Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale

Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti

IN PRIMO PIANO

deposito di logistica
Quando parliamo di prevenzione incendi nei depositi pensiamo appunto a depositi, magazzini e logistiche, da sempre parte del nostro sistema produttivo/industriale. Questi hanno visto un incremento negli ultimi anni legato ...
impianti sprinkler

EN 12259-14:2020+A2:2024: Sprinkler per applicazioni residenziali

Sistemi sprinkler: la norma EN 12259-14:2020+A2:2024 - Sistemi fissi antincendio - Componenti per sistemi sprinkler e sistemi a spruzzo d'acqua - Parte 14: Sprinkler per applicazioni residenziali Sistemi sprinkler: la ...

NEWS IN PRIMO PIANO

impianti sprinkler

EN 12259-14:2020+A2:2024: Sprinkler per applicazioni residenziali

Sistemi sprinkler: la norma EN 12259-14:2020+A2:2024 - Sistemi fissi antincendio - Componenti per sistemi sprinkler e sistemi a spruzzo d'acqua - Parte 14: Sprinkler per applicazioni residenziali Sistemi sprinkler: la ...
truffe agli anziani

Truffe agli anziani: collaborazione tra ministero dell’Interno, ABI e Poste Italiane

Rafforzare la rete di protezione contro le truffe agli anziani e alle persone più deboli: questo l’obiettivo dei due protocolli d’intesa firmati lo scorso 19 marzo a Roma dal ministro ...
Rappresentazione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione della forza lavoro con un focus sulla sicurezza dei lavoratori.

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei lavoratori: le indicazioni dell’EU-OSHA

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro, ridefinendo il modo in cui le aziende gestiscono i propri dipendenti. Tuttavia, l’adozione di questi strumenti presenta sfide significative in ...
metodologie di monitoraggio delle emissioni odorigene

Emissioni odorigene: il documento tecnico SNPA per il monitoraggio

Le emissioni odorigene rappresentano una problematica ambientale di crescente rilevanza, specialmente in settori industriali e impiantistici. Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha recentemente pubblicato il documento tecnico ...

Prodotti & Tecnologie

Dupont abbigliamento alta visibilità

La nuova tuta con cappuccio DuPont™ Tyvek® 500 HV: elevata visibilità e protezione ottimale

DuPont ha lanciato DuPont™ Tyvek® 500 HV modello 127, un indumento protettivo contro le sostanze chimiche, ad alta visibilità e con cappuccio, progettato per proteggere chi lo indossa da molteplici ...
Marvon

Marvon: eccellenza nella protezione passiva al fuoco

Marvon, azienda del gruppo industriale bresciano Silmar, è un punto di riferimento nel settore della protezione passiva al fuoco da oltre 25 anni. L'azienda si distingue per la produzione di ...
Diadora Utility Shadow

Diadora Utility presenta la linea Shadow: lavorare non è mai stato così leggero

Insieme alla primavera arriva Shadow, la nuova linea workwear di Diadora Utility che riprende il DNA sportivo del brand in un mix perfetto di tecnologia e stile contemporaneo. La collezione ...
Mewa abbigliamento da lavoro

Mewa Textil-Service: servizi, consulenza personalizzata e competenza internazionale

Perché dover impiegare tempo e risorse per gestire più fornitori quando si può scegliere un'alternativa più efficace? Il fornitore di servizi tessili Mewa offre ai clienti un servizio a 360 ...

APPROFONDIMENTI

Operaio con DPI per il rischio elettrico mentre lavora su un quadro elettrico

Rischio elettrico sul lavoro: prevenzione e sicurezza

La sicurezza sul lavoro in ambito elettrico è un aspetto fondamentale regolamentato dal D.Lgs. 81/08, che impone misure di prevenzione specifiche per proteggere i lavoratori dai rischi elettrici. Il Capo ...
Trasporto merci pericolose su strada ADR

ADR 2025: il trasporto stradale di merci pericolose e le novità dell’ultima edizione

Le principali novità contenute nell’edizione 2025 del manuale ADR, il riferimento ufficiale per il trasporto internazionale su strada di merci pericolose. Il 19 marzo 2025 è stato pubblicato in GU ...
Campionamento rifiuti

Campionamento dei rifiuti e diritto al contraddittorio: chiarimenti dalla Cassazione

Il tema del campionamento dei rifiuti da parte della polizia giudiziaria solleva questioni rilevanti sia dal punto di vista procedurale che normativo. La recente sentenza della Corte di Cassazione n ...
Assicurazione contro rischi catastrofali

Assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali: Decreto attuativo e scadenze

Obbligo di stipula per le imprese operanti in Italia entro il 31 marzo 2025. Il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro delle Imprese e del Made ...

Prodotti & Tecnologie

APPROFONDIMENTI

Operaio con DPI per il rischio elettrico mentre lavora su un quadro elettrico

Rischio elettrico sul lavoro: prevenzione e sicurezza

La sicurezza sul lavoro in ambito elettrico è un aspetto fondamentale regolamentato dal D.Lgs. 81/08, che impone misure di prevenzione specifiche per proteggere i lavoratori dai rischi elettrici. Il Capo ...

INTERVISTE

Copertina intervista Fabrizio Bolognesi intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale in azienda: quali istruzioni per l’uso? Intervista a Fabrizio Bolognesi

Con l'entrata in vigore dell'Ai-Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024) l'Ue si intesta l'approvazione del primo quadro ...
Acciaieria Caso ILVA Taranto

Caso ILVA e danno sanitario: cosa cambia col rinvio della Corte di Giustizia europea? Intervista a Massimiliano Oggiano

Come abbiamo visto nei giorni scorsi, sul caso ILVA è arrivato direttamente dalla Corte di Giustizia UE il rinvio pregiudiziale al Tribunale di Milano sull’opportunità di una sospensione dell’attività dello ...
Mara Chilosi Presidente AODV 231

Patente a crediti e Modelli organizzativi “231”: quale coordinamento? ne parliamo con Mara Chilosi (AODV231)

Patente a crediti: a seguito della conversione in legge del Decreto PNRR 2024, DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19, avvenuta con L. 29 aprile 2024 n. 56, in vigore dal ...
Terra e monitoraggio Satellitare

L’osservazione dallo spazio può migliorare le infrastrutture? Intervista a Giovanni Sylos Labini (EARSC)

Le attività spaziali assumono sempre più un ruolo determinante non solo per comprendere certi processi ambientali ma anche per monitorare le infrastrutture. I lenti e millimetrici spostamenti del suolo possono ...
Copertina intervista Fabrizio Bolognesi intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale in azienda: quali istruzioni per l’uso? Intervista a Fabrizio Bolognesi

Con l'entrata in vigore dell'Ai-Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024) l'Ue si intesta l'approvazione del primo quadro ...
Acciaieria Caso ILVA Taranto

Caso ILVA e danno sanitario: cosa cambia col rinvio della Corte di Giustizia europea? Intervista a Massimiliano Oggiano

Come abbiamo visto nei giorni scorsi, sul caso ILVA è arrivato direttamente dalla Corte di Giustizia UE il rinvio pregiudiziale al Tribunale di Milano sull’opportunità di una sospensione dell’attività dello ...
Mara Chilosi Presidente AODV 231

Patente a crediti e Modelli organizzativi “231”: quale coordinamento? ne parliamo con Mara Chilosi (AODV231)

Patente a crediti: a seguito della conversione in legge del Decreto PNRR 2024, DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19, avvenuta con L. 29 aprile 2024 n. 56, in vigore dal ...
Terra e monitoraggio Satellitare

L’osservazione dallo spazio può migliorare le infrastrutture? Intervista a Giovanni Sylos Labini (EARSC)

Le attività spaziali assumono sempre più un ruolo determinante non solo per comprendere certi processi ambientali ma anche per monitorare le infrastrutture. I lenti e millimetrici spostamenti del suolo possono ...