Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
L’INAIL ha pubblicato una nuova fact sheet rivolta agli operatori degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR), con l'obiettivo di accendere i riflettori su un aspetto spesso sottovalutato della sicurezza operativa: l’eccesso di confidenza da parte dei lavoratori ...
Il DPR 177/2011 definisce le norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti e le procedure di sicurezza che devono essere adottate prima dell’accesso negli ambienti a rischio ...
Pubblicato il decreto attuativo sull’assicurazione obbligatoria contro eventi catastrofali. A seguito della pubblicazione del Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, obbligo ...
Le novità dell'Accordo Stato-Regioni per la Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro: approfondimenti dalla Sezione Consulenza di Istituto Informa ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: "VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS - VIA - AIA" ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
Il Parlamento europeo giovedì scorso ha votato la propria “posizione negoziale” sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD), la Direttiva sulla responsabilità sociale e ambientale delle imprese che dovrebbe integrare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente nella governance delle imprese ...
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizione, funzionamento, obblighi per le ...
La caratterizzazione indica quell’insieme di operazioni volte a determinare le caratteristiche dei rifiuti, ai fini del loro corretto smaltimento finale, ...
Nel panorama della sicurezza antincendio, il volume "Il Manutentore Antincendio Qualificato", edito da EPC Editore, si propone come una guida per tutti coloro che intendono ottenere la qualifica di Tecnico Manutentore Antincendio secondo quanto previsto dal Decreto Controlli (D.M. 1settembre 2021). Con un taglio operativo ...
Le soluzioni Marvon nel settore delle costruzioni.La sicurezza antincendio nei cantieri passa anche attraverso la sigillatura dei varchi. Si tratta ...
L'ANAC ha recentemente avviato una consultazione pubblica riguardante l’aggiornamento dei criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti e le centrali di committenza. Scopri di più su InSic ...
Con il decreto direttoriale 6 febbraio 2025, il MASE ha approvato la programmazione delle attività per la definizione e l’aggiornamento dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) ...
Una recente sentenza del TAR Campania ha evidenziato un aspetto cruciale legato all’avvalimento della certificazione ambientale, che merita un approfondimento specifico ...
Una nota della CGIL ha fatto il punto sull’incontro con il Ministero del Lavoro, durante il quale sono stati forniti chiarimenti sull’applicazione della patente a crediti nei cantieri ...
E' stata pubblicata in GU la Legge 18 marzo 2025, n. 40 sulla ricostruzione post-calamità. Il provvedimento introduce un quadro normativo organico per la gestione della ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi naturali o antropici ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
Gli smart contract sono programmi informatici che si eseguono automaticamente al verificarsi di determinate condizioni, senza bisogno di intermediari. Sono scritti su una blockchain, il che li rende trasparenti, sicuri e immutabili. Sono spesso usati per gestire accordi digitali, come pagamenti, scambi o autorizzazioni. Potrebbero ...
Il MOP, Modello Organizzativo Privacy è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione dei dati personali all’interno di un’organizzazione, ...
La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione ...
Scopri come applicare la normativa di sicurezza nelle attività sportive dilettantistiche con la nuova guida EPC. D.lgs. 81/08, DVR e responsabilità per ASD e SSD.
Il “Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, pubblicato da EPC Editore, rappresenta un riferimento imprescindibile per i professionisti del settore e i datori di lavoro che desiderano rimanere aggiornati con…
In un contesto lavorativo sempre più complesso e dinamico, la formazione sulla sicurezza è diventata un elemento cruciale per garantire un ambiente sicuro e produttivo. Il libro “La formazione e la pratica” di Gianfrancesco Palumbo…
“Safeness“, scritto da Davide Scotti e pubblicato da EPC Editore, è un libro rivoluzionario che affronta il tema della sicurezza sul lavoro da una prospettiva nuova e coinvolgente. Grazie all’esperienza pluriennale di Davide Scotti, esperto…
La sicurezza sul lavoro e il benessere dei dipendenti sono temi di crescente importanza nel mondo aziendale contemporaneo. Il libro “Safety & Wellbeing Coaching” offre una guida completa per migliorare questi aspetti fondamentali. Scopri di…
Carlo Bisio, Psicologo delle Organizzazioni e Graduate Member del IOSH, ha raccolto alcuni racconti autobiografici tratti dalla propria attività consulenziale e di formazione nell’e-book, edito da EPC: “Sicurezza, formazione e altre vicissitudini”
È uscito per Amazon Crossing il libro: “BADAO – Ogni parola ha un perché” di Gianluca Giagni, ingegnere, laureato al Politecnico di Bari e professore presso le facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Brescia…
Carlo Bisio, Psicologo delle Organizzazioni e Graduate Member del IOSH, ha raccolto alcuni racconti autobiografici tratti dalla propria attività consulenziale e di formazione nell’e-book, edito da EPC: “Sicurezza, formazione e altre vicissitudini”
Carlo Bisio, Psicologo delle Organizzazioni e Graduate Member del IOSH, ha raccolto alcuni racconti autobiografici tratti dalla propria attività consulenziale e di formazione nell’e-book, edito da EPC: “Sicurezza, formazione e altre vicissitudini”