• martedì Maggio 30, 2023
  • Iscriviti alla newsletter
  • Il nostro catalogo
InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Covid-19
          • Ultimi articoli

            Mascherine: dove indossarle? Aggiornamenti - strutture sanitarie, obbligo fino al 31 dicembre 2023

            Mascherine: dove indossarle? Aggiornamenti – strutture sanitarie, obbligo fino al 31 dicembre 2023

            2 Maggio 2023
            Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
            lavoratori fragili e stressati

            Lavoratori fragili: aggiornamenti sulla sicurezza sul lavoro

            17 Gennaio 2023
            Su InSic le novità sulla tutela dei lavoratori fragili: dalla nozione di "fragilità" alla sorveglianza sanitaria eccezionale e alle proroghe ...
    • Professioni della sicurezza
          • ULTIMI ARTICOLI

            radioprotezione esperti

            Esperti di radioprotezione autorizzati: i requisiti di iscrizione nell’elenco ministeriale, formazione ed esami (Decreto Dir. n.61/2023)

            29 Maggio 2023
            Il punto sui requisiti di iscrizione nell'elenco professionale degli Esperti di Radioprotezione, le indicazioni rilasciate dal Ministero circa la loro ...
            Rischio elettrico

            Lavori sotto tensione: aggiornati gli elenchi di aziende autorizzate e formatori

            29 Maggio 2023
            In questa pagina seguiamo gli aggiornamenti dell'elenco delle aziende abilitate per l'effettuazione dei lavori sotto tensione superiore a 1000V e ...
          • SICUREZZA SUL LAVORO

    • Malattie professionali
      • ULTIMI ARTICOLI

        Infrastrutture portuali

        Operatori portuali esposti all’amianto: la normativa e la tutela – Fondo Vittime Amianto, DL 34/2023

        18 Maggio 2023
        In questo articolo riportiamo le ultime novità che riguardano i lavoratori dei cantieri navali e nei porti che svolgano attività ...
        trasporto strada

        Malattie professionali nel settore trasporti su strada: dati INAIL 2023

        17 Aprile 2023
        INAIL ha diffuso gli ultimi dati sulle malattie professionali derivanti dagli archivi assicurativi e quelli del sistema di sorveglianza Malprof, ...
        Amianto_lavoratore

        Malattie Asbesto-correlate: i dati INAIL su diffusione, mortalità e beneficiari del Fondo Vittime Amianto – pubblicata l’Analisi Statistica 2022

        16 Gennaio 2023
        L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...
    • Prevenzione infortuni
          • ULTIMI ARTICOLI

            KASK_elmetti_protezione capo

            KASK: i caschi Quantum e Omega vincono l’IF DESIGN AWARD 2023

            29 Maggio 2023
            Durante l'iF International Forum Design GmbH i caschi Quantum e Omega di KASK hanno vinto l’iF DESIGN AWARD 2023 per l'eccellenza del design: premiata l’ottima qualità del design innovativo dei caschi protettivi, adatti a rispondere alle necessità dei professionisti più esigenti. Quantum e Omega sono ...
            Incidenti NaTech: cosa sono e come gestirli negli stabilimenti RIR - Aggiornamento (Rischio sisma)

            Incidenti NaTech: cosa sono e come gestirli negli stabilimenti RIR – Aggiornamento (Rischio sisma)

            29 Maggio 2023
            Cosa sono e come gestire gli incidenti “NaTech” (rischi tecnologici indotti da eventi naturali) negli stabilimenti a rischio da incidenti rilevanti? ...
            Newsletter InSic

            Newsletter InSic: tieniti aggiornato!

            29 Maggio 2023
            Ogni martedì mattina nella Newsletter troverete le notizie più importanti della settimana: il Quotidiano InSic.it vi augura un felice week end e vi da appuntamento a lunedì! ...
    • Valutazione del rischio
      • ULTIMI ARTICOLI

        Incidenti NaTech: cosa sono e come gestirli negli stabilimenti RIR - Aggiornamento (Rischio sisma)

        Incidenti NaTech: cosa sono e come gestirli negli stabilimenti RIR – Aggiornamento (Rischio sisma)

        29 Maggio 2023
        Cosa sono e come gestire gli incidenti “NaTech” (rischi tecnologici indotti da eventi naturali) negli stabilimenti a rischio da incidenti ...
        DVR_criteri redazione

        Valutazione del rischio: nuovo strumento INAIL a disposizione dei datori di lavoro

        22 Maggio 2023
        INAIL ha realizzato uno spazio di consultazione interattivo (repository) sulla valutazione dei rischi: tutto sugli strumenti individuati ...
        Cava_cave e miniere

        Cave: come assicurare la sicurezza dei lavoratori? normativa, buone prassi e documenti informativi INAIL

        17 Maggio 2023
        La Sicurezza sul lavoro nelle cave, uno dei settori ad alto rischio infortunistici: la normativa, buone prassi, documenti informativi INAIL ...
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni
      • ULTIMI ARTICOLI

        Economia Circolare: tutti gli Interpelli ambientali - Gestione rifiuti giacenti su strada

        Economia Circolare: tutti gli Interpelli ambientali – Gestione rifiuti giacenti su strada

        29 Maggio 2023
        In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022 ...
        bonifiche

        Interventi in aree SIN e valutazioni preventive: Regolamento MASE in Gazzetta

        27 Aprile 2023
        In vigore dall’11 maggio il DECRETO 26 gennaio 2023, n. 45 del Ministero Ambiente: regola quegli interventi per le aree ricomprese nei siti di interesse nazionale che non necessitano della valutazione preventiva ...
        MUD 2023: in Gazzetta il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale

        MUD 2023: in Gazzetta il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale

        13 Marzo 2023
        Aggiornato il MUD per l'anno 2020-21 con il nuovo Modello contenuto nel DPCM del 23 dicembre 2020 (oggi in Gazzetta). Ecco una mini-guida al MUD: a chi si rivolge, come si articola, quando comunicare e cosa comunicare ...
    • Bonifiche
      • ULTIME NOTIZIE

        Scavi_Terre e rocce da scavo

        Terre e rocce da scavo: in vista il Decreto-Regolamento per la loro gestione semplificata

        27 Febbraio 2023
        Il Decreto-Regolamento annunciato nel Decreto PNRR3 dovrà razionalizzare e semplificare le modalità di utilizzo delle terre e rocce da scavo, ...
        bonifiche

        Bonifiche: Autorizzazioni semplificate, cosa cambia col nuovo Regolamento?

        27 Gennaio 2023
        Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato un decreto (al momento in fase di “schema”) che costituisce regolamento di disciplina degli  interventi ...
        Invasi_bacini_acqua

        In Gazzetta il Regolamento sul Progetto di Gestione Invasi

        12 Gennaio 2023
        Dal 25 gennaio 2023 al via il nuovo Regolamento sui criteri che deve avere un Piano di gestione degli Invasi ...
    • Energia e sostenibilità
      • ULTIMI ARTICOLI

        Stato delle Infrazioni ambientali: le cause aperte, facciamo il punto!

        Stato delle Infrazioni ambientali: le cause aperte, facciamo il punto!

        10 Maggio 2023
        In questo articolo seguiamo da vicino l'evoluzione delle procedure ambientali ed energetiche aperte dall'Europa, il loro avanzamento e la loro chiusura ...
        Impianti rinnovabili

        Decreto PNRR 3 convertito in Gazzetta. Le novità per l’ambiente e l’energia

        24 Aprile 2023
        Il Decreto PNRR3 prevede semplificazioni per l’installazione degli impianti a fonti rinnovabili, lo sviluppo della rete elettrica nazionale, l’idrogeno e il mini-eolico ...
        GOVERNO-palazzo chigi

        DECRETO CONCORRENZA: via libera dal Governo. Le misure in materia di energia

        21 Aprile 2023
        Nel Testo del DL Concorrenza annunciato dal Governo trovano spazio diversi temi energetici: sviluppo delle reti di trasmissione dell’energia, contatori intelligenti e cold ironing ...
    • Inquinamento
      • ULTIMI ARTICOLI

        Rifiuti_acque

        Alluvione e gestione rifiuti: l’Ordinanza 66/2023 dell’Emilia Romagna

        29 Maggio 2023
        Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, " ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia ...
        Inquinamento_atmosfera

        Inquinamento atmosferico: l’Italia verso la ratifica del Protocollo di Göteborg, cosa prevede?

        26 Maggio 2023
        Durante l’ultimo Consiglio dei ministri del 25 maggio 2023, il Governo ha approvato un disegno di legge che prevede la ...
        Inquinanti

        Inquinanti organici persistenti: cos’è il Regolamento PoP 2019/1021 – Aggiornamenti

        24 Maggio 2023
        Qual è l'obiettivo del Regolamento 2019/1021 sugli inquinanti organici persistenti? quali sono le ultime modifiche introdotte? ...
    • Sostanze pericolose
      • ULTIMI ARTICOLI

        REACH: nuove modifiche alle restrizioni dell'Allegato XVII a sostanze e miscele pericolose

        REACH: nuove modifiche alle restrizioni dell’Allegato XVII a sostanze e miscele pericolose

        9 Maggio 2023
        Seguiamo le ultime e più significative modifiche all'allegato XVII del regolamento REACH sulla restrizione all'uso di talune sostanze, miscele e ...
        Terre e rocce da scavo

        Da SNPA la Linea Guida 2023 su terre e rocce da scavo con amianto

        8 Maggio 2023
        Leggi i contenuti della “Linea guida operativa per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da ...
        Sostanze pericolose: ECHA aggiorna l'elenco europeo delle SHVC

        Sostanze pericolose: ECHA aggiorna l’elenco europeo delle SHVC

        19 Aprile 2023
        In questo articolo riportiamo le sostanze indicate da ECHA nelle raccomandazioni alla Commissione per l'autorizzazione REACH ...
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
          • ULTIMI ARTICOLI

            Condizionatori_FGAS

            Macchine refrigeranti in pubblici esercizi: CGE, per la sicurezza antincendio basta il Marchio CE

            28 Marzo 2023
            La Corte di Giustizia afferma che uno Stato non può imporre requisiti aggiuntivi a quelli previsti dalla marcatura CE per le apparecchiature a pressione ...
            Manutenzioni antincendio

            DECRETO CONTROLLI: dai VV.F. indicazioni su esami di abilitazione dei tecnici manutentori e nuova Modulistica – Circolare 3747/2023

            15 Marzo 2023
            valutazione del rischio incendio

            La valutazione del rischio incendio: cos’è e come farla

            6 Marzo 2023
            Impianti di distribuzione GNL e GNC: la Regola Tecnica - Decreto 30 giugno 2021 e ultime modifiche (DM 16/2/23)

            Impianti di distribuzione GNL e GNC: la Regola Tecnica – Decreto 30 giugno 2021 e ultime modifiche (DM 16/2/23)

            3 Marzo 2023
            Il dado è tratto: al via il percorso di inserimento in CEA Squadra Corse

            Il dado è tratto: al via il percorso di inserimento in CEA Squadra Corse

            1 Marzo 2023
          • ANTINCENDIO

    • Procedimenti autorizzativi
      • ULTIMI ARTICOLI

        carri allegorici

        Le sfilate di carri allegorici: la normativa

        28 Aprile 2023
        L’inquadramento normativo, amministrativo e tecnico relativo alle sfilate dei carri allegorici, così come per le altre fattispecie di spettacolo, è ...
        locali di pubblico spettacolo

        Luoghi e attività di pubblico spettacolo: quali sono e la normativa di riferimento

        6 Febbraio 2023
        Concerti, sagre paesane, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, impianti sportivi utilizzati per ospitare spettacoli, conferenze. Sono queste e molte altre le ...
        Impianti fotovoltaici

        Agevolazioni per impianti fotovoltaici: dimezzamento delle tempistiche antincendio fino al 31 dicembre 2024

        18 Novembre 2022
        L'Art. 16 del DL 144/22 (DL Aiuti-ter) porta da 60 a a 30 i giorni per la tempistica di pronuncia ...
    • Progettazione antincendio
      • ULTIMI ARTICOLI

        Air Dolomiti sceglie Hyfire per il nuovo sistema antincendio

        Air Dolomiti sceglie Hyfire per il nuovo sistema antincendio

        24 Maggio 2023
        Per Air Dolomiti, gruppo Lufthansa, il cliente è al centro insieme alla sicurezza. Per questo ha scelto la linea di ...
        Gli impianti antincendio a gas inerti

        Gli impianti antincendio a gas inerti

        16 Maggio 2023
        In questo articolo approfondiamo la tematica sugli impianti antincendio a gas inerti: dalla loro definizione, al concetto di inertizzazione, fino ...
        RTV 13 e 14: online un nuovo manuale Rockwool

        RTV 13 e 14: online un nuovo manuale Rockwool

        21 Aprile 2023
        Un documento dal pregevole contenuto tecnico e con un caso studio concreto per garantire il massimo livello di sicurezza antincendio ...
  • Edilizia e progettazione
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
      • ULTIMI ARTICOLI

        attacchi informatici

        Cos’è un honeypot, come funziona e quali sono le tipologie

        29 Maggio 2023
        L’honeypot è un sistema informatico utilizzato come esca di protezione contro gli attacchi informatici. In questo articolo vediamo nel dettaglio cos’è, perché viene utilizzato in ambiente informatico, quali sono le tipologie e come funziona. Cos’è un honeypot Honeypot, che si traduce letteralmente come barattolo di ...
        Cyberdifesa: le Conclusioni del Consiglio Europeo

        Cyberdifesa: le Conclusioni del Consiglio Europeo

        26 Maggio 2023
        Account Instagram: cosa succede quando un profilo viene hackerato

        Account Instagram: cosa succede quando un profilo viene hackerato

        22 Maggio 2023
        Cybersicurezza: verso il rafforzamento delle capacità dell'UE 

        Cybersicurezza: verso il rafforzamento delle capacità dell’UE 

        26 Aprile 2023
        Il Trojan: cos'è e come funziona questo malware

        Il Trojan: cos’è e come funziona questo malware

        18 Aprile 2023
    • Privacy e GDPR
      • ULTIMI ARTICOLI

        trattamento_dati

        Cosa si intende per Copia di Dati Personali? risponde la CGE nel Caso Crif

        23 Maggio 2023
        Dalla Corte di Giustizia europea una nuova sentenza sul trattamento dei dati personali: nella causa C-487/21 | Österreichische Datenschutzbehörde e ...
        SPRING CONFERENCE 2023 31st European Conference of Data Protection Authorities

        Budapest: Primavera dei Garanti UE, fra i temi, la tutela dei minori in rete

        15 Maggio 2023
        ,Dal 10 al 12 maggio a Budapest si terrà la Spring Session dell’European Conference of Data Protection Authorities, la Conferenza ...
        RGDP_violazione dati personali

        CGE: Austria e violazione dei dati personali GDPR, come valutare il risarcimento del danno?

        10 Maggio 2023
        Nella causa C-300/21 la Corte di Giustizia UE ha affermato che una mera violazione del GDPR» non fonda un diritto ...
    • Security
      • ULTIMI ARTICOLI

        Password

        World Password Day: da AIPSA cinque regole per una Password efficace e sicura

        5 Maggio 2023
        Sono cinque le regole che AIPSA suggerisce per migliorare la sicurezza delle Password: essenziale anche l'autenticazione a doppio fattore ...
        Comunicazioni_emergenze_alert protezione civile

        Il Sistema IT-Alert, cos’è e come funziona l’allertamento di Protezione Civile

        19 Aprile 2023
        Cos’è il Sistema IT Alert, come funziona e come si applica per le emergenze della protezione civile? Quale normativa lo ...
        Flipper Zero: che cos’è e a cosa serve

        Flipper Zero: che cos’è e a cosa serve

        11 Aprile 2023
        Flipper Zero è un dispositivo multifunzionale portatile in stile Tamagotchi sviluppato, dice una leggenda, da degli Hacker Russi per l'interazione ...
InSic
Il nostro catalogo
Iscriviti alla newsletter
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Professioni della sicurezza
    • Malattie professionali
    • Prevenzione infortuni
    • Valutazione del rischio
    • Tutti gli articoli
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni
    • Bonifiche
    • Energia e sostenibilità
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Tutti gli articoli
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
    • Procedimenti autorizzativi
    • Progettazione antincendio
    • Tutti gli articoli
  • Edilizia e progettazione
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
    • Privacy e GDPR
    • Security
    • Tutti gli articoli
  • Eventi
  • Riviste
    • Rivista antincendio
    • Rivista sicurezza sul lavoro
  • Corsi di formazione
    • Corsi antincendio
    • Corsi sicurezza
    • Tutti i corsi
  • Libri e didattica
    • Libri sicurezza
    • Libri edilizia
    • tutti i libri

Categoria: Tutela ambientale

  1. Home
  2. Tutela ambientale
Rifiuti_acque

Alluvione e gestione rifiuti: l’Ordinanza 66/2023 dell’Emilia Romagna

Inserito da Antonio Mazzuca - 29 Maggio 2023
Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, " ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia Romagna fornisce disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti alluvionali.

Economia Circolare: tutti gli Interpelli ambientali – Gestione rifiuti giacenti su strada

Inserito da Redazione InSic - 29 Maggio 2023
In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022.
Inquinamento_atmosfera

Inquinamento atmosferico: l’Italia verso la ratifica del Protocollo di Göteborg, cosa prevede?

Inserito da Antonio Mazzuca - 26 Maggio 2023
Durante l’ultimo Consiglio dei ministri del 25 maggio 2023, il Governo ha approvato un disegno di legge che prevede la ratifica del “Protocollo di Göteborg” del 30 novembre 1999. Ecco cosa prevede
Inquinanti

Inquinanti organici persistenti: cos’è il Regolamento PoP 2019/1021 – Aggiornamenti

Inserito da Antonio Mazzuca - 24 Maggio 2023
Qual è l'obiettivo del Regolamento 2019/1021 sugli inquinanti organici persistenti? quali sono le ultime modifiche introdotte?
Convenzione Stoccolma

Inquinanti organici persistenti: la Convenzione di Stoccolma – cos’è, chi riguarda e Aggiornamenti

Inserito da Redazione InSic - 24 Maggio 2023
Cosa sono gli inquinanti organici persistenti? Quali sono le regole fissate dalla Convenzione di Stoccolma e cosa prevede la Ratifica italiana?
Greenwashing

Direttiva UE Greenwashing: cos’è e cosa prevede la proposta sull’etichettatura sostenibile dei prodotti?

Inserito da Antonio Mazzuca - 22 Maggio 2023
L’11 maggio scorso l’europarlamento ha approvato la propria posizione su una nuova proposta di "direttiva Greenwashing" sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde.
Camera dei Deputati

Ricostituita la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: le funzioni e l’attività

Inserito da Redazione InSic - 19 Maggio 2023
Di cosa si occupa la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti? quali sono le nuove funzioni in base alla Delibera 10 maggio 2023.
RAEE

Raggruppamenti di RAEE: DM 40/2023, le nuove regole ed i chiarimenti del CdC RAEE

Inserito da Antonio Mazzuca - 17 Maggio 2023
I raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: dall'Accordo di programma che li regola agli aggiornamenti del DM 40/2023.

Veicoli fuori uso: nuovo decreto di adeguamento alla normativa europea su esenzioni Piombo, Mercurio, Cadmio e Cromo VI

Inserito da Redazione InSic - 16 Maggio 2023
In questo articolo riportiamo le principali modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, di attuazione della direttiva 2000/53/CE, relativa ai veicoli fuori uso.

Stato delle Infrazioni ambientali: le cause aperte, facciamo il punto!

Inserito da Redazione InSic - 10 Maggio 2023
In questo articolo seguiamo da vicino l'evoluzione delle procedure ambientali ed energetiche aperte dall'Europa, il loro avanzamento e la loro chiusura.

Navigazione articoli

1 2 … 196 Successivi

In evidenza

IntervistaSentenzaNormativaCovid-19formazionePNRRfinanziamentiQuesitoApprofondimentienergiaattacchi hacker e malwareCybercrimerifiutiSafety ExpoINAILGestione rifiuti

Prodotti e tecnologie

Impianti spegnimentoScarpe antinfortunisticheManutenzione antincendioDPIProtezione passivaProtezione vie respiratorieProdotti & tecnologieEstintoriProtezione attivaAbbigliamento da lavoroRivelazione incendioSoftware

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

Insic – Periodico telematico iscritto al 77/2018 del Registro della Stampa, Tribunale di Roma
Sul nostro Periodico è pubblicato materiale fotografico 123 RF – http://it.123rf.com
EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589 R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00
EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354 del 29/01/2008