Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale
Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti
IN PRIMO PIANO

GDPR e autoregolamentazione: il ruolo delle organizzazioni nella protezione dei dati personali
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha rivoluzionato l’approccio alla tutela dei dati personali in Europa ed introduce un approccio innovativo basato sull’autoregolamentazione. Questo cambio di prospettiva rende ...
NEWS IN PRIMO PIANO

GDPR e autoregolamentazione: il ruolo delle organizzazioni nella protezione dei dati personali
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha rivoluzionato l’approccio alla tutela dei dati personali in Europa ed introduce un approccio innovativo basato sull’autoregolamentazione. Questo cambio di prospettiva rende ...

Impianti fotovoltaici: le linee guida di prevenzione incendi
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, con la Nota DCPREV 14030 del 1° settembre 2025, ha emanato le Linee guida di prevenzione incendi ...

Lavori sotto tensione: aggiornati gli elenchi di aziende autorizzate e formatori
Seguiamo gli aggiornamenti dell'elenco delle aziende abilitate per l'effettuazione dei lavori sotto tensione superiore a 1000V (di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del Decreto ministeriale 4 febbraio 2011) e ...

Nuove regole UE per ridurre i rifiuti alimentari e tessili
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili, introducendo obiettivi vincolanti entro il 2030 e rafforzando la responsabilità estesa ...

Videosorveglianza e IoT: i consigli di ACN per difendersi dai cyber attacchi
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) torna a richiamare l’attenzione sui rischi legati ai sistemi di videosorveglianza e ai dispositivi IoT o più in generale a tutti i sistemi connessi ...
Prodotti & Tecnologie

Una serata indimenticabile per celebrare i 25 anni di MEFA Italia
Nella cornice della Tenuta di Santa Croce a Corbetta (MI), un luogo dal fascino unico immerso nel verde del Parco del Ticino, il 4 settembre Mefa Italia ha riunito dipendenti ...

Smaltimento fumo e calore: la via alternativa per il livello II
La rivista Antincendio ha recentemente pubblicato un approfondimento a cura dell’ing. Luca Marzola (Bovema Italia) che analizza le strategie per lo smaltimento naturale di fumo e calore di livello II, ...

Plantari su misura e calzature di sicurezza: come garantire comfort, protezione e conformità
Negli ultimi anni, l’attenzione verso il benessere fisico dei lavoratori e la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche è cresciuta in modo significativo. Questa consapevolezza ha portato a un aumento della domanda ...

Il know-how di Hilti su fire safety al Safety Expo 2025
Un’occasione per scoprire come proteggere facciate e impianti e partecipare al seminario Hilti per approfondire il tema della sicurezza antincendio presso il Padiglione B, Stand 55 Soluzioni Fire Safety di ...

Sacop, innovazione e competenza al servizio della progettazione antincendio
Da oltre trent’anni Sacop affianca progettisti e aziende con soluzioni all’avanguardia per la sicurezza antincendio. L’azienda è oggi un partner strategico per la progettazione e la realizzazione di sistemi di ...
APPROFONDIMENTI

Cos’è il DVR: tutto quello che devi sapere sul documento di valutazione dei rischi
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è lo specifico documento che il datore di lavoro è obbligato a elaborare a conclusione della valutazione di tutti i rischi presenti nel ...

Volontariato, Cooperative e Soccorso: come si applica il Testo Unico di Salute e Sicurezza sul lavoro
Come assicurare la salute e sicurezza sul lavoro degli operatori delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile, Croce Rossa Italiana, Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico e organizzazioni equivalenti ...

Formazione ambienti confinati 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato Regioni e perché è fondamentale per la sicurezza sul lavoro
La formazione ambienti confinati 2025 è oggi uno dei temi più centrali per la sicurezza nei luoghi di lavoro a rischio elevato. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo ...

Sicurezza dei lavoratori all’estero: distacco, trasferte e responsabilità
La crescente internazionalizzazione delle imprese e l’espansione dei mercati oltre i confini nazionali spingono sempre più aziende a inviare i propri dipendenti all’estero per attività lavorative temporanee o di lungo ...

Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
Gli impianti di controllo accessi rappresentano una componente essenziale nella strategia di prevenzione dei rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a limitare l’ingresso di soggetti non autorizzati ...
APPROFONDIMENTI

Cos’è il DVR: tutto quello che devi sapere sul documento di valutazione dei rischi
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è lo specifico documento che il datore di lavoro è obbligato a elaborare a conclusione della valutazione di tutti i rischi presenti nel ...
FOCUS SU

Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
Nei cantieri urbani, la protezione delle persone e dell’ambiente dagli inquinanti prodotti dalle lavorazioni (polveri, rumori, vibrazioni, emissioni) viene solitamente affidata a barriere fisiche e sistemi di contenimento. Tuttavia, l’adozione ...

L’evoluzione del D.lgs. 231/2001: dalle origini alla proposta di riforma del 2025
Il sistema di responsabilità degli enti disegnato dal D.lgs. 231/2001, pur innovativo, necessita oggi di una manutenzione straordinaria per renderlo adeguato al contesto economico, tecnologico e normativo del 2025. Questo ...

Formazione ambienti confinati 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato Regioni e perché è fondamentale per la sicurezza sul lavoro
La formazione ambienti confinati 2025 è oggi uno dei temi più centrali per la sicurezza nei luoghi di lavoro a rischio elevato. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo ...

Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi di bonifica, ma ha l’obbligo di darne comunicazione e di ...

Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
Nei cantieri urbani, la protezione delle persone e dell’ambiente dagli inquinanti prodotti dalle lavorazioni (polveri, rumori, vibrazioni, emissioni) viene solitamente affidata a barriere fisiche e sistemi di contenimento. Tuttavia, l’adozione ...

L’evoluzione del D.lgs. 231/2001: dalle origini alla proposta di riforma del 2025
Il sistema di responsabilità degli enti disegnato dal D.lgs. 231/2001, pur innovativo, necessita oggi di una manutenzione straordinaria per renderlo adeguato al contesto economico, tecnologico e normativo del 2025. Questo ...

Formazione ambienti confinati 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato Regioni e perché è fondamentale per la sicurezza sul lavoro
La formazione ambienti confinati 2025 è oggi uno dei temi più centrali per la sicurezza nei luoghi di lavoro a rischio elevato. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo ...

Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi di bonifica, ma ha l’obbligo di darne comunicazione e di ...