Ponteggio_edilizia

Il Fascicolo dell’Opera: tutto ciò che devi sapere sulla documentazione edilizia

5228 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In base all’art. 91 del Testo unico di Sicurezza (D.Lgs. n.81/2008) durante la progettazione dell’opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione: deve progettare un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, i cui contenuti sono definiti all’ALLEGATO  XVI.

Il fascicolo accompagna l’opera per tutta la sua durata di vita.

Con DiM 9/9/2014, il decreto sui modelli semplificati per la documentazione di cantiere è stato introdotto il modello semplificato anche per il Fasciolo dell’Opera oltre che per POS (Piano Operativo di Sicurezza); PSS (Piano Sostitutivo di Sicurezza) e PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento).

Fascicolo dell’Opera: chi lo redige

L’articolo 91, comma 1, lettera b), del D.Lgs. n.81/2008 impone l’obbligo di redazione del Fascicolo dell’Opera al Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione (CSP).

In base all’art.9 del TUS (Cantieri temporanei e mobili) Il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, sebbene esonerato dalla redazione del Piano della sicurezza e coordinamento, è tenuto, in ogni caso, alla redazione del fascicolo, anche se successivamente alla realizzazione dell’opera prevista.

Quando non va redatto il Fascicolo dell’opera?

Il fascicolo non è predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a) del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380”.

Fascicolo dell’Opera e piano di manutenzione

L’obiettivo del “fascicolo dell’opera” è, volendo semplificare, quello di contenere tutte le informazioni utili a garantire la tutela della salute e sicurezza del personale incaricato dell’esecuzione di tutti quei lavori prevedibilmente necessari per la gestione (manutenzione compresa) dell’opera.

Cosa deve contenere il FO – Fascicolo dell’Opera?

A tale scopo, il fascicolo deve contenere le informazioni utili alla prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, quali individuate all’Allegato XVI del D.Lgs. n. 81/2008, da prendere in considerazione all’atto di eventuali lavori successivi alla costruzione (in quanto il fascicolo “accompagna” in modo permanente l’opera, per tutta la sua esistenza).


I contenuti del Fascicolo dell’Opera

I contenuti del Fascicolo dell’Opera sono definiti all’ALLEGATO  XVI del Testo Unico di Sicurezza, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e dell’allegato II al documento UE 26 maggio  1993.

Misure di prevenzione e rpotezione nel Fascicolo dell’Opera: cosa considerare?

Per definire le misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e quelle ausiliarie, il TUS indica (Allegato XVI) che devono essere presi in considerazione almeno i seguenti elementi:

  1. accessi ai luoghi di lavoro;
  2. sicurezza dei luoghi di lavoro;
  3. impianti di alimentazione e di scarico;
  4. approvvigionamento e movimentazione materiali;
  5. approvvigionamento e movimentazione attrezzature;
  6. igiene sul lavoro;
  7. interferenze e protezione dei terzi.

Chi cura l’aggiornamento del Fascicolo dell’Opera?

Per interventi su opere esistenti già dotate di fascicolo e che  richiedono la designazione dei coordinatori, l’aggiornamento del fascicolo è predisposto a cura del coordinatore per la progettazione.

Per le opere di cui al D.lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 e successive modifiche, il fascicolo tiene conto del piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti, di cui all’articolo 40 del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554.

Quando aggiornare il Fascicolo dell’Opera?

Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione

  • può essere modificato nella fase esecutiva in funzione dell’evoluzione dei lavori
  • ed è aggiornato a cura del committente a seguito delle modifiche  intervenute in un’opera nel corso della sua esistenza.

Com’è fatto il Fascicolo dell’Opera?

Il Fascicolo si compone di tre parti

  • CAPITOLO I – la descrizione sintetica dell’opera e l’indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)
  • CAPITOLO II – l’individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e di quelle  ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull’opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché  per gli altri interventi successivi già previsti o programmati (schede II-1, II-2 e II-3);
  • CAPITOLO III – i riferimenti alla documentazione di supporto esistente (schede III-1, III-2 e III-3).

Fascicolo dell’Opera: esempio

Nell’Allegato IV del DIM 9/9/2014,si riporta il “Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell’opera”.

Come redigere correttamente i modelli semplificati di cantiere?

La risposta nel SOFTWARE EPC: Progetto Sicurezza Cantieri,

la suite per la redazione e la gestione dei piani di sicurezza e coordinamento, dei piani operativi di sicurezza e degli adempimenti a carico del committente, del coordinatore e dell’impresa!

Il modulo PSC è la soluzione completa ed integrata per la redazione del piano di sicurezza e coordinamento, del fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera e per la gestione dei compiti del coordinatore per l’esecuzione e committente o del responsabile dei lavori.

  • Per quanto riguarda il Fascicolo la Suite mette a disposizione gli strumenti e la banca dati necessari per la redazione del fascicolo dell’opera conformemente all’Allegato XVI del d.lgs. 81/2008 e s.m. e al DI 9/9/2014

Vuoi aggiornarti in materia di sicurezza dei cantieri?

Istituto informa organizza il corso:

CORSOLa sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

IN VIDEOCONFERENZA – Roma, 24 – 25 marzo 2022.

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it