Settore della Pesca: un seminario INAIL sulla sicurezza dei lavoratori

918 0
INAIL riporta i dati su occupati, infortuni e malattie professionali di un settore caratterizzato da un’elevata rischiosità riconducibile, forse ancor più che in altri comparti, a una scarsa cultura della sicurezza da parte di armatori, conduttori di unità e marittimi imbarcati.


INAIL ha promosso a San Benedetto del Tronto il 26 settembre scorso una giornata informativa sulla sicurezza dei lavoratori del comparto Pesca per la promozione di un’informazione corretta e il trasferimento di strumenti pratici e procedure utili alla prevenzione.
INAIL riporta i dati forniti dall’Irepa, l’Istituto di ricerche economiche per la pesca e l’acquacoltura su numero degli occupati (agg. 2012) pari a circa 29mila unità, con una perdita di circa 6mila posti di lavoro dal 2004 al 2012.
Secondo Fabio Valente, direttore territoriale Inail il settore della Pesca è caratterizzato da un’elevata rischiosità riconducibile, forse ancor più che in altri comparti, a una scarsa cultura della sicurezza da parte di armatori, conduttori di unità e marittimi imbarcati.

Secondo i dati dell’Inail le navi da pesca rappresentano il 48,5% di tutte le imbarcazioni assicurate: la quasi totalità – il 47% del totale – è costituta dalle imbarcazioni da pesca costiera, cioè svolta lungo le coste continentali e insulari italiane a distanza non superiore alle venti miglia. I dati sono forniti sia dal Settore navigazione Inail (ex Ipsema) sia dalla Consulenza statistica attuariale dell’Istituto.
INAIL riporta comunque un calo del fenomeno infortunistico a fronte di una sostanziale stabilità del dato sui casi mortali relativo all’ultimo decennio. Registrata invece una parallela crescita del fenomeno tecnopatico: le malattie professionali indennizzate nell’ultimo quinquennio riguardano in maniera prevalente l’apparato muscolo-scheletrico e sono correlate al sovraccarico funzionale che si concretizza in tutte le fasi della pesca.

Le patologie a livello della colonna vertebrale e degli arti superiori rappresentano, infatti, rispettivamente il 55% ed il 35% del totale di quelle indennizzate dal 2005 al 2014. Il restante 10% riguarda gli effetti uditivi conseguenti alla cronica esposizione al rumore (soprattutto nella sala macchine), le patologie della cutem da esposizione alle radiazioni solari e da contatto, e le patologie pleuriche asbesto correlate, manifestazioni della remota esposizione ad amianto che, in un recente passato, era ampiamente utilizzato dall’ingegneria delle costruzioni navali.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore