro normativo relativo alla formazione obbligatoria dei datori di lavoro. La ...

Progettazione antincendio: gli adempimenti professionali
Quali sono i nuovi adempimenti professionali nella progettazione della sicurezza antincendio? Ce li illustra l’ing. Antonio Annecchini in un articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista Antincendio.L’articolo, riservato agli ...

Pluralità di datori di lavoro nelle organizzazioni complesse: criteri, limiti e responsabilità
La Corte di Cassazione Penale affronta la tematica relativa all’individuazione del datore di lavoro all’interno di strutture complesse e articolate in unità operative. Vengono analizzati i limiti delle deleghe, le ...

Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
Nel settore ambientale, la completezza degli elaborati progettuali è cruciale per ottenere (e mantenere) l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Con la sentenza n. 4859/2025, il Consiglio di Stato chiarisce che una ...

Nuovi obblighi formativi per i datori di lavoro: cosa prevede l’Accordo Stato-Regioni 2025
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio, viene aggiornato il quadro normativo relativo alla formazione obbligatoria dei datori di lavoro. La ...

Progettazione antincendio: gli adempimenti professionali
Quali sono i nuovi adempimenti professionali nella progettazione della sicurezza antincendio? Ce li illustra l’ing. Antonio Annecchini in un articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista Antincendio.L’articolo, riservato agli ...