Progettazione inclusiva alla luce Codice e della FSE

1255 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Con l’avvento del Codice di Prevenzione Incendi in Italia, la gestione dell’esodo è iniziata a diventare una disciplina realmente destinata a tutti gli occupanti. Uno step tecnico importante, nonché di notevole spessore morale. Con il D.M. 12 aprile 2019 si è inoltre eliminato il doppio binario e pertanto da ottobre sarà obbligatorio progettare con questi requisiti.
L’impostazione generale della revisione n. 249 al Codice di prevenzione Incendi D.M. 03/08/2015 e` basata sui 8 principi, tra i quali troviamo l’inclusione. Il Codice infatti ci dice che le diverse disabilita` (fisiche, mentali o sensoriali) e le specifiche necessità temporanee o permanenti degli occupanti sono considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio.

Su Antincendio n.8/2019 Alberto Manzoni, Alessandro Battistini, l’Ing. Filippo Battistini e l’Ing. Gianluca Galeotti ci parlano della progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi ricordandoci che non sempre pensare di scappare verso l’esterno può essere la soluzione più efficace. È per questo che su vari livelli di complessità, è importante progettare e prevedere spazi calmi, ed idonea segnalazione per raggiungerli.
Di seguito un estratto dall’articolo sul tema della eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo

Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo

Il Codice di Prevenzione Incendi ci dice che in tutti i piani dell’attività nei quali vi può essere presenza non occasionale di occupanti che non abbiano sufficienti abilita` per raggiungere autonomamente un luogo sicuro tramite vie d’esodo verticali, deve essere adottata almeno una delle seguenti modalità:
a) impiego di spazi calmi
b) esodo orizzontale progressivo
c) esodo orizzontale verso luogo sicuro.
Per gli altri piani devono comunque essere previste apposite misure per gestire le specifiche necessita` degli occupanti (capitolo S.5).
I compartimenti con profilo di rischio Rvita compreso in D1, D2:
1. devono disporre di almeno un ascensore antincendio dimensionato in modo da consentirne l’impiego da parte di tutti gli occupanti anche non deambulanti (es. sedia a ruote, barella, …);
2. devono avere vie d’esodo orizzontali di dimensioni tali da consentire l’agevole movimentazione di letti e barelle dell’attività in caso d’incendio.

Al fine di consentire a tutti gli occupanti, a prescindere dalle loro abilita`, di impiegare autonomamente il sistema d’esodo dell’attività possono essere applicati i requisiti e le raccomandazioni contenute nella norma ISO 21542 “Building construction – Accessibility and usability of the built environment”.
La progettazione del sistema d’esodo deve comunque rispettare le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”, anche in tema di eliminazione o superamento delle barriere architettoniche.

Estratto da:
La progettazione inclusiva
nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la FSE
Alberto Manzoni, Alessandro Battistini, Filippo Battistini, Gianluca Galeotti
Rivista Antincendio n.8/2019

Conosci la rivista Antincendio?

Dal 1949 il punto di riferimento per Responsabili antincendio in azienda, progettisti, consulenti e Vigili del fuoco.Progettazione antincendio, fire safety engineering, gestione della sicurezza e sistemi di esodo, manutenzione degli impianti, novità normative e tutte le risposte ai tuoi dubbi di prevenzione incendi.
Scopri la rivista Antincendio e Abbonati!
Compila il seguente modulo, e invialo via fax (F: 06/33111043)

La Rivista è disponibile per gli abbonati in formato PDF (per singolo articolo) e consultabile via APP “Edicola” di EPC Periodici (disponibile su Android e IOS).

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore