Impianto condizionamento

Sistemi refrigeranti e norme tecniche: la gestione dei refrigeranti infiammabili

4588 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


UNI ha recentemente aggiornato alcune norme tecniche in materia di refrigeranti e sistemi refrigeranti.
Vediamo su cosa è intervenuto l’Istituto. L’ultimo aggiornamento della materia risale al 2019 quando UNI aggiornò la UNI EN 13136:2019 sui Metodi di calcolo per Dispositivi di limitazione della pressione e relative tubazioni.

UNI CEN /TS 17606 e UNI CEN/TS 17607: manutenzione attrezzature contenenti refrigeranti infiammabili

Gli aggiornamenti di aprile riguardano le due nuove norme tecniche UNI CEN/TS 17606 (sui refrigeranti di classe A3) e UNI CEN/TS 17607:2021 (sugli altri), in vigore dal 29 aprile 2021.

Le due norme forniscono informazioni tecniche per l’utilizzo, assistenza, manutenzione, riparazione e smantellamento di

  • apparecchi di refrigerazione,
  • apparecchi di condizionamento dell’aria
  • e pompe di calore

contenenti refrigeranti infiammabili, a integrazione di norme esistenti.

UNI 378 e Sistemi refrigeranti: aggiornamenti!

Inoltre, sempre in aprile UNI ha aggiornato la serie 378 “Sistemi di refrigerazione e pompe di calore – Requisiti di sicurezza e ambientali” (ferma al 2017) :

  • nella parte 1: criteri di classificazione e di selezione applicabili ai sistemi di refrigerazione (in vigore dal 22 aprile);
  • e nella parte 3: sulle caratteristiche del sito di installazione (spazio dell’impianto e dei servizi – in vigore dal 22 aprile).

Refrigeranti infiammabili: quali misure di mitigazione nelle nuove UNI 17606 e 17607?

Entrambi i documenti includono:

  • misure di mitigazione dei rischi non ancora affrontati in norme esistenti per classi di refrigeranti specifiche, o che non rispecchiano completamente lo stato dell’arte;
  • specifiche tecniche complementari relative all’installazione delle attrezzature;
  • ma non riguardano i refrigeranti appartenenti alla classe di tossicità B.

Sistemi di refrigerazione e pompe di calore: la UNI 378 si aggiorna

UNI già in aprile 2021 ha rivisto alcuni aspetti della normativa tecnica sui sistemi di refrigerazione e delle pompe di calore. L’aggiornamento ha riguardato la serie UNI 378 su “Sistemi di refrigerazione e pompe di calore – Requisiti di sicurezza e ambientali” nella parte 1 e parte 3. Restano ferme al 2017 la parte 2 e 4.
Vediamo, quindi, come si compone la UNI 378 e le sue parti.

Serie UNI 378: di cosa si occupa?

La serie UNI 378


  • specifica i requisiti per la sicurezza delle persone e dei beni,
  • inoltre, fornisce una guida per la tutela dell’ambiente
  • e stabilisce procedure per il funzionamento, la manutenzione e la riparazione di impianti di refrigerazione e il recupero dei refrigeranti.

Va quindi sottolineato che il termine “sistema di refrigerazione” utilizzato comprende anche le pompe di calore.

Si compone di 4 parti:

  • Criteri di classificazione e di selezione applicabili ai sistemi di refrigerazione: UNI EN 378-1 (aggiornata al 2021);
  • Progettazione, costruzione, prova, marcatura e documentazione: UNI EN 378-2 (aggiornata al 2017);
  • Sito di installazione e protezione delle persone – UNI EN 378-3 (aggiornata al 2021);
  • Conduzione, manutenzione, riparazione e recupero dei sistemi refrigeranti: UNI EN 378-4 (aggiornata al 2017).

Sistemi di refrigerazione: cosa c’è nelle Parti 1 e 3 della UNI 378?

La UNI EN 378-1 e specifica i criteri di classificazione e di selezione applicabili ai sistemi di refrigerazione. Questi criteri sono utilizzati anche nelle parti 2, 3 e 4.

La UNI EN 378-3 si applica al sito di installazione (spazio dell’impianto e dei servizi).
Specifica, inoltre i requisiti del sito per la quanto riguarda la sicurezza, che potrebbe essere richiesta a causa di, ma non direttamente correlata con il sistema di refrigerazione e i materiali accessori.

A quali sistemi si applicano?

Si applicano entrambe:

  • a sistemi di refrigerazione, fissi o mobili, di tutte le dimensioni salvo per i sistemi di climatizzazione per veicoli oggetto di specifiche norme di prodotto, per esempio la ISO 13043;
  • per sistemi di raffreddamento o riscaldamento secondari;
  • alla posizione dei sistemi di refrigerazione;
  • alle parti sostituite e alle componenti aggiunte dopo l’adozione di questa norma se non sono identiche nella funzione e nella capacità.

Le norme non riguardano sistemi che utilizzano refrigeranti diversi da quelli elencati nell’appendice E della norma europea.

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it