IN PRIMO PIANO

Criteri di scelta ed uso dei DPI: la nuova Guida UNI
Da UNI la nuova Guida "Criteri di scelta ed uso dei DPI" liberamente scaricabile predisposta dalla Sottocommissione UNI/CT 042/SC 02 "Dispositivi di protezione individuale". Uno strumento prezioso per aziende e ...
IN PRIMO PIANO

Criteri di scelta ed uso dei DPI: la nuova Guida UNI
Da UNI la nuova Guida "Criteri di scelta ed uso dei DPI" liberamente scaricabile predisposta dalla Sottocommissione UNI/CT 042/SC 02 "Dispositivi di protezione individuale". Uno strumento prezioso per aziende e ...

Ambienti scolastici: le linee guida nazionali sui dispositivi di purificazione e aerazione
Con DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 luglio 2022 si approvano le Linee guida con le specifiche tecniche per l'adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi ...

Prevenzione Infortuni: Accordo INAIL-INL, scritta una pagina storica per la condivisione dei dati
Questa mattina, 2 Agosto 2022 INAIL e Ispettorato nazionale del Lavoro hanno firmato un Accordo quinquennale per la prevenzione degli infortuni e delle malattie sul lavoro: si tratta di quel ...

Lavoro agile e Congedi parentali e assistenziali, si cambia: il Decreto 105/2022
In Gazzetta il D.Lgs. n.105/2022 sull’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, che attua in Italia la direttiva (UE) 2019/1158. Il provvedimento ha ...
INTERVISTE

Censimento Materiali contenenti Amianto: la nuova UNI 11870 – Intervista a Stefano Massera
UNI ha reso nota la pubblicazione della UNI 11870:2022 - Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l'individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti ...

Smart working e sicurezza dei lavoratori agili: quali prospettive? Intervista a Marco Sciarra (RSPP Uni-Tor Vergata)
Il prossimo 10 maggio, presso l’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA “TOR VERGATA” (Aula Montalcini – Facoltà di Medicina e Chirurgia) si svolgerà il Convegno a partecipazione gratuita “Smart working, sicurezza e ...

Preposto alla Sicurezza: come cambia il ruolo e la responsabilità? INTERVISTA a Stefano Massera
Il Decreto Fiscale (DL 146/2021 coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215) convertito in legge prevede diverse novità sulla figura del preposto, partendo dalla sua definizione ...

Green Pass obbligatorio: chi lo verifica? Ne parliamo con Stefano Massera
A breve distanza dalla pubblicazione del DL Green Pass e Imprese, approvato ieri dal Governo, che ha sancito l'estensione della obbligatorietà del Green Pass nei luoghi di lavoro pubblici e ...
APPROFONDIMENTI

Cos’è lo sniffing e perché è un reato informatico: come riconoscerlo per difendersi
Lo sniffing è una tecnica che può diventare pericolosa se utilizzata per scopi malevoli. In questo caso infatti diventa un reato informatico. In questo articolo analizziamo cos’è lo sniffing, quali ...

Responsabilità amministrativa degli enti: Modelli organizzativi ex D.lgs. 231/2001
Il legislatore, con il D.Lgs. 231/2001, ha voluto coinvolgere nella punizione di determinati illeciti penali, il patrimonio degli enti che abbiano tratto un vantaggio dalla commissione dell’illecito. Il D.Lgs. 231/2001 ...

IPCEI – Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo: cosa sono e come funzionano le agevolazioni
Gli IPCEI sono ambiziosi e pioneristici progetti transfrontalieri di innovazione e infrastrutture guidati dagli Stati membri, che possono contribuire in modo significativo alla realizzazione delle strategie dell'UE, tra cui il ...

Piano nazionale della sicurezza stradale 2030: gli obiettivi e l’approccio al rischio
Con DELIBERA 14 aprile 2022 il COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE approva il Piano nazionale della sicurezza stradale 2030 (pubblicato in GU Serie Generale n.169 ...
APPROFONDIMENTI

Cos’è lo sniffing e perché è un reato informatico: come riconoscerlo per difendersi
Lo sniffing è una tecnica che può diventare pericolosa se utilizzata per scopi malevoli. In questo caso infatti diventa un reato informatico. In questo articolo analizziamo cos’è lo sniffing, quali ...