Documentazione ambientale

VIA, valutazione di impatto ambientale – aggiornamenti normativi e documentali

901 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: “VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS – VIA – AIA.

Su questo argomento suggeriamo la consultazione dell’articolo sulla VIA: nozione, procedura e documentazione.

Istanze di verifica di assoggettabilità a VIA, di Verifica dell’Ottemperanza, del PUA e di proroga VIA (Ottobre 2022)

Per agevolare il Proponente nella predisposizione delle istanze sono stati aggiornati i moduli di presentazione delle istanze di:

  • Verifica di assoggettabilità a VIA;
  • Verifica dell’Ottemperanza, per il rilascio del Provvedimento Unico Ambientale.

Inoltre, ed è stato elaborato il nuovo modulo per la presentazione dell’istanza di proroga VIA.

I moduli sono disponibili sul sito: https://va.mite.gov.it/it-IT/ps/DatiEStrumenti/Modulistica.

Modulo Istanza VIA e nuovo Modulo presentazione integrazioni progettuali (Luglio 2022)

Sul sito ministeriale della VIA il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato il Modulo istanza di VIA (disponibile sul sito ministeriale dedicato alla Valutazione di Impatto ambientale), recependo alcune modifiche che il Decreto Aiuti (DL 50/2022 convertito in legge 91/2022) aveva apportato (art. 10) al Codice Ambiente (D.Lgs. n.52/2006 art.23).

Inoltre, il Ministero ha aggiornato il Modulo presentazione integrazioni progettuali, prevendendo che la documentazione in formato digitale (CD/pendrive) sia trasmessa 2 copie al MiTE e 2 copie al MIC.

[Leggi nell’articolo sotto in cosa consistono le modifiche e alcuni suggerimenti per approfondire sulla VIA e la sua documentazione].


Modulistica VIA e PUA (agg. Marzo 2022)

Sul Sito ministeriale delle Autorizzazioni e Valutazioni di impatto ambientale è stata pubblicata la modulistica degli avvisi al pubblico da predisporre da parte del Proponente e da allegare all’istanza di VIA e del Provvedimento Unico Ambientale.

I moduli sono disponibili nella sezione Specifiche tecniche e modulistica.

La modulistica aggiornata riguarda i provvedimenti di competenza statale, tra cui:

  • Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA (art. 19 D.Lgs.152/2006);
  • Istanza di VIA (art. 23 D.Lgs.152/2006);
  • Modulo Avviso al pubblico – VIA (art. 24 D.Lgs.152/2006);
  • Avviso al pubblico – Provvedimento unico in materia ambientale (art. 27 D.Lgs.152/2006).

Documentazione di VIA e VAS: l’ultimo aggiornamento del MiTe – agg. Sett. 2021

Per ulteriori informazioni consultare il nostro approfondimento sulle semplificazioni ambientali del convertito DL 76/2020.

Il MiTe ha aggiornato le “Specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato elettronico per le procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs.152/2006.

Il Documento ha l’obiettivo di agevolare il proponente nella predisposizione della documentazione e per velocizzare e semplificare l’agire amministrativo.

Maggiori informazioni sulla pagina di approfondimento di InSic sulle Specifiche Tecniche VIA-VAS 2021

Decreto Semplificazioni: le novità nel DL 76/2020 convertito

Con la legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, sono state introdotte norme di razionalizzazione delle procedure di Valutazione di impatto ambientale (VIA), per favorirne l’accelerazione.

L’entrata in vigore delle modifiche alla disciplina in materia di VIA, previste all’art.50 del d.l 76/2020 come modificato dalla legge 120/2020, è applicabile alle istanze che saranno presentate a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL Semplificazione ovvero dal 15 ottobre 2020.

Tra le modifiche al T.U. Ambiente di maggiore interesse a livello di procedimenti regionali, si segnalano:

  • riduzione dei tempi di ciascuna fase del procedimento di VIA. Le modifiche più significative disposte in materia di Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) (art. 27-bis del d.lgs. 152/06) sono:
    • la riduzione a 30 giorni dei tempi di pubblicità e deposito entro i quali il pubblico interessato può presentare osservazioni concernenti la VIA;
    • la riduzione 90 giorni del termine di conclusione della Conferenza dei servizi.
  • modifica della disciplina in materia di verifica di assoggettabilità a VIA (c.d. screeningcontenuta all’articolo 19 del T.U. Ambiente recepita all’art. 10 della l.r 4/2018.

Il nuovo articolo 19 prevede una riduzione dei tempi di esame dei progetti sottoposti a verifica e, conseguentemente, dei tempi per eventuali richieste di integrazioni documentali da parte dell’Autorità competente, fissati in 5 giorni. Il proponente dovrà trasmettere le integrazioni richieste, inderogabilmente entro i successivi 15 giorni, pena l’archiviazione del procedimento. 

Valutazione di Impatto sanitario: le linee guida 2019

In data 27 marzo 2019 il Ministero della Salute ha approvato le Linee Guida per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) in conformità del dispo[1]sto di cui all’art. 5, comma 1, lett. b-bis) del D.Lgs. n. 152/2006, nonché della Direttiva 2014/52/UE8 , sulla base delle direttive indicate dall’Istituto Superio[1]re di Sanità nel Rapporto Istisan 19/9

Ricordiamo che in seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 104/2017 all’art. 23 del D.Lgs. n. 152/2006, la procedura di presentazione per la presentazione dell’istanza di VIA e della relativa documentazione prevede l’allegazione della valutazione di impatto sanitario, predisposta in conformità alle linee guida ministeriali, le tipologie di progetti sottoposti ad autorizzazione statale di cui ai punti 1 e 2 dell’Allegato II, Parte Seconda del D.Lgs. n. 152/2006.

Sull’argomento segnaliamo l’articolo: “La Valutazione di Impatto Sanitario: strumento di tutela della salute umana e dell’ambiente” – Alessandro Zuco, Ambiente&Sicurezza n.8/2019.

Il D.Lgs. 104/2017

Il DECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 104, in attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo del 16/04/2014, ha modificato la disciplina della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e della procedura di “Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (VIA)”, al fine di efficientare le procedure, di innalzare i livelli di tutela ambientale, di contribuire a sbloccare il potenziale derivante dagli investimenti in opere, infrastrutture e impianti per rilanciare la crescita sostenibile, attraverso la correzione delle criticità riscontrate da amministrazioni e imprese.

Leggi qui il nostro approfondimento sul D.Lgs. n.104/2017

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it