RTV 8: locale interrato: quale separazione REI da area vendita?

838 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Ancora un quesito sulla RTV 8: un abbonato alla rivista Antincendio chiede, a proposito di un deposito interrato classificato come area TZ e carico di incendio di circa 300 MJ/mq, quale sia la separazione fra locali più adeguata alla luce della regola tecnica del 27/07/2010 per la progettazione,costruzione ed esercizio delle attività commercialicon superficie superiore a 400 mq.
Parola all’Esperto, Sandro Marinelli, Dirigente A.R. dei Vigili del Fuoco.

Il quesito posto alla rivista Antincendio

La regola tecnica del 27/07/2010 cita al punto 5.3.2: “Nel caso di depositi ubicati ai piani interrati la comunicazione con le aree di vendita deve avvenire in ogni caso tramite filtro a prova di fumo, indipendentemente dalla superficie del deposito.”
Nel caso specifico il deposito si trova al piano interrato e comunica mediante una scala in metallo con l’area vendita; al deposito avranno solo accesso tre dipendenti. Secondo la RTV 8 il deposito non rientrando in nessuna delle aree classificate, in quanto ha un carico di incendio inferiore ai 600 MJ/mq e una superficie inferiore ai 200 mq, viene classificato come area TZ. Secondo la RTV 8 alla strategia S.3, per tale area la compartimentazione deve essere fatta secondo la valutazione del rischio. Avendo un carico di incendio di circa 300 MJ/mq ed essendo il locale frequentato esclusivamente dal personale, è sufficiente una separazione REI 90 (con adeguata apertura EI90) tra locale vendita e deposito, oppure si deve realizzare un filtro a prova di fumo, come è richiesto dalla vecchia norma?

Secondo l’Esperto della rivista Antincendio

È sufficiente una separazione REI90 con apertura EI90 tra locale vendita (piano terra) e locale deposito (piano interrato), sussistendo le condizioni descritte dal lettore. Non è necessario realizzare un filtro a prova di fumo.

Conosci la rivista Antincendio?

Dal 1949 il punto di riferimento per Responsabili antincendio in azienda, progettisti, consulenti e Vigili del fuoco.Progettazione antincendio, fire safety engineering, gestione della sicurezza e sistemi di esodo, manutenzione degli impianti, novità normative e tutte le risposte ai tuoi dubbi di prevenzione incendi.
Scopri la rivista Antincendio e Abbonati!
La Rivista è disponibile per gli abbonati su PC e dispositivi mobili, in formato sfogliabile e PDF, con i singoli articoli dal 2004 ad oggi!
Scopri la rivista e Abbonati usando l’apposito Modulo!

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore