Appalti verdi: sottoscritto il Protocollo Ministero Ambiente-Regioni

773 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Il 21 settembre la Conferenza delle Regioni ha approvato il testo del Protocollo d’intesa con il ministero dell’Ambiente per facilitare gli acquisti verdi nella PA. L’accordo è stato sottoscritto dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, e dal presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini.
Il Protocollo, che riportiamo in allegato, disciplina la collaborazione tra le parti, nel definire e attuare misure omogenee nel settore degli appalti pubblici con particolare riferimento a tematiche relative agli acquisti e realizzazione di opere pubbliche sostenibili, favorendo la diffusione su base locale.

Obiettivi del Protocollo
L’obiettivo del Protocollo è rafforzare le competenze degli operatori delle PA responsabili degli appalti e delle centrali di acquisto nell’utilizzo di procedure di GPP per la reale integrazione di requisiti ambientali nella politica degli acquisti e realizzazione di opere pubbliche, attraverso la definizione di una piattaforma comune di azione che favorisca la diffusione di buone prassi e il miglioramento del dialogo tra il Ministero e le Regioni e tra Regione e Regione, anche al fine di garantire maggiore uniformità nei livelli di esperienza e competenza in materia di acquisti e realizzazione di opere pubbliche sostenibili , presenti nelle diverse realtà locali.
Le attività previste passano dal confronto su tematiche inerenti il Green Public Procurement (in particolare ciclo rifiuti, emissioni,economia circolare, sviluppo sostenibile) raccolta e condivisione delle informazioni utili per la realizzazione di sistemi di monitoraggio sul GPP, confronto e analisi sullo stato di attuazione dei CAM, diffusione e sensibilizzazione presso le pubbliche amministrazioni di temi relativi agli acquisti e realizzazione di opere pubbliche sostenibili, collaborazione per la realizzazione di campagne informative rivolte alle associazioni di categoria, diffusione della conoscenza e dell’utilizzo dei principi dell’LCA (Life Cycle Assessment), del LCC (Life Cycle Costing) e delle certificazioni ambientali.

Impegni del protocollo sugli appalti verdi
Fra gli impegni: il Ministero garantisce la partecipazione dei rappresentanti regionali ai tavoli tecnici istituiti per la elaborazione dei Criteri ambientali minimi e alla revisione di quelli vigenti (art. 2); viene istituito un Tavolo di Coordinamento costituito dai rappresentanti dei competenti uffici del Ministero, dai rappresentanti designati da ciascuna Regione aderente al presente protocollo e da un rappresentante del Sistema Nazionale.
Per la parte “Comunicazione” l’art.3 prevede che i risultati delle attività svolte ai sensi del Protocollo possano essere rielaborate e divulgate dalle Parti, oltre a documenti di studio ovvero elaborati riguardanti gli ambiti oggetto della collaborazione
Il Protocollo ha efficacia tra le Parti per un periodo di 5 anni dalla data di sottoscrizione e rinnovabile apportando eventualmente delle modifiche per effetto di cambiamenti sugli aspetti normativi, organizzativi e tecnologici della collaborazione (art.4) e può essere “integrato” (art.5) in relazione a interessi ed esigenze specifiche delle singole regioni mediante intese stipulate tra una o più regioni con la competente Direzione generale Clima ed Energia del Ministero.
Al fine di incentivare la governance sulle tematiche della sostenibilità degli appalti, le parti si impegnano a dare massima visibilità alle migliori pratiche sviluppate a livello locale e nell’ambito dei progetti finanziati dalla Comunità Europea o da altri Enti/Istituzioni (si veda art. 6).

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore