Lavori su piattaforma: chiarimenti INL su salute e sicurezza e previdenza dei collaboratori

1097 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


L’Ispettorato del Lavoro torna con la Circolare n. 7 del 30 ottobre 2020 a fornire chiarimenti in merito all’attività di vigilanza relativamente ai committenti di lavoro su piattaforma alla luce delle novità e della giurisprudenza più recente in materia di etero-organizzazione (art. 2 e art. 47 bis e seguenti d.lgs. n. 81/2015 introdotti dal DL “Crisi aziendali” decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 convertito in Legge 2 novembre 2019, n. 128).

Nella Circolare si trovano:
• alcuni importanti chiarimenti sui caratteri del rapporto di lavoro con i lavoratori su piattaforma, alla luce dell’art. 2, comma 1, del d.lgs. n. 81/2015 che prevede l’applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato e dei tre requisiti che devono necessariamente sussistere contemporaneamente (personalità del rapporto, continuità ed etero-organizzazione)

• un riferimento all’applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato alla luce della circ. n. 3/2016 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e della sentenza della Corte di Cassazione n. 1663/2020

caratteri dell’intervento ispettivo e sanzioni in relazione ai tempi di lavoro e limiti massimi dell’orario, pause e ai riposi e non manca un riferimento al rispetto delle disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori su piattaforma applicabili a questi particolari lavoratori: li vediamo di seguito.

IN QUESTO ARTICOLO
Circolare INL 7 ottobre 2020: i riferimenti alla salute e sicurezza sul lavoro per i Lavori su piattaforma
Collaborazioni coordinate e continuative per lavori su piattaforma: quali garanzie di sicurezza garantire?
Lavori su piattaforma, collaborazioni coordinate e continuative: a chi tocca la spesa assicurativa?

Circolare INL 7 ottobre 2020: i riferimenti alla salute e sicurezza sul lavoro per i Lavori su piattaforma

L’Ispettorato nazionale del lavoro ricorda ai propri ispettori (che hanno limitate competenze in materia) che il d.lgs. n. 81/2008 trova applicazione “a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati: la qualificazione giuridica del rapporto dunque non è dirimente per l’applicazione delle tutele prevenzionistiche”.
Tre dunque sono le ipotesi che possano prospettarsi:
1. Il T.U.S si applica ai collaboratori coordinati e continuativi “ove la prestazione lavorativa si svolga nei luoghi di lavoro del committente” (art. 3, comma 7 del D.Lgs. n.81/2008)
2. i “lavoratori subordinati che effettuano una prestazione continuativa di lavoro a distanza, mediante collegamento informatico e telematico” (art. 3, comma 10): trovano applicazione le disposizioni di cui al TITOLO VII per le attrezzature munite di videoterminali e prevista la informazione “circa le politiche aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare in ordine alle esigenze relative ai videoterminali”;
3. per i lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 3 comma 11, il TUS si applica sebbene limitatamente agli artt. 21 e 26, imponendo (art.21) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al citato TITOLO III e (art.26) nel caso in cui il lavoratore autonomo svolga la propria attività all’interno dei locali del committente, su quest’ultimo grava la verifica dell’idoneità tecnico professionale dei lavoratori autonomi e gli obblighi di informazione circa i rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui operano e sulle misure di prevenzione e di emergenza

Collaborazioni coordinate e continuative per lavori su piattaforma: quali garanzie di sicurezza garantire?

Precisa l’Ispettorato che:
1. una collaborazione coordinata e continuativa svolta presso i locali del committente viene considerata etero-organizzata e non vi saranno dunque differenze rispetto al regime di tutele applicabile, in quanto l’art. 3, comma 7, del d.lgs. n. 81/2008 prevede già l’integrale applicazione del T.U. alle collaborazioni coordinate e continuative.
2. Nel caso di collaborazioni rese al di fuori dei locali del committente (per esempio i riders). l’accertamento della natura etero-organizzata della collaborazione comporterà l’estensione della disciplina in materia di salute e sicurezza del rapporto di lavoro subordinato con particolare riguardo a:
• la formazione e l’informazione dei collaboratori;
• il controllo del committente sulle attrezzature di lavoro;
• la denuncia di infortunio;
• la sorveglianza sanitaria;
• la completezza del documento di valutazione dei rischi;
• l’obbligo a carico del datore di lavoro di fornitura e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale.
Pertanto, raccomanda l’INL, le specificità legate alle modalità esecutive delle prestazioni dei lavoratori etero-organizzati devono essere contemplate all’interno della valutazione dei rischi effettuata dal committente (sarà dunque necessario, suggerisce INL, inserire nella valutazione dei rischi l’utilizzazione da parte dei lavoratori di attrezzature proprie o di propri mezzi di spostamento).
3. Nel caso di “lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui (…)” contemplati dagli artt. 47 bis e ss., D.Lgs. n. 81/2015, lo stesso decreto estende le tutele in materia di salute e sicurezza imponendo al committente che utilizzi la piattaforma anche digitale, gli obblighi di cui all’art. 71 del D.Lgs. n.81/2008 “obblighi del datore di lavoro” anche in relazione alla fornitura delle attrezzature (si veda al riguardo quanto previsto dal Trib. Firenze ord. 5 maggio 2020 che conferma il decreto del 1° aprile 2020).

Lavori su piattaforma, collaborazioni coordinate e continuative: a chi tocca la spesa assicurativa?

La tutela assicurativa per quanto concerne i collaboratori, viene individuata nel compenso effettivamente erogato nel rispetto del minimale e massimale di rendita di cui al d.P.R. n. 1124/1965. L’applicazione della disciplina della subordinazione impone tuttavia, per i collaboratori etero-organizzati, il richiamo al principio di carattere generale in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro di cui all’art. 27, comma 1, del d.P.R. n. 1124/1965, secondo il quale “la spesa dell’assicurazione è a esclusivo carico del datore di lavoro”.
Non quindi il principio, di carattere eccezionale, sancito dall’art. 5, comma 3, del d.lgs. n. 38/2000 secondo il quale “il premio assicurativo è ripartito nella misura di un terzo a carico del lavoratore e di due terzi a carico del committente”.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore