L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento: cosa sono, a cosa servono, la normativa di riferimento e per la sicurezza degli studenti che vi partecipano ...
All’interno degli ambienti di lavoro si possono presentare differenti fattori e gradi di rischio. L’altezza è senz’altro uno di quelli più comuni e pericolosi ...
I dettagli dell'Avviso Pubblico INAIL-Formazione che mira al finanziamento di interventi formativi e aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale ...
In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022 ...
Nella Sentenza n. 192/2022 del 30 novembre 2022 la Corte di giustizia europea stabilisce in una causa che vede contrapporte una società di costruzioni austriaca e la città di Vienna, che può essere necessaria una valutazione dell’impatto ambientale qualora un progetto di riassetto urbano si ...
Ultime sul Clean Energy Transition (CETP) il fondo del Ministero del Made in Italy che dovrebbe sollecitare la ricerca nella transizione energetica ...
Che cos’è il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici? In cosa consiste e cosa prevede? Qual è la metodologia scelta per l’analisi del rischio ambientale? ...
La Commissione ha apportato modifica ai modelli uniformi a disposizione delle imprese che debbano attuare l’Informativa sui rischi ambientali, sociali e di governance nella loro relazione sulla gestione o nella loro relazione consolidata in base alle indicazioni del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/637 ...
Com’era, com’è e in che direzione sta andando Taylor il software numero uno per la gestione delle manutenzioni antincendio. Taylor una storia di successo Il 2023 segna 30 anni di attività per Infoservice, la software house di San Benedetto del Tronto specializzata in vari settori ...
Il professionista antincendio ha un ruolo tecnico, deve possedere specifiche competenze antincendio ed assumere la responsabilità delle valutazioni relative al ...
Gli impianti antincendio ad acqua sono utilizzati prevalentemente per il controllo, la soppressione o l’estinzione di incendi coinvolgenti materiali solidi ...
La cyberwarfare o guerra cibernetica è un attacco informatico che prende di mira singole infrastrutture ed intere Nazioni. In questo articolo cerchiamo di capire esattamente di cosa si tratta, quali sono le finalità e quali i mezzi per combatterla. E’ possibile approfondire questo argomento attraverso ...
Con il termine videosorveglianza si intende l’attività di vigilare a distanza un’area di sicurezza definita tramite l’utilizzo di apparecchiature hardware ...
Il Testo Unico di Salute e Sicurezza sul lavoro attribuisce al RSPP il ruolo di figura cardine della Safety in azienda. Un ruolo complesso, addirittura quadruplice... Vediamo in che termini.
La Nota n.18860 del 4 dicembre 2020 aggiorna le verifiche periodiche sulle attrezzature sulla base dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati rilevati al mese di novembre 2020
Il punto sui requisiti di iscrizione nell'elenco professionale degli Esperti di Radioprotezione, le indicazioni rilasciate dal Ministero circa la loro formazione e gli esami di abilitazione con il richiamo alla normativa nazionale e ministeriale aggiornata.
Con Interpello n.2/2022 la Commissione presso il Ministero del lavoro richiama il contenuto dell'art.41 del TUS e gli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria.
Chi sono i Soggetti abilitati all'esecuzione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro ai sensi del Testo Unico di Sicurezza (art.71) e del DI 11/4/2011?
In presenza di un medico competente "coordinatore" non è esclusa la partecipazione degli altri medici alla riunione periodica: così l'Interpello 1/22. Su InSic il punto sugli interpelli relativi alla figura del Medico competente.
In questa pagina seguiamo gli aggiornamenti dell'elenco delle aziende abilitate per l'effettuazione dei lavori sotto tensione superiore a 1000V e dei soggetti formatori.
La CIIP aggiorna il Documento:"Formazione alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori" alla luce dell'esperienza COVID-19 con alcune proposte migliorative