Il punto sui requisiti di iscrizione nell'elenco professionale degli Esperti di Radioprotezione, le indicazioni rilasciate dal Ministero circa la loro ...
L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...
Come integrare i cobot (o i robot collaborativi), in modo sicuro ed efficace sul lavoro e assicurare che diventino una risorsa anziché un rischio per i lavoratori? I casi di studio Eu-OSHA ...
La Circolare 23/2023 dell'INAIL conferma la tutela assicurativa IANIL per infortuni occorsi a RLS, RLST e RLSPP nello svolgimento delle loro funzioni, previste dal TUS e coerentemente con l'attività regolata dalla contrattazione collettiva ...
Il Decreto 57/2023 apporta modifica al Testo unico Ambiente, in particolare per la parte sulle procedure ambientali per la realizzazione di impianti di rigassificazione ...
In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022 ...
In vigore dall’11 maggio il DECRETO 26 gennaio 2023, n. 45 del Ministero Ambiente: regola quegli interventi per le aree ricomprese nei siti di interesse nazionale che non necessitano della valutazione preventiva ...
In questo articolo seguiamo da vicino l'evoluzione delle procedure ambientali ed energetiche aperte dall'Europa, il loro avanzamento e la loro chiusura ...
Il Decreto PNRR3 prevede semplificazioni per l’installazione degli impianti a fonti rinnovabili, lo sviluppo della rete elettrica nazionale, l’idrogeno e il mini-eolico ...
I raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: dall'Accordo di programma che li regola agli aggiornamenti del DM 40/2023 ...
Raccogliamo le principali novità normative 2023 in materia di salute e sicurezza sul lavoro: norme, norme tecniche e approfondimenti da Istituzioni, Ministeri ed enti nazionali, europei ed internazionali ...
L’inquadramento normativo, amministrativo e tecnico relativo alle sfilate dei carri allegorici, così come per le altre fattispecie di spettacolo, è ...
Concerti, sagre paesane, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, impianti sportivi utilizzati per ospitare spettacoli, conferenze. Sono queste e molte altre le ...
Cresce la domanda di professionalità con competenze in ambito Cyber Security: tra questi il CISO, Chief Security Officer. In questo articolo vediamo chi è, cosa fa e quali le competenze necessarie per svolgere questo ruolo. Chi è il CISO, Chief Security Officer La sicurezza informatica ...
Dalla Corte di Giustizia europea una nuova sentenza sul trattamento dei dati personali: nella causa C-487/21 | Österreichische Datenschutzbehörde e ...
Per Air Dolomiti, gruppo Lufthansa, il cliente è al centro insieme alla sicurezza. Per questo ha scelto la linea di sistemi antincendio wireless Taurus di Hyfire
In questo articolo approfondiamo la tematica sugli impianti antincendio a gas inerti: dalla loro definizione, al concetto di inertizzazione, fino ai principali vantaggi e alle condizioni di utilizzo. Cosa sono i gas inerti Un gas…
Un documento dal pregevole contenuto tecnico e con un caso studio concreto per garantire il massimo livello di sicurezza antincendio Di cosa si tratta La Sintesi guidata delle Regole Tecniche Verticali 13 e 14, promossa…
Sistemi d’estinzione ad aerosol Fire Kloud per la protezione di persone, oggetti e ambienti. Un’alternativa agli impianti ad acqua e a gas che mette al sicuro il valore della nostra storia Ne parla Carlotta Cristini,…
L’articolo di Andrea Marino, Vicedirigente Comando Vigili del fuoco di Perugia, dal titolo: "Metodologia di progettazione della resistenza al fuoco" pone l’attenzione sulla corretta progettazione delle strutture nuove ed esistenti in condizioni d’incendio, con riferimento…
Seguiamo l'aggiornamento della Modulistica antincendio per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni per i procedimenti dei Vigili del fuoco.
Gli impianti antincendio a CO2 sono sistemi di spegnimento automatico che generano la scarica dell’anidride carbonica al verificarsi di un incendio. Cosa sono gli impianti a CO2 Gli impianti antincendio a CO2 fanno parte dei…
Sei un professionista antincendio e vuoi espandere le tue competenze nell’ambito della progettazione dei sistemi di controllo del fumo? I webinar tecnici offerti da Bovema sono l’opportunità che cerchi! I webinar Bovema vanno in onda…
Gli impianti antincendio ad acqua sono utilizzati prevalentemente per il controllo, la soppressione o l’estinzione di incendi coinvolgenti materiali solidi (fuochi di classe A). Gli impianti antincendio Gli impianti sprinkler rientrano nella più ampia categoria…