Spedizione rifiuti: in Gazzetta il Piano nazionale Ispezioni

794 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Con Decreto del Ministero dell’Ambiente del 22 dicembre 2016 (pubblicato sulla GU n.7 del 10-1-2017) è stato adottato il Piano nazionale delle Ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti e delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento.

Il Piano Nazionale
Il Piano Nazionale delle Ispezioni (di seguito Piano) è stato redatto in attuazione del novellato articolo 50 del Regolamento 1013/2006 e concorre, insieme ai Piani di ispezione redatti negli altri Stati membri, ad armonizzare a livello europeo le modalità con cui vengono garantite le ispezioni su stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformità all’articolo 34 della direttiva 2008/98/CE, nonché sulle ispezioni delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento.

L’obiettivo del piano
L’obiettivo finale del Piano nazionale Ispezioni (Capitolo 2) è quello di garantire, attraverso l’individuazione di elementi conoscitivi comuni, nonché la definizione di procedure condivise ed il coordinamento tra i soggetti coinvolti, un’applicazione uniforme ed efficace a livello nazionale e, più in generale, a livello comunitario delle disposizioni previste dal Regolamento in materia di ispezioni, al fine di impedire i traffici illeciti di rifiuti.

I soggetti coinvolti
Nel Capitolo 3 del Piano sono riportati tutti i soggetti istituzionali coinvolti, a partire dal Ministero Ambiente, che redige ed adotta il Piano e provvede al suo riesame almeno una volta ogni tre anni e coordina le attività degli OC (organi di controllo) e della AC (autorità di controllo).

Organizzazione e gestione delle ispezioni
Il Capitolo 4 del Piano predispone il Sistema informatico di raccolta dati costituito a livello nazionale un sistema informatico, a fini ispettivi, per la raccolta dei dati relativi alle spedizioni di rifiuti autorizzate con procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritta, ai sensi del Capo I del Regolamento. Al Capitolo 5 si dettano alcuni criteri procedurali per le ispezioni, tenendo conto delle priorità risultanti dalla valutazione dei rischi e riportate nell’Allegato I al Piano.
L’Allegato I al Piano costituisce il riferimento per determinare il numero delle ispezioni da effettuarsi (non inferiore al numero minimo ivi indicato) su stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti, spedizioni di rifiuti o il relativo recupero o smaltimento con riferimento a contenuto, documentazione e imballaggi.

Adempimenti periodici
Il Piano detta poi al Capo 8 alcuni adempimenti periodici: la Redazione annuale del questionario redatto entro la fine dell’anno civile dalle AC e inviato al MATT;, sulla base di quello contenuto nell’Allegato IX del Regolamento, incluse le sezioni relative agli artt. 24 e 50, paragrafo 1, e relativa tabella 5, e all’art.50, paragrafo 2, limitatamente alle ispezioni diverse da quelle programmate ai sensi del presente Piano, condotte ad esempio dalle ARPA o da altri organismi di vigilanza non a competenza nazionale.

L’Allegato al Piano
L’Allegato al Piano, sempre riportato nell’Allegato Unico del DM 22/12/2016 riporta i flussi di rifiuti prioritari in uscita ed in entrata dal territorio italiano: quelli risultanti da processi chimici inorganici e organici, rifiuti da processi termici o non ulteriormente specificati o da attività di costruzione e demolizione e quelli prodotti da impianti di gestione dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell’acqua e dalla sua preparazione per uso industriale. Infine, spazio anche ai rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da Attività commerciali e industriali nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata.

La Storia. Il Piano ispezioni, un adempimento europeo
Il Piano è adottato ai sensi dell’art.34 della Direttiva UE 2008/98/CE ma era atteso alla luce dell’evoluzione della normativa UE sui rifiuti: il Regolamento (CE) n. 1013/2006 sulle spedizioni di rifiuti prevedeva all’art.50 (a seguito della modifica del Regolamento del Parlamento e del Consiglio CE n.660/2014, del 15/05/2014) la possibilità che le autorità degli Stati membri coinvolte nelle ispezioni esigessero prove della legalità delle spedizioni di rifiuti, garantendo anche lo svolgimento sistematico di ispezioni sulle spedizioni. A tal fine, il Regolamento del Parlamento e del Consiglio CE n.660/2014 richiedeva agli Stati Membri di prepararsi all’applicazione delle misure di cui all’articolo 50 attraverso l’adozione di specifici piani di ispezione nazionali da adottarsi entro il 1 gennaio 2017 e fondati su una specifica valutazione del rischio e con una serie di elementi fondamentali: obiettivi, priorità, la zona geografica coperta, informazioni sulle ispezioni che si prevedeva eseguire, i compiti assegnati alle autorità coinvolte nelle ispezioni, gli accordi relativi alla cooperazione fra le autorità coinvolte nelle ispezioni e le informazioni sulla formazione degli ispettori nonché sulle risorse umane, finanziarie e di altro genere per l’attuazione dei piani di ispezione in questione.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore