Dagli atti del Convegno AMIANTO UN TEMA ATTUALE, la relazione di E.Scarano sulla procedura del Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) dell’Azienda USL di Reggio Emilia sulla gestione delle segnalazioni di manufatti contenti amianto ...
L'evento "Safap 2018. Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione" svoltosi a Bologna viene raccolto in un Volume INAIL liberamente scaricabile e articolato in studi e ricerche presentate ...
Dal Centro di Coordinamento RAEE arriva il rinnovo del Documento che regola le condizioni di servizio per la gestione dei RAEE presso i siti di raccolta costituiti dagli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche ...
Con Deliberazione n. 3/2021 il Comitato gestori approva delle sessioni straordinarie per le verifiche di idoneità dei responsabili tecnici. Ecco quando, dove e le modalità di svolgimento ...
In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022 ...
Il carbon Negative è un processo secondo il quale è possibile una riduzione di CO2 dall’ecosistema. In questo articolo esaminiamo il significato di carbon negative e i suoi vantaggi per l’ambiente ed introduciamo i concetti di climate positive e carbon neutral, di climate neutral e ...
L'articolo illustra le novità del DECRETO ENERGIA 2023che contiene misure per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia ...
Il Ministero dell'Ambiente indica il prospetto informatico per la determinazione del contributo ambientale per la gestione degli pneumatici fuori uso ...
Raccogliamo le principali novità normative 2023 in materia di salute e sicurezza sul lavoro: norme, norme tecniche e approfondimenti da Istituzioni, Ministeri ed enti nazionali, europei ed internazionali ...
L’inquadramento normativo, amministrativo e tecnico relativo alle sfilate dei carri allegorici, così come per le altre fattispecie di spettacolo, è ...
Concerti, sagre paesane, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, impianti sportivi utilizzati per ospitare spettacoli, conferenze. Sono queste e molte altre le ...
In analisi su InSic il DM 6/11/2023 che detta i criteri ambientali minimi per ervizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabil ...
Le proposte presentate dalla Camera contro le cooperative spurie e la garanzia della sicurezza e dei costi della sicurezza negli appalti di lavori pubblici ...
L'analisi della CIRCOLARE 20 novembre 2023, n. 298 con i chiarimenti sulla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie di affidamento dei contratti pubblici prevista all'art. 50 del nuovo Codice dei Contratti pubblici ...
Fino al 22 gennaio 2020 sarà possibile partecipare alla prima edizione del Concorso "Buone pratiche in edilizia" rivolto alle imprese edili: in palio targhe e riconoscimenti; premiazione a Roma ...
Scorriamo il documento INAIL: “UTILIZZO DEI CARRELLI ELEVATORI: DINAMICHE INFORTUNISTICHE, FATTORI DI RISCHIO E MISURE PREVENTIVE” mettendo in rilievo chi è coinvolto, quali sono i fattori di rischio e quali gli indici infortunistici in queste occasioni di lavoro ...
In questo periodo una nuova truffa gira in rete, sembra arrivare direttamente da PayPal ed utilizza la tecnica del Phishing. Tutto parte dal ricevimento di un sms contenente un messaggio che avvisa l’utente di un pagamento autorizzato. Paypal utilizzato per truffa phishing La truffa in ...
L’intelligence è il complesso di attività finalizzate alla sicurezza. E’ caratteristica propria di ogni entità territoriale od organizzazione di esseri ...
Le proposte presentate dalla Camera contro le cooperative spurie e la garanzia della sicurezza e dei costi della sicurezza negli appalti di lavori pubblici.
Fino al 22 gennaio 2020 sarà possibile partecipare alla prima edizione del Concorso "Buone pratiche in edilizia" rivolto alle imprese edili: in palio targhe e riconoscimenti; premiazione a Roma
L'analisi della CIRCOLARE 20 novembre 2023, n. 298 con i chiarimenti sulla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie di affidamento dei contratti pubblici prevista all'art. 50 del nuovo Codice dei Contratti pubblici.
Scorriamo il documento INAIL: “UTILIZZO DEI CARRELLI ELEVATORI: DINAMICHE INFORTUNISTICHE, FATTORI DI RISCHIO E MISURE PREVENTIVE” mettendo in rilievo chi è coinvolto, quali sono i fattori di rischio e quali gli indici infortunistici in queste…
L'ANAC risponde al quesito sull'applicazione del D.lgs. n.36/2023 a lavori privati con finanziamenti pubblici: scopri su InSic cosa prevede l'Autorità!
ANAC ha predisposto l'elenco delle stazioni appaltanti previsto dal D.Lgs. n.36/2023, nuovo Codice Appalti: ecco chi deve iscriversi e come fare domanda.
In questo articolo troviamo gli ultimi quesiti in materia di ponteggi provenienti da INL e legati all'interpretazione della normativa di sicurezza del TUS.