INAIL aggiorna il Dossier Scuola con i progetti per la sicurezza degli edifici scolastici, i dati infortunistici i fondi per il patrimonio edilizio ...
Dal Centro di Coordinamento RAEE arriva il rinnovo del Documento che regola le condizioni di servizio per la gestione dei RAEE presso i siti di raccolta costituiti dagli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche ...
Con Deliberazione n. 3/2021 il Comitato gestori approva delle sessioni straordinarie per le verifiche di idoneità dei responsabili tecnici. Ecco quando, dove e le modalità di svolgimento ...
In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022 ...
L'articolo illustra le novità del DECRETO ENERGIA 2023che contiene misure per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia ...
L'articolo illustra cosa prevede la nuova Direttiva RED III e cosa prevedono le altre Direttive RED e gli atti per il clima emanati negli ultimi anni ...
Il Ministero dell'Ambiente indica il prospetto informatico per la determinazione del contributo ambientale per la gestione degli pneumatici fuori uso ...
Raccogliamo le principali novità normative 2023 in materia di salute e sicurezza sul lavoro: norme, norme tecniche e approfondimenti da Istituzioni, Ministeri ed enti nazionali, europei ed internazionali ...
L’inquadramento normativo, amministrativo e tecnico relativo alle sfilate dei carri allegorici, così come per le altre fattispecie di spettacolo, è ...
Concerti, sagre paesane, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, impianti sportivi utilizzati per ospitare spettacoli, conferenze. Sono queste e molte altre le ...
Le proposte presentate dalla Camera contro le cooperative spurie e la garanzia della sicurezza e dei costi della sicurezza negli appalti di lavori pubblici ...
L'analisi della CIRCOLARE 20 novembre 2023, n. 298 con i chiarimenti sulla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie di affidamento dei contratti pubblici prevista all'art. 50 del nuovo Codice dei Contratti pubblici ...
Fino al 22 gennaio 2020 sarà possibile partecipare alla prima edizione del Concorso "Buone pratiche in edilizia" rivolto alle imprese edili: in palio targhe e riconoscimenti; premiazione a Roma ...
Scorriamo il documento INAIL: “UTILIZZO DEI CARRELLI ELEVATORI: DINAMICHE INFORTUNISTICHE, FATTORI DI RISCHIO E MISURE PREVENTIVE” mettendo in rilievo chi è coinvolto, quali sono i fattori di rischio e quali gli indici infortunistici in queste occasioni di lavoro ...
Quasi tutti i giorni sentiamo parlare di Mbps. Quando parliamo di connessione alla rete sentiamo parlare sempre di velocità, del numero di Download o Upload, di Gbps, Mbps, kbps, MB/s e KB/s. In questo articolo vediamo cosa sono I Mbps in relazione alla velocità di ...
L’Ordigno Esplosivo Artigianale, conosciuto anche come Improvised Explosive Device (IED) è un oggetto potenzialmente pericoloso. La sua conoscenza può portarci ...
Il Decreto abroga la classificazione italiana di reazione al fuoco e lascia valide le classi europee di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione. Inoltre, apporta modifica al Codice di prevenzione incendi.
Da INAIL una nuova pubblicazione “Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere” affronta la progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera, utilizzandone e confrontandone gli esiti sia mediante il d.m. 9 aprile 1994 (regola tecnica verticale tradizionale pre-Codice)…
SV è sinonimo di "Made in Italy" nel settore Fire & Gas. Le centrali EXFIRE360 sono certificate secondo le norme EN e offrono design sofisticato, innovazione tecnologica, affidabilità e sicurezza. Ne parla sulla Rivista Antincendio…
L'articolo, a cura di Associazione FIVRA riporta le soluzioni conformi per le facciate degli edifici civili, in termini di reazione al fuoco ai fini della scelta dell’isolante termico.
La progettazione BIM e il controllo sulla correttezza della posa dei sistemi richiedono non soltanto competenze ma anche strumenti concreti. AF Systems propone le sue innovazioni digitali. AF Systems da sempre affianca i professionisti antincendio…
Alla luce dell’evoluzione dell’impianto normativo, nel contesto della reazione al fuoco dei materiali, si sta sviluppando in Amonn un processo di ammodernamento delle soluzioni. Ai fini della reazione al fuoco, i prodotti reattivi presentano elevati…
L’articolo illustra l’esempio pratico di un SEFFC “a disponibilità superiore” realizzato presso un’importante realtà Italiana. L’impianto SEFFC è stato progettato e realizzato in uno stoccaggio di materiale plastico ove non era possibile realizzare un classico…
Per Air Dolomiti, gruppo Lufthansa, il cliente è al centro insieme alla sicurezza. Per questo ha scelto la linea di sistemi antincendio wireless Taurus di Hyfire