Emissioni da CO2: calo del 2,5% nell’Europa a 28. Le stime di Eurostat

866 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Eurostat stima che nel 2018 le emissioni di anidride carbonica (CO2) prodotte dalla combustione dei combustibili fossili sono diminuite significativamente del 2,5% nell’eurozona EU28 (*) rispetto all’anno precedente. Le emissioni di CO2 contribuiscono in modo determinante al riscaldamento globale e rappresentano circa l’80% di tutte le emissioni di gas a effetto serra dell’UE. Sono influenzati da fattori quali le condizioni climatiche, la crescita economica, la dimensione della popolazione, i trasporti e le attività industriali.

Nel report diffuso dall’ente di ricerca europeo, il calo delle emissioni più elevato viene registrato in Portogallo (-9,0%), seguito da Bulgaria (-8,1%), Irlanda (-6,8%), Germania (-5,4%), Paesi Bassi (-4,6%) Croazia (-4,3%). Gli aumenti sono stati registrati in otto Stati membri: Lettonia (+ 8,5%), in vista di Malta (+ 6,7%), Estonia (+ 4,5%), Lussemburgo (+ 3,7%), Polonia (+ 3,5%), Slovacchia (+ 2,4%), Finlandia (+ 1,9%) Lituania (+ 0,6%).

E l’Italia? Registra un calo ( -3.5%) delle emissioni: produciamo però il 10% del totale delle emissioni di CO2 di tutta l’eurozona nel 2018, al pari di Francia (10,00) e Polonia (10,3); la percentuale italiana è comunque notevolmente inferiore a quella della Germania che, col 22% è prima fra i produttori di CO2 nel 2018 nonostante abbia registrato un notevole decremento delle emissioni prodotte (-5,4%), dietro Portogallo e Bulgaria.

Le stime anticipate delle emissioni di CO2 generate dall’uso dell’energia sono calcolate da Eurostat sulla base di statistiche energetiche mensili e utilizzando una metodologia armonizzata. Questi dati, chiarisce l’Istituto, potrebbero differire leggermente da quelli pubblicati poi a livello nazionale. Tali dati non includono le emissioni di CO2 risultanti dalla combustione di rifiuti non rinnovabili.

(*) L’Unione Europea (EU28) presa a riferimento da Eurostat comprende:
Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Regno Unito.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore