Impianti Gas naturale: due Guide tecniche sui progetti di prevenzione incendi

1021 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Il Ministero dell’Interno con Circolare 18-05-2015 riporta una Guida tecnica e vari atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di distribuzione di tipo 1-gnl, 1-gnc e 1-gnc/gnl per autotrazione.

Le guide tecniche sono state approvate dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la Prevenzione Incendi, ma, scrive il Ministero in Circolare, si sta provvedendo a predisporre un decreto per l’emanazione della relativa regola tecnica di prevenzione incendi in coerenza con la vigente regolamentazione in materia di gas naturale.

ll Documento (in allegato alla Circolare e qui disponibile in formato PDF) si compone dunque di due Guide: la prima è la Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione dei progetti di Prevenzione incendi relativi ad impianti di distribuzione di tipo L-GNL,L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione
La prima Guida si applica ai seguenti impianti con serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 50t:
1. impianti di distribuzione di Gas Naturale Compresso (GNC), alimentati da serbatoi fissi di Gas Naturale Liquefatto (GNL), definiti anche come “Impianti L-GNC”;
2. impianti di distribuzione di Gas Naturale Liquefatto (GNL), alimentati da serbatoi fissi di GNL, definiti anche come “Impianti L-LNG”;
3. impianti di distribuzione di GNL e di GNC, alimentati da serbatoi fissi di GNL, definiti anche come “Impianti L-GNC/GNL”.
Si applica (art.3) agli impianti di nuova realizzazione nonché a quelli in regola con la normativa antincendio nel caso si vogliano apportare modifiche che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio

La seconda Guida invece è la Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione dei progetti di Prevenzione incendi relativi ad impianti di alimentazione di Gas Naturale liquefatto (GNL) con serbatoio criogenico fisso a Servizio di impianti di utilizzazione diversi dall’autotrazione. Si applica ai depositi di G.N.L., in serbatoi fissi, di capacità complessiva non superiore alle 50 t , per tutti gli usi, con la sola esclusione delle stazioni di rifornimento di gas naturale per autotrazione.
Si applica (art.3) agli impianti di nuova realizzazione nonché a quelli in regola con la normativa antincendio nel caso si vogliano apportare modifiche che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio.

Per quanto riguarda i Requisiti costruttivi entrambe le guide richiedono (art. 4 – Requisiti costruttivi) che “Le attrezzature a pressione e/o gli insiemi costituenti l’impianto sono specificamente costruiti ed allestiti per l’installazione prevista, secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali” e che “Gli impianti e le relative apparecchiature devono essere progettati per ridurre al minimo la possibilità di perdita di liquido in situazioni accidentali”. Mentre “Gli insiemi e le attrezzature costituenti l’impianto dovranno essere idoneamente installate secondo le indicazioni riportate nel libretto d’installazione, uso e manutenzione, fornito dal costruttore o nelle norme di buona tecnica”.
Quanto all’installatore (punto 4) è tenuto a verificare che l’impianto sia idoneo per il tipo di uso e per la tipologia di installazione prevista e che l’utente sia stato informato degli specifici obblighi e divieti finalizzati a garantire l’esercizio del deposito in sicurezza. All’articolo 5 infine, un’indicazione sull’Impiego dei Prodotti regolamentati dalle disposizioni comunitarie applicabili ed a queste conformi.

Allegati

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore