Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale
Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti
IN PRIMO PIANO
NEWS IN PRIMO PIANO

Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare (Delibera 3/24), ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)
Con Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi ai fini ...

MUD 2025: presentazione entro il 28 giugno con il nuovo modello
La presentazione del MUD 2025, relativo ai rifiuti prodotti e/o gestiti nel corso del 2024, dovrà avvenire entro il 28 giugno 2025. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL ...

Raccolta e Trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi: iscrizione in Categoria 4 e 5 Albo Gestori, le nuove regole (Delibera 4/2025)
Con Deliberazione n.4 del 20 maggio 2025, il Comitato gestori aggiorna regole e documentazione per l’iscrizione in categoria 5 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi) e categoria 4 (raccolta ...

Protezione contro i fulmini per strutture, impianti e persone: aggiornate le Norme CEI
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha recentemente pubblicato la nuova serie di Norme CEI EN IEC 62305, introducendo aggiornamenti rilevanti nella protezione contro i fulmini. Questa serie di norme, suddivisa ...

La gestione della folla nei grandi eventi: il corso INFORMA
In un mondo in cui i grandi eventi culturali, sportivi e di intrattenimento attraggono decine di migliaia di persone, la gestione della folla non può più essere lasciata all’improvvisazione. La ...
Prodotti & Tecnologie

Come affrontare la complessità della protezione dei lavoratori dai rischi delle particelle solide
Le particelle solide, spesso chiamate "polvere", possono rappresentare una minaccia significativa per la salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti industriali e manifatturieri. Queste particelle microscopiche possono causare una ...

Tema Sistemi celebra 35 anni di eccellenza nella sicurezza antincendio
Nel mese di maggio, la rivista Antincendio dedica ampio spazio a un anniversario importante: i 35 anni di attività di Tema Sistemi S.p.A., azienda italiana leader nella progettazione e realizzazione ...

Wave Palace di Padova: le soluzioni antincendio di Rosso Officine
Il più alto edificio della città di Padova, ribattezzato Wave Palace, si distingue non solo per l’impatto architettonico, ma anche per l’attenzione alla sicurezza antincendio. Sul numero di maggio 2025 ...

Sistemi wireless antincendio: la soluzione Hyfire
Negli edifici storici e nei contesti architettonicamente vincolati, i sistemi wireless antincendio rappresentano una soluzione intelligente. Grazie a queste nuove tecnologie è possibile garantire la massima protezione senza alterare l’estetica ...

Cima Group: un secolo di innovazione e affidabilità
Nel 2025 Cima Group festeggia un traguardo straordinario: 100 anni di attività. Una storia che affonda le radici nella Brescia industriale del primo Novecento e che oggi si distingue per ...
APPROFONDIMENTI

Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
La sicurezza informatica (in inglese information security) è l’insieme dei mezzi, tecnologie e misure organizzative volto alla protezione delle risorse informatiche (anche note come asset) in termini di disponibilità, confidenzialità ...

Ricostituita la Commissione per gli Interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 69 del 21 maggio 2025, è stata ricostituita la Commissione per gli interpelli, prevista dall’articolo 12, comma 2 del ...

Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione ...

Informazione, formazione, addestramento: i pilastri della sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro si basa su tre pilastri fondamentali richiamati anche dal D.lgs. 81/08: informazione, formazione e addestramento. Analizziamo nel dettaglio la normativa di riferimento, le definizioni, le differenze ...

Resistenza al fuoco dei condotti di ventilazione
I sistemi di condotti di ventilazione possono creare pericoli poiché sono in grado di facilitare la diffusione di fumo e di gas caldi in caso di incendio. Negli edifici moderni ...
APPROFONDIMENTI

Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
La sicurezza informatica (in inglese information security) è l’insieme dei mezzi, tecnologie e misure organizzative volto alla protezione delle risorse informatiche (anche note come asset) in termini di disponibilità, confidenzialità ...
FOCUS SU

Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione ...

Il datore di lavoro può affidare al preposto mansioni operative? La risposta della Cassazione
La Corte di Cassazione Penale interviene su un tema centrale per la sicurezza sul lavoro: può il datore di lavoro assegnare al preposto anche compiti operativi? La pronuncia offre una ...

Accordo Formazione 2025: dalle novità alle criticità. Intervista a Daniele Marmigi
Arriva in Gazzetta Ufficiale l’ACCORDO 17 aprile 2025 per la Formazione in Sicurezza sul lavoro, un Atto unico che racchiude tutti i precedenti accordi per la formazione dei soggetti della ...

Accordo Unico per la Formazione in Gazzetta Ufficiale: i punti salienti
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 l'Accordo Unico per la formazione in sicurezza sul lavoro, la Sezione Consulenza di Istituto Informa ha realizzato un documento di ...

Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione ...

Il datore di lavoro può affidare al preposto mansioni operative? La risposta della Cassazione
La Corte di Cassazione Penale interviene su un tema centrale per la sicurezza sul lavoro: può il datore di lavoro assegnare al preposto anche compiti operativi? La pronuncia offre una ...

Accordo Formazione 2025: dalle novità alle criticità. Intervista a Daniele Marmigi
Arriva in Gazzetta Ufficiale l’ACCORDO 17 aprile 2025 per la Formazione in Sicurezza sul lavoro, un Atto unico che racchiude tutti i precedenti accordi per la formazione dei soggetti della ...

Accordo Unico per la Formazione in Gazzetta Ufficiale: i punti salienti
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 l'Accordo Unico per la formazione in sicurezza sul lavoro, la Sezione Consulenza di Istituto Informa ha realizzato un documento di ...