DETFIRE presenta la serie DF-GD per la rivelazione gas industriale

1300 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Nell’ambito della rilevazione, le apparecchiature per la gestione dei sistemi di rivelazione gas devono garantire alta precisione e caratteristiche specifiche in relazione al gas da rilevare

Come funzionano i rivelatori serie DF-GD

I rivelatori serie DF-GD di DETFIRE utilizzano un’unità a microprocessore in grado di elaborare i dati sulla concentrazione di gas e eseguire una calibrazione dinamica che assicura un rilevamento accurato e preciso. I sensori impiegati, possono essere di tipo catalitico, a cella elettrochimica, all’infrarosso o a semiconduttore, in funzione dei gas da rilevare: infiammabili (es: Metano, GPL, ecc..) tossici (es: Monossido di Carbonio, ecc…) o asfissianti (es: Azoto, Elio ecc.).
Oltre ai più comuni gas, è possibile valutare soluzioni per la rivelazione di GAS “Speciali” e concentrazioni del L.I.E. o ppm non standard.

Le versioni dei rivelatori gas serie DF-GD

Per l’interfacciamento dei rivelatori DF-GD sono disponibili due distinte versioni:
• con uscita analogica, interfacciabili a centrali di gestione con segnale 4-20 mA
• con uscita digitale tipo RS485, interfacciabili alle centrali serie DF-GCU400
Inoltre è possibile inserire la scheda a tre relè per segnalare le condizioni di pre-allarme, allarme e guasto, con soglie di intervento programmabili.

I contenitori dei rivelatori gas serie DF-GD

I rivelatori DF-GD sono realizzati in tre soluzioni differenti, con contenitore:
• plastico ad alta resistenza meccanica o in metallo (alluminio), entrambi con grado di protezione IP65, adatti ad essere impiegati in ambienti difficili con temperature da -10°C a +60°C.
• in alluminio pressofuso Certificato ATEX, con grado di protezione IP66 adatti ad essere impiegati in aree classificate Categoria 2 zona 1 e 2 (Gas) e per zona 21 o 22 (Polveri), con temperature da -20°C a +60°C.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore