etichettaturImballaggi

Il decreto 116/2022: le novità del pacchetto economia circolare per la tutela ambientale

2051 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Il Ministero della transizione ecologica ha realizzato un Decreto correttivo al decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, il Decreto che faceva parte del Pacchetto Economia circolare e modificava il D.Lgs. n.152/2006, Testo Unico dell’Ambiente in materia di rifiuti,  imballaggi e rifiuti di imballaggio in attuazione delle direttive europee (Dir.2008/98/CE relativa ai rifiuti e Dir. 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio).

Il 27 settembre 2022 il decreto è stato trasmesso alla Commissione Europea per la procedura di notifica (prevista dalla Direttiva UE 2015/1535): entro 90 giorni gli stakeholder europei potranno presentare eventuali osservazioni al testo del provvedimento disponibile in bozza.

Obiettivi del D.Lgs n. 116 del 3 settembre 2020

Con il D.Lgs n. 116 del 3 settembre 2020, è stata data attuazione alla modifica intervenuta a livello europeo in materia di rifiuti, di imballaggi e di rifiuti di imballaggio: il legislatore ha perseguito tre obiettivi.

  • Il primo è connesso alla riduzione della produzione di rifiuti, degli impatti negativi della produzione e della gestione degli stessi;
  • il secondo concerne gli impatti complessivi dell’uso delle risorse, ed è collegato al tema del Life Cycle Assessment;
  • il terzo, infine, è volto a migliorare l’efficacia e l’efficienza nella gestione delle risorse, elementi fondamentali per il passaggio ad un’economia circolare e per assicurare la competitività a lungo termine dell’Unione.

D.Lgs. n.116/2020 – Le modifiche al Codice Ambiente

Tra le numerose modifiche del D.Lgs n. 116 del 3 settembre 2020 al D.Lgs. n.152/2006 (oggetto di nuova correzione) segnaliamo:

  • le definizioni:
    • nuove definizioni (rifiuto non pericoloso, rifiuti urbani, rifiuti alimentari, recupero di materia, riempimento; compostaggio);
    • sostituzione delle definizioni di rifiuti urbani; gestione dei rifiuti; compost;
    • stravolgimento del concetto di deposito temporaneo, la cui disciplina sostanziale è stata espunta dall’apparato definitorio, ed inserita all’interno del nuovo articolo 185-bis, che elenca analiticamente le condizioni che devono sussistere affinché si possa parlare del “raggruppamento dei rifiuti ai fini del trasporto degli stessi in un impianto di recupero o smaltimento”, che viene effettuato come deposito temporaneo, prima della raccolta.
  • la responsabilità estesa del produttore, i cui regimi saranno istituiti con futuri decreti che dovranno prevedere “misure appropriate per incoraggiare una progettazione dei prodotti e dei loro componenti volta a ridurne gli impatti ambientali e la produzione di rifiuti durante la produzione e il successivo utilizzo dei prodotti e tesa ad assicurare che il recupero e lo smaltimento dei prodotti che sono diventati rifiuti”;
  • i requisiti generali minimi in materia di responsabilità estesa del produttore, cui dovranno essere sottoposti i regimi, di cui al punto precedente;
  • la prevenzione della produzione di rifiuti (disciplina in relazione alla quale verrà adottato il “programma nazionale di prevenzione dei rifiuti”, che fisserà “idonei indicatori e obiettivi qualitativi e quantitativi per la valutazione dell’attuazione delle misure di prevenzione dei rifiuti in esso stabilite”;
  • la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti (ogni autorità competente, entro le proprie competenze, dovrà adottare le modalità autorizzative semplificate e le misure necessarie per promuovere la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti, il riciclaggio o altre operazioni di recupero, “in particolare incoraggiando lo sviluppo di reti di operatori per facilitare le operazioni di preparazione per il riutilizzo e riparazione, agevolando, ove compatibile con la corretta gestione dei rifiuti, il loro accesso ai rifiuti adatti allo scopo, detenuti dai sistemi o dalle infrastrutture di raccolta, sempre che tali operazioni non siano svolte da parte degli stessi sistemi o infrastrutture”);
  • il servizio di gestione integrata dei rifiuti;
  • la gestione degli imballaggi, attraverso un puntuale restyling della disciplina contenuta nel D.Lgs n. 152/06 (in relazione all’ambito di applicazione, all’apparato definitorio, ai criteri informatori dell’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio, al sistema di riutilizzo di specifiche tipologie di imballaggi, agli obblighi dei produttori e degli utilizzatori e a quelli della P.A., ai sistemi autonomi di gestione dei rifiuti di imballaggio, alla disciplina del CONAI);
  • il puntellamento della disciplina sulla gestione dei rifiuti (catasto dei rifiuti, registri di carico e scarico e formulari), cui si aggiunge la nuova disciplina sul trasporto intermodale.

Per approfondire sulla normativa ambientale e sul Codice dell’Ambiente

  • InSic suggerisce fra i volumi di EPC Editore il corso di formazione di Istituto Informa sul Testo Unico Ambiente.
La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti, EPC Editore, ottobre 2021 (III ed.), Sassone Stefano

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti
Sassone Stefano
Libro
Edizione: ottobre 2021 (III ed.)

  • InSic suggerisce il seguente corso di formazione realizzato da Istituto Informa per i professionisti, consulenti ed operatori dell’ambiente.

Testo Unico Ambiente: corso di formazione sulla normativa ambientale aggiornata

formazione videconferenza

Il Testo Unico Ambientale (TUA) dopo i decreti correttivi
24 Crediti formativi (CFP) CNI
INFORMA- Roma

Prof. Ing. Francesco LOMBARDI
Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università di Roma Tor Vergata; Docente di impianti trattamento rifiuti e gestione degli Impianti Sanitari Ambientali

Dott. Andrea PEGAZZANO
Esperto tutela ambientale, Autorità di Bacino del Fiume Po


Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it