- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Covid-19
-
-
Ultimi articoli
Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha
EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
-
-
- Professioni della sicurezza
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Il datore di lavoro può affidare al preposto mansioni operative? La risposta della Cassazione
Un infortunio causato da omessa vigilanza riaccende il dibattito: può il datore di lavoro assegnare compiti operativi al preposto? La ...Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025
La revisione della norma UNI 11720:2025 segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE ...
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
- Malattie professionali
ULTIMI ARTICOLI
Nuove restrizioni REACH: l’Ue modifica l’allegato XVII
Il nuovo Regolamento UE 2025/1090 prevede restrizioni per l'immissione sul mercato la fabbricazione e l'uso delle sostanze DMAC e NEP ...Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro
Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): il documento INAIL per la sicurezza di operatori e pazienti
Inail ha pubblicato un documento sulle misure di sicurezza per le ICA. Il testo sottolinea l'importanza di adottare adeguati dispositivi ...
- Prevenzione infortuni
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Verifiche periodiche attrezzature: attivo dal 3 giugno 2025 il nuovo applicativo per le istanze
Dal 3 giugno 2025 attivo l'applicativo “Verifiche periodiche” del Ministero del Lavoro, per l’iscrizione all’elenco dei soggetti abilitati. Istanze solo online via SPID o CIE ...La Riunione periodica di sicurezza sul lavoro: obiettivi, contenuti e figure coinvolte
Scopo della riunione periodica, prevista dall'art. 35 del D.Lgs. 81/08 è valutare l'efficacia delle misure di prevenzione e aggiornare le strategie di sicurezza sul lavoro. Scopri di più in questo approfondimento pratico ...Sicurezza nei porti: disponibile la versione italiana del Codice ILO
L'INAIL ha recentemente reso disponibile in lingua italiana l’edizione inglese del Codice ILO sulla sicurezza e salute nei porti. Il codice non è uno strumento vincolante, ma una guida pratica per ridurre i rischi nelle varie operazioni portuali ...
-
-
- Valutazione del rischio
ULTIMI ARTICOLI
Protezione contro i fulmini per strutture, impianti e persone: aggiornate le Norme CEI
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la nuova serie di Norme CEI EN IEC 62305, introducendo aggiornamenti rilevanti nella ...Stress lavoro-correlato: aggiornata la piattaforma Inail per la valutazione del rischio
Inail ha aggiornato la piattaforma online a seguito della pubblicazione del monografico con i nuovi strumenti integrativi della Metodologia per ...Violenza e molestie sul lavoro: uno strumento per l’analisi e la valutazione del rischio
L'articolo presenta QUE.RI.MO.VI., un questionario strutturato, adatto a PMI e grandi imprese, che consente di valutare il rischio violenza e ...
- Formazione
ULTIMI ARTICOLI
Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: partecipa al webinar gratuito
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul ...Accordo Formazione 2025: dalle novità alle criticità. Intervista a Daniele Marmigi
Pubblicato in Gazzetta il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione, ne parliamo con Daniele Marmigi, Direttore Tecnico dell’Istituto Informa, per ...Accordo Unico per la Formazione in Gazzetta Ufficiale: i punti salienti
Le novità dell'Accordo Stato-Regioni per la Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro: approfondimenti dalla Sezione Consulenza di Istituto Informa ...
- Covid-19
- Tutela ambientale
- Autorizzazioni ambientali
ULTIMI ARTICOLI
La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
Dal 2 dicembre 2024 sarà online il portale “Permitting”: ecco come gestirà i procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico ...
- Bonifiche
ULTIME NOTIZIE
Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
- Sostenibilità
ULTIMI ARTICOLI
Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
Sostenibilità e Sicurezza: il corso che collega questi due mondi per il futuro dell'HSE. Un percorso completo che ti guiderà attraverso fondamenti, principi, pratiche concrete e prospettive future. Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 ...Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
- Inquinamento
ULTIMI ARTICOLI
Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare (Delibera 3/24), ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...Abbattimento polveri sottili aerodisperse da attività di spazzamento e lavaggio strade
L'articolo analizza la letteratura disponibile in merito alle metodologie di riduzione delle polveri sottili aerodisperse mediante attività di spazzamento e ...Qualità dell’aria negli ambienti indoor: pubblicata la nuova norma UNI 11976
Pubblicata la norma UNI 11976:2025 per misurare e migliorare la qualità dell’aria indoor. Una guida pratica per ambienti salubri, sostenibili ...
- Sostanze pericolose
ULTIMI ARTICOLI
Nuove restrizioni REACH: l’Ue modifica l’allegato XVII
Il nuovo Regolamento UE 2025/1090 prevede restrizioni per l'immissione sul mercato la fabbricazione e l'uso delle sostanze DMAC e NEP ...Rinnovato l’inventario C&L: integrazione in ECHA CHEM e sistema più trasparente
L'ECHA ha reso disponibile una versione completamente rinnovata dell’inventario delle Classificazioni ed Etichettature (C&L), integrandolo nella nuova banca dati ECHA ...Linee guida ECHA sulla formaldeide: metodi di misurazione del rilascio e della concentrazione
L'ECHA ha pubblicato le linee guida per la misurazione del rilascio di formaldeide da articoli e della sua concentrazione negli ...
- Gestione rifiuti
ULTIMI ARTICOLI
MUD 2025: presentazione entro il 28 giugno con il nuovo modello
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. del 29 gennaio 2025 che aggiorna il Modello unico di Dichiarazione ambientale per l'anno ...Raccolta e Trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi: iscrizione in Categoria 4 e 5 Albo Gestori, le nuove regole (Delibera 4/2025)
Con la Deliberazione n. 5, il Comitato gestori aggiorna regole e documentazione per l’iscrizione in categoria 5 (raccolta e trasporto ...Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto ...
- Autorizzazioni ambientali
- Prevenzione incendi
- Gestione Antincendio
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Rivista Antincendio: è on line il numero di giugno 2025
E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio giugno 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi ...
-
ANTINCENDIO
-
-
- Procedimenti autorizzativi
ULTIMI ARTICOLI
Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
- Progettazione antincendio
ULTIMI ARTICOLI
Prevenzione incendi per attività culturali in edifici tutelati: una pubblicazione INAIL
INAIL ha pubblicato una nuova guida tecnica dedicata alla prevenzione incendi nelle attività culturali situate in edifici tutelati. Il documento ...Tema Sistemi celebra 35 anni di eccellenza nella sicurezza antincendio
Nel mese di maggio, la rivista Antincendio dedica ampio spazio a un anniversario importante: i 35 anni di attività di ...Wave Palace di Padova: le soluzioni antincendio di Rosso Officine
Il più alto edificio della città di Padova, ribattezzato Wave Palace, si distingue non solo per l’impatto architettonico, ma anche ...
- Gestione Antincendio
- Edilizia e progettazione
- Appalti
ULTIMI ARTICOLI
Nota ANCI su modifiche al Codice Appalti introdotte dal DL Infrastrutture
ANCI ha realizzato una nota di sintesi sulle principali modifiche al Codice dei Contratti introdotte dal DL Infrastrutture 73/2025: focus su incentivi, procedure d'urgenza, subappalti e revisione prezzi ...Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
Scopri i punti salienti della Relazione ANAC 2025: boom di affidamenti diretti, sicurezza sul lavoro e subappalti a cascata, Intelligenza Artificiale nella PA e proposte per una maggiore trasparenza ...Interpello CAM rifiuti: le indicazioni del MASE
Il MASE ha risposto a un interpello presentato da Confindustria in merito ai CAM relativi ai rifiuti, in particolare in merito al criterio 6.1.4 “Caratteristiche dei sacchi e sacchetti” ...
- Cantieri
ULTIMI ARTICOLI
Spazi confinati e lavori in quota: formazione essenziale per la Sicurezza sul lavoro
Lavorare in spazi confinati o svolgere attività in quota rappresenta una delle maggiori sfide in termini di sicurezza sul lavoro. Il corso “Spazi confinati e lavori in quota”, organizzato dall’Istituto Informa, offre una preparazione completa e specifica per affrontare queste situazioni in modo professionale e ...Patente a crediti nei cantieri: il punto dell’INL al Forum PA 2025
Al Forum PA 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fa il punto sulla Patente a Crediti nei cantieri: oltre 450.000 rilasci, prime sanzioni e sostegno alle imprese. Scopri di più su InSic ...Sicurezza nei cantieri: il Position Paper AIS 2025
Per contrastare gli infortuni nei cantieri, AIS propone un modello basato su innovazione tecnologica, formazione continua, governance condivisa e sostenibilità, che parta dalla progettazione e arrivi alla gestione, attraversando ogni snodo del ciclo produttivo ...
- Energia
ULTIMI ARTICOLI
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
- Efficienza energetica
ULTIMI ARTICOLI
Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
- Appalti
- Privacy e sicurezza
- Information security
ULTIMI ARTICOLI
Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
La sicurezza informatica (in inglese information security) è l’insieme dei mezzi, tecnologie e misure organizzative volto alla protezione delle risorse informatiche (anche note come asset) in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità. Sicurezza informatica: che cos’è La sicurezza informatica è quella disciplina che si prefigge ...
- Privacy e GDPR
ULTIMI ARTICOLI
Nota INL sulle autorizzazioni per il controllo a distanza dei lavoratori
Con la nota prot. n. 4757 del 26 maggio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sulle autorizzazioni previste dall’art ...Smart working, Garante privacy: “No alla geolocalizzazione dei dipendenti”
Il Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito un principio chiaro: il controllo dei lavoratori in smart working ...Trattamento dati in condominio: nuove linee guide del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato l'avvio di una consultazione pubblica sulle nuove Linee guida sul trattamento dati ...
- Security
ULTIMI ARTICOLI
La gestione della folla nei grandi eventi: il corso INFORMA
In un mondo in cui i grandi eventi culturali, sportivi e di intrattenimento attraggono decine di migliaia di persone, la ...OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale
In un mondo in cui la mole di informazioni cresce a ritmi vertiginosi e i rischi alla sicurezza si evolvono ...Come prevenire il rischio terrorismo in un corso dell’Istituto INFORMA
Il rischio terrorismo è una minaccia globale che richiede una preparazione mirata e consapevole. Sebbene in Italia il tema sia ...
- Information security
Le figure della sicurezza sul lavoro: il ruolo, la nomina, i compiti e gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I riferimenti normativi alle professioni della sicurezza nel Testo Unico di Sicurezza e gli atti interpretativi da parte del Ministero del lavoro e dell’Ispettorato nazionale del Lavoro ed i pareri delle Associazioni di settore.
Un infortunio causato da omessa vigilanza riaccende il dibattito: può il datore di lavoro assegnare compiti operativi al preposto? La Cassazione Penale interviene con una pronuncia autorevole che chiarisce ruoli e responsabilità.
Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025
La revisione della norma UNI 11720:2025 segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE - Health, Safety and Environment), vediamo in che termini.
Tecnici della Prevenzione: approvato il nuovo Codice deontologico
In un contesto lavorativo sempre più complesso, le competenze tecniche non sono più sufficienti; i professionisti devono possedere anche una serie di “competenze trasversali” per poter svolgere il proprio lavoro in modo efficace ed efficiente.
Professionisti HSE: pubblicata la nuova norma UNI 11720:2025
La nuova norma UNI 11720:2025 definisce i requisiti relativi all’attività del Professionista HSE e delinea i due profili dello HSE Specialist e dell'HSE Manager.
Il ruolo del RSPP nelle Organizzazioni: obblighi e responsabilità
Il Testo Unico di Salute e Sicurezza sul lavoro attribuisce al RSPP il ruolo di figura cardine della Safety in azienda. Un ruolo complesso, addirittura quadruplice... Vediamo in che termini.
Le figure della sicurezza sul lavoro: definizioni, ruoli e responsabilità
Lavoratore, Datore di lavoro, Dirigente, Preposto, RSPP, RLS, Medico competente. Sono queste le principali figure coinvolte nella gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Per ciascuna di esse, il D.lgs. 81/08 fornisce una…
Tariffe per le verifiche periodiche delle attrezzature: gli aggiornamenti biennali
In questa pagina seguiamo gli aggiornamenti biennali alle tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro previste all’allegato VII “Verifiche di attrezzature” del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Medici ed Esperti in Radioprotezione: esami ed abilitazioni – Aggiornamenti App Abilitazione al via dal 13 novembre 2024
Il punto sui requisiti di iscrizione nell'elenco professionale degli Esperti di Radioprotezione, le indicazioni rilasciate dal Ministero circa la loro formazione e gli esami di abilitazione con il richiamo alla normativa nazionale e ministeriale aggiornata.
Interpello n. 5/2024: Unità produttiva, definizione ed elezione di RLS
Con Interpello n. 5/2024 la Commissione Interpelli chiarisce sul concetto di “unità produttiva” ai sensi del Testo unico di Salute e Sicurezza (TUS, il D.Lgs. n.81/2008) rispondendo ad un quesito del Ministero delle infrastrutture e…
Interpello 4/2024: il preposto e la sua individuazione nelle piccole imprese
Con Interpello n. 4/2024 la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali fornisce una interpretazione sul ruolo del preposto, sulla sua obbligatorietà…
Professioni della sicurezza: ruoli, compiti e riferimenti normativi
Nel panorama della salute e sicurezza sul lavoro, le figure professionali preposte alla prevenzione dei rischi rivestono un ruolo cruciale nella tutela dell’incolumità dei lavoratori. L’organizzazione della sicurezza aziendale si fonda su una rete strutturata di responsabilità, obblighi giuridici e competenze tecniche, delineata in maniera puntuale dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Tale norma stabilisce non solo le misure generali di tutela, ma anche le specifiche funzioni delle professioni coinvolte nella gestione del rischio e nella protezione dei lavoratori.
Le principali figure della sicurezza: compiti e responsabilità
Il datore di lavoro è il fulcro del sistema di prevenzione aziendale. Ha l’obbligo non delegabile di valutare i rischi, redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e nominare le altre figure chiave della sicurezza. Tra queste, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha il compito di individuare i fattori di rischio, proporre misure di prevenzione e formazione, e collaborare all’elaborazione delle procedure di sicurezza.
Il medico competente, nominato in presenza di rischi che richiedano sorveglianza sanitaria, valuta l’idoneità dei lavoratori alle mansioni e partecipa alla pianificazione della sicurezza. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), eletto o designato dai lavoratori, ha diritto a ricevere formazione specifica, accedere alla documentazione e segnalare eventuali criticità.
Una figura di rilievo crescente è il preposto, incaricato di sovrintendere e vigilare sulle attività lavorative, segnalando tempestivamente eventuali anomalie. Il preposto ha compiti di vigilanza operativa e può essere ritenuto corresponsabile in caso di mancata segnalazione di situazioni di rischio. Infine, nei cantieri temporanei o mobili, sono previsti il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE), che garantiscono il rispetto delle norme nelle fasi di realizzazione dell’opera.
Tutte queste figure devono possedere una formazione adeguata e aggiornata, prevista dalla normativa e regolata da specifici Accordi Stato-Regioni. La formazione varia in base alla mansione e al livello di rischio dell’attività e costituisce un requisito essenziale per l’efficace svolgimento dei compiti assegnati.
Nomina, requisiti e obblighi giuridici
La nomina delle figure della sicurezza è un atto formale e documentabile, che deve essere coerente con le caratteristiche organizzative dell’azienda. Il datore di lavoro ha l’obbligo di designare l’RSPP, individuare i preposti, garantire la presenza del medico competente ove necessario.
Ogni figura è tenuta al rispetto di obblighi giuridici ben definiti. L’RSPP, deve operare con diligenza e competenza, altrimenti può rispondere a titolo di colpa professionale. Il preposto può incorrere in sanzioni qualora ometta di segnalare situazioni pericolose o non verifichi il corretto uso dei DPI da parte dei lavoratori. Il medico competente è responsabile della corretta tenuta delle cartelle sanitarie e della riservatezza dei dati sensibili.
In caso di infortuni gravi, la giurisprudenza valuta attentamente la catena di responsabilità, analizzando se i soggetti preposti abbiano adempiuto agli obblighi informativi, formativi e organizzativi. Per questo motivo, la collaborazione tra tutte le figure e la trasparenza nei flussi informativi sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema di prevenzione.
Riferimenti normativi e atti interpretati
Oltre al D.Lgs. 81/2008, numerosi atti interpretativi emanati dal Ministero del Lavoro e dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) aiutano a chiarire aspetti applicativi delle norme. Le circolari e le risposte a interpelli affrontano temi specifici come i criteri di nomina del preposto, i limiti delle deleghe di funzione, gli obblighi formativi, la compatibilità dei ruoli e la documentazione da tenere in azienda.
Un ruolo importante è svolto anche dalle Associazioni di settore, che promuovono linee guida operative, standard professionali e proposte di aggiornamento normativo.
Prospettive di sviluppo e valorizzazione delle professioni della sicurezza
Le professioni della sicurezza stanno assumendo un peso crescente nel mondo del lavoro, anche alla luce dell’evoluzione normativa, delle trasformazioni organizzative e dell’introduzione di nuove tecnologie.
In questo contesto, le figure della sicurezza sono chiamate a dotarsi di una visione trasversale, competenze digitali e capacità comunicative. L’uso di strumenti informatici per la valutazione del rischio, la gestione dei dati, la progettazione dei piani di emergenza e il monitoraggio degli indicatori di sicurezza diventa sempre più frequente.
Anche le istituzioni scolastiche e universitarie stanno valorizzando questi profili, introducendo corsi di laurea e master specifici in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’integrazione tra sapere tecnico, giuridico e gestionale consente di formare figure professionali in grado di rispondere alle esigenze complesse delle organizzazioni moderne.
Promuovere e riconoscere il valore delle professioni della sicurezza significa investire non solo nella protezione dei lavoratori, ma anche nella qualità, efficienza e sostenibilità dei processi produttivi. La sicurezza, oggi più che mai, non è un costo, ma un valore aggiunto strategico.