Durante l’ultima riunione della sessione “Occupazione e affari sociali” del Consiglio EPSCO (che riunisce i ministri del lavoro dell’unione), il Consiglio ha definito la sua posizione sulla proposta di revisione della Direttiva Amianto avanzata dalla Commissione nel Settembre 2022.
La proposta, che rientra nel Piano europeo di lotta contro il cancro, prevede che gli attuali livelli di esposizione siano abbassati e che il conteggio delle fibre di amianto sia effettuato sulla base di un metodo più moderno.
Vediamo di cosa si tratta.
Asbesto: come cambia la protezione dei lavoratori dal rischio amianto
Il 28 settembre 2022 la Commissione ha pubblicato la sua proposta di direttiva che modifica la Direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori dai rischi connessi all’esposizione a amianto sul posto di lavoro e lo ha trasmesso al Consiglio e al Parlamento.
Si intende inasprire la legislazione dell’UE a maggior tutela dei lavoratori dai rischi dell’amianto. Il Consiglio dovrà ora presentare al Parlamento europeo la Proposta per una posizione comune (il Parlamento sta ancora definendo la sua posizione).
La Proposta si compone di due elementi: da un lato l’abbassamento dei livelli di esposizione, dall’altro un metodo più moderno e sensibile per il conteggio delle fibre di amianto.
Esposizione all’amianto in concentrazioni minori
La proposta oggetto di scambio con l’europarlamento garantirebbe che nessun lavoratore sia esposto a una concentrazione superiore a 0,01 fibre di amianto per cm³. Si tratta di una diminuzione di dieci volte rispetto al valore attualmente in vigore, spiega il Consiglio.
Fibre d’amianto: la Microspia Elettronica al posto della microspia a contrato
Nella proposta si parla poi dell’utilizzo di un metodo più moderno e sensibile per il conteggio delle fibre di amianto, ovvero la microscopia elettronica (EM). Gli Stati membri avrebbero 7 anni per conformarsi ai nuovi requisiti metodologici, e abbandonare l’attuale metodo di misurazione, la microscopia a contrasto di fase (PCM), per adottare il nuovo metodo EM.
Revisione della Direttiva Amianto e Piano europeo di lotta contro il cancro
La Proposta di revisione della Direttiva sull’amianto rientra nel Piano europeo di lotta contro il cancro: il Consiglio ricorda infatti che ben il 78% dei tumori professionali riconosciuti negli Stati membri dell’UE sono correlati all’amianto: quando le fibre di amianto vengono rilasciate e inalate, ad esempio durante i lavori di ristrutturazione, rappresentano una minaccia per la salute dei lavoratori.
Una maggiore protezione dei lavoratori dai rischi dell’amianto salverà vite umane. Gli Stati membri dell’UE devono limitare drasticamente l’esposizione dei lavoratori al pericolo dell’amianto e sono lieto che siano pronti a farlo.
Marian Jurečka, vice primo ministro e ministro del lavoro e degli affari sociali
Amianto e protezione dei lavoratori: libri e approfondimenti
InSic suggerisce fra i libri di salute e sicurezza editi da EPC Editore i seguenti volumi dedicati al rischio amianto:
Manuale per gli addetti alla bonifica dell’amianto
Angelini Alessia, Cavariani Fulvio, Di Francesco Marco
Libro
Edizione: settembre 2022
Pagine: 120
Formato: 170×240 mm
€ 17,10
La bonifica dell’amianto. Guida per la qualificazione delle imprese
Cavariani Fulvio, Di Francesco Marco, Angelini Alessia
Libro
Edizione: settembre 2020
Pagine: 80
Formato: 150×210 mm
€ 11,40
Il responsabile del rischio amianto
Cavariani Fulvio, D’Orsi Fulvio
Libro
Edizione: gennaio 2020 (II ed.)
Pagine: 304
Formato: 150×210 mm
€ 23,75
AMIANTO: dall’individuazione alla gestione del rischio
Massera Stefano, Sentinelli Cristiano
Libro
Edizione: settembre 2018
Pagine: 288
Formato: 170×240 mm
€ 28,50
La formazione per i Responsabili amianto
InSic suggerisce il seguente corso di formazione di istituto informa nel catalogo dei corsi di salute e sicurezza sul lavoro:
Valutazione del rischio, controllo e bonifica
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
16 Crediti Formativi (CFP) CNI
Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it