Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale

Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti

IN PRIMO PIANO

Tecnico con casco giallo osserva un cantiere urbano con grattacieli in costruzione, simbolo delle infrastrutture strategiche
Il Decreto-Legge 73/2025, cd. Decreto Infrastrutture, introduce misure urgenti per garantire continuità nella realizzazione delle infrastrutture strategiche e nella gestione dei contratti pubblici, nonché l’attuazione degli adempimenti connessi al PNRR. Il provvedimento, che ...

NEWS IN PRIMO PIANO

Fire Safety

UNI EN ISO 14903:2025: impianti di refrigerazione e pompe di calore

E’ disponibile su sito UNI la norma UNI EN ISO 14903:2025 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Qualificazione della tenuta di componenti e giunti. La norma è in vigore ...
gestione del rischio

UNI ISO 22340:2025: linee guida per la sicurezza e la protezione aziendale

E’ disponibile su sito UNI la norma UNI ISO 22340:2025 Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendaleLa norma ...
Ok del Garante Privacy allo decreto INL su accesso dati patente a crediti

Patente a crediti nei cantieri: nuove funzionalità della piattaforma operative dal 10 luglio

A partire dalle ore 10.00 del 10 luglio 2025, sono disponibili sul Portale dei Servizi INL le nuove funzionalità di gestione della Patente a Crediti.Le novità della piattaforma sono state ...
Definita la metodologia di calcolo dell'efficienza di riciclaggio e recupero dei materiali dai rifiuti di batterie

Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 4 luglio 2025, il Regolamento Delegato (UE) 2025/606, che definisce la metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi di ...
protocollo d'intesa

Prevenzione incendi: firmato il protocollo d’intesa tra CNI e VV.F.

Il 3 luglio scorso CNI e VV.F. hanno firmato un Protocollo d’intesa che ha come obiettivo la diffusione della cultura della sicurezza. La collaborazione tra Consiglio Nazionale Ingegneri e Corpo ...

Prodotti & Tecnologie

25 anni MEFA

MEFA Italia celebra 25 anni di attività: una storia di impegno, crescita e relazioni solide

Il 2025 rappresenta un anno particolarmente significativo per MEFA Italia, filiale italiana di MEFA Befestigungs-und Montagesysteme GmbH, che celebra con orgoglio i suoi primi 25 anni di presenza sul mercato ...
Li-ION TAMER_HONEYWELL

Data Center: sicurezza al centro della trasformazione digitale

Negli ultimi anni, il ruolo dei Data Center è diventato sempre più strategico. In un contesto dove la Pubblica Amministrazione, le imprese e i cittadini generano quantità crescenti di dati, ...
INIM

PREVIDIA ULTRAVOX: la nuova frontiera della sicurezza integrata negli edifici

La sicurezza degli edifici entra in una nuova era con PREVIDIA ULTRAVOX, il sistema integrato di Inim che unisce tecnologie di rivelazione incendio, gas, spegnimento, evacuazione vocale e molto altro ...
Protezione antincendio acciaio

Protezione antincendio dell’acciaio con AMOTHERM Steel 400 SB/FD

La rivista Antincendio di giugno 2025 approfondisce un interessante caso reale sull’utilizzo del protettivo AMOTHERM Steel 400 SB/FD. L’articolo, a cura dell’ufficio tecnico Amonn, mostra passo dopo passo come proteggere ...
Manutenzione_estintori

L’eccellenza italiana dell’antincendio: il nuovo opuscolo M.A.I.A. celebra il Made in Italy

In un settore dove la sicurezza non può accettare compromessi, l’Associazione MAIA rinnova anche per il 2025 il suo impegno con una pubblicazione dedicata alle eccellenze italiane nel campo dell’antincendio ...

APPROFONDIMENTI

Salute e sicurezza nei loghi di lavoro

Salute e Sicurezza sul Lavoro: cosa si intende, obblighi fondamentali e novità

La sicurezza sul lavoro può essere definita come l’insieme delle misure di prevenzione e protezione che hanno lo scopo di tutelare la vita e la salute dei lavoratori. Tali misure ...
Organismo di Vigilanza OdV nei modelli organizzativi 231 e nei gruppi di imprese

Ruolo e caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza nel d.lgs. 231/2001

Un approfondimento sul ruolo e requisiti dell’Organismo di Vigilanza (OdV) incaricato di assicurare l’efficace applicazione dei modelli 231 nel nostro sistema legislativo. Focus sulla configurazione dell’OdV nei gruppi di imprese ...
Il D.lgs. 81/08 all’art. 37 disciplina la formazione per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

La Formazione per i Lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il D.lgs. 81/08 all’art. 37 disciplina la formazione per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La durata, i contenuti minimi e le modalità di ...
Impianto di trattamento rifiuti

Autorizzazione non ancora efficace: è gestione illecita di rifiuti

Se un gestore – nel caso di specie un impianto di trattamento – riceve rifiuti da terzi sulla base di un’autorizzazione valida, ma non efficace, incorre nel reato di gestione ...
HSE Manager e Specialist secondo la nuova norma UNI 11720

Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025

La recente revisione della norma UNI 11720, pubblicata a febbraio 2025, segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE - Health, Safety and Environment) ...

Prodotti & Tecnologie

APPROFONDIMENTI

Salute e sicurezza nei loghi di lavoro

Salute e Sicurezza sul Lavoro: cosa si intende, obblighi fondamentali e novità

La sicurezza sul lavoro può essere definita come l’insieme delle misure di prevenzione e protezione che hanno lo scopo di tutelare la vita e la salute dei lavoratori. Tali misure ...

FOCUS SU

Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

Con una sentenza di poche settimane fa il Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e morte per tumore, disponendo la ...
Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

Dopo anni di attesa, il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro è finalmente realtà. Tuttavia, l’emanazione dell’Accordo ...
bando di gara con riferimento all'inserimento dei criteri ambientali minimi

I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) rafforza l’integrazione dei criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se ...
Controllo su trasporto rifiuti: la Cassazione chiarisce la definizione di rifiuto nella sentenza 985/2025

Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione ...
Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

Con una sentenza di poche settimane fa il Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e morte per tumore, disponendo la ...
Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

Dopo anni di attesa, il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro è finalmente realtà. Tuttavia, l’emanazione dell’Accordo ...
bando di gara con riferimento all'inserimento dei criteri ambientali minimi

I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) rafforza l’integrazione dei criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se ...
Controllo su trasporto rifiuti: la Cassazione chiarisce la definizione di rifiuto nella sentenza 985/2025

Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione ...