Bandi Ambiente

Quanto si investe per l’ambiente in Europa? I dati Eurostat

1153 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In occasione della pubblicazione “Energy, transport and environment indicators” (vedi sotto), EUROSTAT ha fatto i conti europei della spesa nazionale per la protezione dell’ambiente degli Stati membri (la cosiddetta National Expenditure On Environmental Protection -NEEP) non senza qualche interessante sorpresa nei tassi di crescita degli investimenti e nell’impegno delle imprese per l’ambiente.
La spesa nazionale per la protezione dell’ambiente misura le risorse utilizzate dagli enti nazionali per proteggere l’ambiente naturale. Il NEEP è calcolato come una somma della spesa corrente per le attività di protezione ambientale più gli investimenti in attività di protezione ambientale, compresi i trasferimenti netti al resto del mondo.


Quanto si investe per l’ambiente in Europa?


Nel 2018 la spesa nazionale ammonta a 297 miliardi di euro, in crescita annua del 2%, e del 22% fino al 2006.
In percentuale sul prodotto interno lordo (PIL), la spesa per la protezione dell’ambiente è rimasta relativamente stabile tra il 2006 (2,0%) 2018 (1,9%). Nel 2009 si è osservato un lieve aumento (2,1%), dovuto principalmente alla contrattura del PIL durante la crisi finanziaria e la recessione economica.
Tuttavia, sottolinea l’Istituto europeo di statistica, la spesa degli Stati membri dell’UE per la protezione dell’ambiente è rimasta inferiore alla spesa delle famiglie per bevande alcoliche, tabacco e stupefacenti nell’UE, che variava dal 2,3% al 2,1% tra il 2006 e il 2017.

E le imprese?


La spesa delle imprese rappresenta la quota maggiore della spesa per la protezione dell’ambiente, pari al 54% del totale nel 2018. La spesa delle amministrazioni pubbliche e degli istituti senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (NPISH) nel suo complesso si è attestata al 24%, mentre le famiglie hanno rappresentato una quota del 22% del NEEP totale nel 2018.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori ambientali, è senz’altro utile la lettura del libro statistico: “Energy, transport and environment indicators” Edizione 2019.

Energy, transport and environment indicators


Si tratta di un libro statistico multi-tematico che comprende un’ampia serie di dati raccolti da Eurostat. Presenta i principali indicatori dell’UE in materia di energia, trasporti e ambiente che sostengono la progettazione e il monitoraggio delle politiche dell’UE. La pubblicazione fornisce dati per l’Unione europea e i suoi Stati membri, mentre alcuni indicatori includono anche i dati per i paesi dell’EFTA e i paesi candidati e i potenziali candidati all’UE.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore