IN PRIMO PIANO

Cos’è un honeypot, come funziona e quali sono le tipologie
L’honeypot è un sistema informatico utilizzato come esca di protezione contro gli attacchi informatici. In questo articolo vediamo nel dettaglio cos’è, perché viene utilizzato in ambiente informatico, quali sono le ...
IN PRIMO PIANO

Cos’è un honeypot, come funziona e quali sono le tipologie
L’honeypot è un sistema informatico utilizzato come esca di protezione contro gli attacchi informatici. In questo articolo vediamo nel dettaglio cos’è, perché viene utilizzato in ambiente informatico, quali sono le ...

Economia Circolare: tutti gli Interpelli ambientali – Gestione rifiuti giacenti su strada
Il Ministero della transizione ecologica ha dato risposta ai quesiti in materia di "Economia circolare" nella sezione omonima della pagina "Informazioni ambientali" che riporta tutti gli interpelli ambientali che il ...

Esperti di radioprotezione autorizzati: i requisiti di iscrizione nell’elenco ministeriale, formazione ed esami (Decreto Dir. n.61/2023)
Dopo aver analizzato la figura dell'Esperto in Radiazioni ionizzanti (ruolo, compiti e responsabilità), in questo articolo facciamo il punto sui requisiti di iscrizione nell'elenco professionale e le indicazioni rilasciate dal ...

Lavori sotto tensione: aggiornati gli elenchi di aziende autorizzate e formatori
Seguiamo gli aggiornamenti dell'elenco delle aziende abilitate per l'effettuazione dei lavori sotto tensione superiore a 1000V (di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del Decreto ministeriale 4 febbraio 2011) e ...
Prodotti & Tecnologie

KASK: i caschi Quantum e Omega vincono l’IF DESIGN AWARD 2023
Durante l'iF International Forum Design GmbH i caschi Quantum e Omega di KASK hanno vinto l’iF DESIGN AWARD 2023 per l'eccellenza del design: premiata l’ottima qualità del design innovativo dei ...

Air Dolomiti sceglie Hyfire per il nuovo sistema antincendio
Per Air Dolomiti, gruppo Lufthansa, il cliente è al centro insieme alla sicurezza.Per questo ha scelto la linea di sistemi antincendio wireless Taurus di Hyfire L’Aeroporto di Verona, con i ...

Soluzioni per la realizzazione di riserve idriche antincendio in presenza di vincoli spaziali
I serbatoi cilindrici imbullonati e GRP sono soluzioni flessibili in grado di adattarsi facilmente al sito di installazione, soprattutto nel caso in cui siano necessari elevati volumi o siano presenti ...

DIADORA UTILITY TINGE DI ROSA IL CONCERTO DEL 1° MAGGIO
Utility, il brand sicurezza sul lavoro di Diadora veste il personale tecnico e porta in anteprima sul palco Athena, la calzatura antinfortunistica progettata partendo dallo studio dall’ergonomia del piede femminile ...
APPROFONDIMENTI

Cos’è un honeypot, come funziona e quali sono le tipologie
L’honeypot è un sistema informatico utilizzato come esca di protezione contro gli attacchi informatici. In questo articolo vediamo nel dettaglio cos’è, perché viene utilizzato in ambiente informatico, quali sono le ...

Inquinanti organici persistenti: la Convenzione di Stoccolma – cos’è, chi riguarda e Aggiornamenti
In Gazzetta ufficiale è stata pubblicata la LEGGE 12 luglio 2022, n. 93 di Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (POP - Persistent Organic Pollutants) ...

Account Instagram: cosa succede quando un profilo viene hackerato
In questo articolo vediamo come comportarsi in caso di Account Instagram hackerato, come funziona l’attacco e cosa fare per difendersi. Instagram è un servizio di rete sociale statunitense che permette ...

Gli impianti antincendio a gas inerti
In questo articolo approfondiamo la tematica sugli impianti antincendio a gas inerti: dalla loro definizione, al concetto di inertizzazione, fino ai principali vantaggi e alle condizioni di utilizzo. Cosa sono ...
APPROFONDIMENTI

Cos’è un honeypot, come funziona e quali sono le tipologie
L’honeypot è un sistema informatico utilizzato come esca di protezione contro gli attacchi informatici. In questo articolo vediamo nel dettaglio cos’è, perché viene utilizzato in ambiente informatico, quali sono le ...
INTERVISTE

Censimento amianto: UNI 11903: 2023 e requisiti degli addetti – INTERVISTA a Stefano Massera
In vigore dal 21 aprile 2023 la nuova norma UNI 11903:2023 che definisce le caratteristiche dei soggetti che si occupano del censimento dell'amianto negli edifici, nelle macchine e negli impianti ...

DECRETO LAVORO 2023: cosa cambia? Un commento alle novità di salute e sicurezza sul lavoro – INTERVISTA a Daniele Marmigi
Il DECRETO LAVORO 2023, pubblicato in Gazzetta come DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 – Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. (GU Serie Generale n.103 ...

QUESITO – Misurazioni Radon nei luoghi di lavoro: dove, come e quando svolgerle?
Torniamo sul Decreto correttivo al DECRETO RADIAZIONI IONIZZANTI: l’articolo 5 del D.Lgs. n.203/2022 ha aggiunto una ulteriore previsione in materia di misurazioni obbligatorie del radon in ambienti di lavoro (prevista ...

Wind & Safety 2022: i temi, gli obiettivi per la sicurezza nei parchi eolici – Intervista a Francesco Meduri
Il 29 novembre u.s. si è svolta la 13° edizione del Wind & Safety, il Seminario dedicato alla Sicurezza sul Lavoro nei parchi eolici. Se non ci fosse stata la ...

Censimento amianto: UNI 11903: 2023 e requisiti degli addetti – INTERVISTA a Stefano Massera
In vigore dal 21 aprile 2023 la nuova norma UNI 11903:2023 che definisce le caratteristiche dei soggetti che si occupano del censimento dell'amianto negli edifici, nelle macchine e negli impianti ...

DECRETO LAVORO 2023: cosa cambia? Un commento alle novità di salute e sicurezza sul lavoro – INTERVISTA a Daniele Marmigi
Il DECRETO LAVORO 2023, pubblicato in Gazzetta come DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 – Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. (GU Serie Generale n.103 ...

QUESITO – Misurazioni Radon nei luoghi di lavoro: dove, come e quando svolgerle?
Torniamo sul Decreto correttivo al DECRETO RADIAZIONI IONIZZANTI: l’articolo 5 del D.Lgs. n.203/2022 ha aggiunto una ulteriore previsione in materia di misurazioni obbligatorie del radon in ambienti di lavoro (prevista ...

Wind & Safety 2022: i temi, gli obiettivi per la sicurezza nei parchi eolici – Intervista a Francesco Meduri
Il 29 novembre u.s. si è svolta la 13° edizione del Wind & Safety, il Seminario dedicato alla Sicurezza sul Lavoro nei parchi eolici. Se non ci fosse stata la ...