Il punto sui requisiti di iscrizione nell'elenco professionale degli Esperti di Radioprotezione, le indicazioni rilasciate dal Ministero circa la loro ...
L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...
Come integrare i cobot (o i robot collaborativi), in modo sicuro ed efficace sul lavoro e assicurare che diventino una risorsa anziché un rischio per i lavoratori? I casi di studio Eu-OSHA ...
La Circolare 23/2023 dell'INAIL conferma la tutela assicurativa IANIL per infortuni occorsi a RLS, RLST e RLSPP nello svolgimento delle loro funzioni, previste dal TUS e coerentemente con l'attività regolata dalla contrattazione collettiva ...
Il Decreto 57/2023 apporta modifica al Testo unico Ambiente, in particolare per la parte sulle procedure ambientali per la realizzazione di impianti di rigassificazione ...
In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022 ...
In vigore dall’11 maggio il DECRETO 26 gennaio 2023, n. 45 del Ministero Ambiente: regola quegli interventi per le aree ricomprese nei siti di interesse nazionale che non necessitano della valutazione preventiva ...
In questo articolo seguiamo da vicino l'evoluzione delle procedure ambientali ed energetiche aperte dall'Europa, il loro avanzamento e la loro chiusura ...
Il Decreto PNRR3 prevede semplificazioni per l’installazione degli impianti a fonti rinnovabili, lo sviluppo della rete elettrica nazionale, l’idrogeno e il mini-eolico ...
I raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: dall'Accordo di programma che li regola agli aggiornamenti del DM 40/2023 ...
Raccogliamo le principali novità normative 2023 in materia di salute e sicurezza sul lavoro: norme, norme tecniche e approfondimenti da Istituzioni, Ministeri ed enti nazionali, europei ed internazionali ...
L’inquadramento normativo, amministrativo e tecnico relativo alle sfilate dei carri allegorici, così come per le altre fattispecie di spettacolo, è ...
Concerti, sagre paesane, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, impianti sportivi utilizzati per ospitare spettacoli, conferenze. Sono queste e molte altre le ...
Cresce la domanda di professionalità con competenze in ambito Cyber Security: tra questi il CISO, Chief Security Officer. In questo articolo vediamo chi è, cosa fa e quali le competenze necessarie per svolgere questo ruolo. Chi è il CISO, Chief Security Officer La sicurezza informatica ...
Dalla Corte di Giustizia europea una nuova sentenza sul trattamento dei dati personali: nella causa C-487/21 | Österreichische Datenschutzbehörde e ...
Dal Garante Privacy "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali", a cinque anni dalla sua approvazione.
Dalla Corte di Giustizia europea una nuova sentenza sul trattamento dei dati personali: nella causa C-487/21 | Österreichische Datenschutzbehörde e CRIF, la CGE afferma, alla luce del RGPD Regolamento europeo sui dati personali, che il…
,Dal 10 al 12 maggio a Budapest si terrà la Spring Session dell’European Conference of Data Protection Authorities, la Conferenza di primavera dei Garanti Ue: si tratta del 31° appuntamento delle Autorità Garanti della Privacy,…
Nella causa C-300/21 la Corte di Giustizia UE ha affermato che una mera violazione del GDPR» non fonda un diritto al risarcimento. Allora, quando scatta il risarcimento del danno da violazione del regolamento sul trattamento…
Nel 2019 in Bulgaria un attacco hacker contro l’Agenzia pubblica delle Entrate ha portato alla pubblicazione di dati personali su internet: nella causa C-340/21 indica quando il danno morale degli interessati sussiste ed e risarcibile.
Il diritto all’oblio è un concetto tornato prepotentemente alla ribalta in ambito internazionale e principalmente europeo con l’avvento della rete. In questo articolo vediamo in cosa consiste, quando e da chi può essere esercitato.Articolo tratto…
Con sentenza n.4/2023 del 12 gennaio 2023 la Corte di Giustizia europea torna sul trattamento dei dati riconoscendo il diritto ad ogni persona di sapere a chi sono stati comunicati i propri dati personali e…
In tema di videosorveglianza, in particolare di riconoscimento facciale e occhiali smart, il Garante della Privacy avvia due istruttorie nei confronti dei Comuni di Lecce ed Arezzo. Cosa dice la normativa. Videosorveglianza: cosa dice la…
Il Responsabile del trattamento è la figura che tratta i dati personali per conto del Titolare. In questo articolo esaminiamo i requisiti, le funzioni e le responsabilità di questa importante figura professionale prevista dal Regolamento…