IN PRIMO PIANO

Cos’è il Whaling phishing: la frode che colpisce i manager
Whaling phishing, la nuova frode in circolazione in questi giorni, sta prendendo di mira i manager aziendali. In questo articolo vediamo cos’è, come funziona e quali sono le tecniche per ...
IN PRIMO PIANO

Cos’è il Whaling phishing: la frode che colpisce i manager
Whaling phishing, la nuova frode in circolazione in questi giorni, sta prendendo di mira i manager aziendali. In questo articolo vediamo cos’è, come funziona e quali sono le tecniche per ...

Clean Energy Transition Partnership: transizione energetica, bando aperto per le imprese
Le imprese del settore industriale, commerciale o di trasporto hanno ancora tempo fino al 31 gennaio 2023 (ore 17.00), per inviare (in via esclusivamente telematica tramite l’indirizzo di posta elettronica ...

Trabattelli per cantiere: guida all’uso, montaggio, smontaggio
INAIL ha reso disponibile online il nuovo Quaderno tecnico "Trabattelli" che fa il punto su queste particolari attrezzature utilizzate quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di ...

Carrozzerie mobili: iscrizione all’Albo Gestori e Attestazione telematica dell’idoneità dei mezzi di trasporto – Delibera 9/22 (nuovo Modulo)
In questa pagina seguiamo da vicino l'Iscrizione all’Albo Gestori ambientali, delle carrozzerie mobili. Tutta la normativa di riferimento a partire dalla Deliberazione 3/2020, gli aggiornamenti normativi e la modulistica aggiornata ...
Prodotti & Tecnologie

Anaf Fire Protection festeggia i primi 50 anni di ricerca, innovazione e qualità
Dal 1973, con orgoglio e passione, ogni giorno Anaf Fire Protection pensa a come rendere il mondo più sicuro. Qualità, sicurezza e sviluppo costante Sono questi gli elementi che hanno ...

Le soluzioni di sicurezza Dräger per l’utilizzo dell’idrogeno nel settore industriale
L’idrogeno è considerato un elemento chiave della transizione energetica: per raggiungere i loro obiettivi climatici, i paesi si impegnano a de-carbonizzare le rispettive economie e, per valorizzare il potenziale economico ...

Sensitron festeggia i 35 anni con un nuovo logo
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, quest’anno compie 35 anni. Chi è Sensitron Fondata nel 1988 con l’obiettivo di creare un’azienda d’esperienza ...

Batterie al litio: in aumento gli incendi
Come prevenire l’incendio delle batterie al litio. La prevenzione incendi per le batterie al litio: cause, prevenzione e spegnimento Incendio batterie al litio, lo studio di Vigili del Fuoco ed ...
APPROFONDIMENTI

Impianti antincendio a schiuma: cosa sono, come funzionano e quando servono
Gli impianti antincendio a schiuma si compongono di apposite apparecchiature per l’alimentazione dell’acqua, contenitori per l’alloggiamento di liquidi schiumogeni e una serie di valvole e tubazioni che hanno l’obiettivo di ...

Lavoratori fragili e Smart Working: ultime notizie – Comunicazioni del Datore di lavoro fino al 31 gennaio 2023
In questa scheda riportiamo le ultimissime novità sulla normativa di tutela dei Lavoratori Fragili ed in tema di proroga dello Smart Working "emergenziale" e della sorveglianza sanitaria eccezionale (previste dal ...

Fondo Opere Indifferibili: cos’è, come funziona e come accedere ai finanziamenti – DM 22 Dicembre ’22 e requisiti di accesso
Con DM 22 dicembre 2022 il Ministero dell'Economia rilancia l'accesso al Fondo per le Opere Indifferibili indicando Procedura e Requisiti per accedere alle risorse ancora a disposizione. Ma cos’è il ...

Estintori: quali scegliere e come utilizzarli
Gli estintori sono mezzi di spegnimento manuali che si differenziano per tipo e qualità di estinguente. In questo articolo vediamo a cosa servono, quali sono le tipologie, quali scegliere e ...
APPROFONDIMENTI

Impianti antincendio a schiuma: cosa sono, come funzionano e quando servono
Gli impianti antincendio a schiuma si compongono di apposite apparecchiature per l’alimentazione dell’acqua, contenitori per l’alloggiamento di liquidi schiumogeni e una serie di valvole e tubazioni che hanno l’obiettivo di ...
INTERVISTE

Wind & Safety 2022: i temi, gli obiettivi per la sicurezza nei parchi eolici – Intervista a Francesco Meduri
Il 29 novembre u.s. si è svolta la 13° edizione del Wind & Safety, il Seminario dedicato alla Sicurezza sul Lavoro nei parchi eolici. Se non ci fosse stata la ...

Dati INAIL 2021: Massera, la comunicazione della sicurezza sia più capillare e incisiva-INTERVISTA
“In una società in continua trasformazione c’è bisogno di una formazione di qualità per tutti gli attori coinvolti, affinché il pilastro della sicurezza dei lavoratori rimanga sempre ben ancorato, pur ...

Censimento Materiali contenenti Amianto: la nuova UNI 11870 – Intervista a Stefano Massera
UNI ha reso nota la pubblicazione della UNI 11870:2022 - Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l'individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti ...

Smart working e sicurezza dei lavoratori agili: quali prospettive? Intervista a Marco Sciarra (RSPP Uni-Tor Vergata)
Il prossimo 10 maggio, presso l’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA “TOR VERGATA” (Aula Montalcini – Facoltà di Medicina e Chirurgia) si svolgerà il Convegno a partecipazione gratuita “Smart working, sicurezza e ...

Wind & Safety 2022: i temi, gli obiettivi per la sicurezza nei parchi eolici – Intervista a Francesco Meduri
Il 29 novembre u.s. si è svolta la 13° edizione del Wind & Safety, il Seminario dedicato alla Sicurezza sul Lavoro nei parchi eolici. Se non ci fosse stata la ...

Dati INAIL 2021: Massera, la comunicazione della sicurezza sia più capillare e incisiva-INTERVISTA
“In una società in continua trasformazione c’è bisogno di una formazione di qualità per tutti gli attori coinvolti, affinché il pilastro della sicurezza dei lavoratori rimanga sempre ben ancorato, pur ...

Censimento Materiali contenenti Amianto: la nuova UNI 11870 – Intervista a Stefano Massera
UNI ha reso nota la pubblicazione della UNI 11870:2022 - Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l'individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti ...

Smart working e sicurezza dei lavoratori agili: quali prospettive? Intervista a Marco Sciarra (RSPP Uni-Tor Vergata)
Il prossimo 10 maggio, presso l’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA “TOR VERGATA” (Aula Montalcini – Facoltà di Medicina e Chirurgia) si svolgerà il Convegno a partecipazione gratuita “Smart working, sicurezza e ...