Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale
Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti
IN PRIMO PIANO

Le novità del Decreto Infrastrutture 2025: approvazione definitiva in Senato
Il 16 luglio, con 104 voti favorevoli, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del ddl n. di conversione in legge, con modificazioni, del DL 21 maggio 2025, ...
NEWS IN PRIMO PIANO

Le novità del Decreto Infrastrutture 2025: approvazione definitiva in Senato
Il 16 luglio, con 104 voti favorevoli, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del ddl n. di conversione in legge, con modificazioni, del DL 21 maggio 2025, ...

Progettazione antincendio: gli adempimenti professionali
Quali sono i nuovi adempimenti professionali nella progettazione della sicurezza antincendio? Ce li illustra l’ing. Antonio Annecchini in un articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista Antincendio.L’articolo, riservato agli ...

Protocollo Caldo 2025: misure per la sicurezza sul lavoro e indicazioni per le richieste di integrazione salariale
Firmato il 2 luglio, presso il Ministero del Lavoro, il Protocollo quadro per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. Il ...

Rivista Antincendio: è on line il numero di giugno 2025
E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio luglio 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano ...

Agrivoltaico 2025: nuovo Decreto del MASE e FAQ ufficiali aggiornate
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato, con il parere favorevole della Corte dei Conti, il Decreto Ministeriale 19 giugno 2025 n. 149, apportando modifiche significative al DM 436/2023 che disciplina il ...
Prodotti & Tecnologie

Marvon: soluzioni avanzate per la protezione passiva al fuoco
Esperienza, innovazione e supporto tecnico per una compartimentazione antincendio efficace. Al Safety Expo 2025, Marvon si conferma protagonista con uno stand dedicato e un seminario tecnico di alto profilo. Incontra ...

MEFA Italia celebra 25 anni di attività: una storia di impegno, crescita e relazioni solide
Il 2025 rappresenta un anno particolarmente significativo per MEFA Italia, filiale italiana di MEFA Befestigungs-und Montagesysteme GmbH, che celebra con orgoglio i suoi primi 25 anni di presenza sul mercato ...

Data Center: sicurezza al centro della trasformazione digitale
Negli ultimi anni, il ruolo dei Data Center è diventato sempre più strategico. In un contesto dove la Pubblica Amministrazione, le imprese e i cittadini generano quantità crescenti di dati, ...

PREVIDIA ULTRAVOX: la nuova frontiera della sicurezza integrata negli edifici
La sicurezza degli edifici entra in una nuova era con PREVIDIA ULTRAVOX, il sistema integrato di Inim che unisce tecnologie di rivelazione incendio, gas, spegnimento, evacuazione vocale e molto altro ...

Protezione antincendio dell’acciaio con AMOTHERM Steel 400 SB/FD
La rivista Antincendio di giugno 2025 approfondisce un interessante caso reale sull’utilizzo del protettivo AMOTHERM Steel 400 SB/FD. L’articolo, a cura dell’ufficio tecnico Amonn, mostra passo dopo passo come proteggere ...
APPROFONDIMENTI

Reti di sicurezza in edilizia: riferimenti normativi, classificazione e modalità di utilizzo
L’uso delle reti di sicurezza nel settore delle costruzioni in Italia, contrariamente ad altre parti del mondo, è poco diffuso. Eppure la rete di sicurezza appartiene alla categoria dei dispositivi ...

GDPR: i soggetti coinvolti nella protezione dei dati personali
La cornice normativa delineata dal GDPR individua diversi soggetti coinvolti nella protezione dei dati personali, ciascuno con compiti e responsabilità ben definiti. Comprendere il ruolo di ognuno è fondamentale per ...

Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
La qualità dell’aria indoor in contesti particolari come le carrozze ferroviarie è stata spesso trascurata, nonostante l’accumulo di sostanze come CO2, monossido di carbonio (CO), VOC e particolato (PM) possa ...

Salute e Sicurezza sul Lavoro: cosa si intende, obblighi fondamentali e novità
La sicurezza sul lavoro può essere definita come l’insieme delle misure di prevenzione e protezione che hanno lo scopo di tutelare la vita e la salute dei lavoratori. Tali misure ...

Ruolo e caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza nel d.lgs. 231/2001
Un approfondimento sul ruolo e requisiti dell’Organismo di Vigilanza (OdV) incaricato di assicurare l’efficace applicazione dei modelli 231 nel nostro sistema legislativo. Focus sulla configurazione dell’OdV nei gruppi di imprese ...
APPROFONDIMENTI

Reti di sicurezza in edilizia: riferimenti normativi, classificazione e modalità di utilizzo
L’uso delle reti di sicurezza nel settore delle costruzioni in Italia, contrariamente ad altre parti del mondo, è poco diffuso. Eppure la rete di sicurezza appartiene alla categoria dei dispositivi ...
FOCUS SU

Progettazione antincendio: gli adempimenti professionali
Quali sono i nuovi adempimenti professionali nella progettazione della sicurezza antincendio? Ce li illustra l’ing. Antonio Annecchini in un articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista Antincendio.L’articolo, riservato agli ...

Dall’art. 2087 alla nuova Legge sulla Partecipazione: una conferma dell’evoluzione del modello partecipativo per la salute e sicurezza sul lavoro
Un viaggio normativo e culturale che parte dall’articolo 2087 del Codice civile e giunge alla Legge 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori. Un’evoluzione che ha posto al centro un nuovo modello ...

La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
Con una sentenza di poche settimane fa il Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e morte per tumore, disponendo la ...

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto
Dopo anni di attesa, il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro è finalmente realtà. Tuttavia, l’emanazione dell’Accordo ...

Progettazione antincendio: gli adempimenti professionali
Quali sono i nuovi adempimenti professionali nella progettazione della sicurezza antincendio? Ce li illustra l’ing. Antonio Annecchini in un articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista Antincendio.L’articolo, riservato agli ...

Dall’art. 2087 alla nuova Legge sulla Partecipazione: una conferma dell’evoluzione del modello partecipativo per la salute e sicurezza sul lavoro
Un viaggio normativo e culturale che parte dall’articolo 2087 del Codice civile e giunge alla Legge 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori. Un’evoluzione che ha posto al centro un nuovo modello ...

La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
Con una sentenza di poche settimane fa il Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e morte per tumore, disponendo la ...

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto
Dopo anni di attesa, il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro è finalmente realtà. Tuttavia, l’emanazione dell’Accordo ...