Apparecchi e sistemi in atmosfere potenzialmente esplosive: aggiornamenti alle norme armonizzate

2153 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Tutti gli aggiornamenti all’elenco delle norme armonizzate europee (pubblicate in vari atti dell’UE) alle quali devono essere conformi apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva in attuazione della direttiva 2014/34/UE che regola l’armonizzazione e detta i requisiti base di sicurezza di questi prodotti.

Conformità dei prodotti ATEX: cosa dice la Direttiva 2014/34

 La Direttiva 2014/34 regola l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

All’art. 12 e in Allegato II individua i requisiti essenziali di salute e sicurezza ai quali devono essere adeguati i prodotti (apparecchi e sistemi di protezione ATEX): devono essere conformi a norme armonizzate o a parti di esse, pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (in diverse Comunicazioni o Decisioni spesso in aggiornamento in base all’evoluzione della tecnica).

La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di cui alla normativa di armonizzazione dell’Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

ATEX: aggiornamenti delle norme armonizzate

In questa sessione riportiamo i riferimenti normativi più aggiornati, dell’elenco di norme armonizzate per i prodotti e apparecchiature destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

La Decisione di Esecuzione 2022/1668

La DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1668 della Commissione del 28 settembre 2022

  • In Allegato I, si aggiorna l’elenco delle norme armonizzate per gli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (contenuto nella Decisione 2019/1202) elaborate a sostegno della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio;
  • In Allegato II individua le norme armonizzate ancora valide (fino alla fase di ritiro) previste nella Comunicazione 2018/C 371/01 sull’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

La Decisione dunque abroga

  • La decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 (che riportava riferimenti delle norme armonizzate elaborate a sostegno della direttiva 2014/34/UE – vedi sotto)
  • La comunicazione 2018/C 371/01 della Commissione i cui riferimenti ad alcune norme armonizzate restano in vigore per il tempo necessario ai produttori per adeguarvisi e dunque fino alle date di ritiro.

Aggiornamenti alle apparecchiature ATEX

Il CEN ha elaborato la norma armonizzata «EN 15967:2022 – Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori». La Commissione, insieme al CEN, ha valutato la conformità, pertanto, la  norma «EN 15967:2022» sostituisce la norma EN 15967:2011 e ne ritira il riferimento dalla Gazzetta europea.


Le norme armonizzate ancora valide fino alla data di ritiro

Riportiamo di seguito l’ALLEGATO II Decisione 2022/1668

N. Riferimento della norma Data di ritiro
1. EN 13012:2012Stazioni di servizio – Costruzione e prestazione delle pistole automatiche di erogazione per utilizzo nei distributori di carburante 3.9.2023
2. EN 13617-1:2012Stazioni di servizio – parte 1: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei distributori di carburante e delle unità di pompaggio remote 3.9.2023
3. EN 13617-2:2012Stazioni di servizio – parte 2: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei dispositivi di sicurezza per le pompe di dosaggio e distributori di carburante 3.9.2023
4. EN 13617-3:2012Stazioni di servizio – parte 3: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni delle valvole di sicurezza 3.9.2023
5. EN 13617-4:2012Stazioni di servizio – parte 4: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei giunti girevoli per le pompe di dosaggio e distributori di carburante 3.9.2023
6. EN 13760:2003Sistema di rifornimento del GPL carburante per veicoli leggeri e pesanti – Pistola, requisiti di prova e dimensioni 19.11.2023
7. EN 14373:2005Sistemi di soppressione delle esplosioni 19.11.2023
8. EN 15188:2007Individuazione del comportamento di accensione spontanea per accumuli di polvere 27.11.2022
9. EN 15967:2011Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori 29.3.2024

Decisione 2019/1202 (abrogata) e suoi aggiornamenti

Con Decisione di Esecuzione n. 2019/1202 la Commissione europea aggiornava i riferimenti alle norme armonizzate sugli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

In particolare:
• il riferimento alla norma armonizzata «EN IEC 60079-0:2018, Atmosfere esplosive- Parte 0: Apparecchi – Requisiti generali (IEC 60079-0:2017)» viene pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
• il riferimento alla norma armonizzata «EN 60079-0:2012 + A11:2013, Atmosfere esplosive – Parte 0: Apparecchi – Requisiti generali (IEC 60079-0:2011 modificata + IS1:2013)», viene ritirata dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a decorrere dal 6 luglio 2021.

Gli aggiornamenti delle norme armonizzate

In base all’articolo 12 della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, i prodotti conformi a norme armonizzate, o a parti di esse, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, sono considerati conformi ai requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui all’allegato II della suddetta direttiva contemplati da tali norme o da parti di esse.
Con lettera BC/CEN/46-92 – BC/CLC/05-92 del 12 dicembre 1994, la Commissione ha chiesto al CEN e al CENELEC di elaborare e rivedere le norme armonizzate a sostegno della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (a sua volta sostituita dalla direttiva 2014/34/UE senza modificare i requisiti essenziali di sicurezza e salute di cui all’allegato II della direttiva 94/9/CE).
Pertanto, il CENELEC ha rivisto la norma «EN 60079-0: 2012 + A11: 2013 Atmosfere esplosive – Parte 0: Apparecchi – Requisiti generali (IEC 60079-0: 2011 modificata + IS1:2013)» e ha trasmesso alla Commissione la norma «EN IEC 60079-0: 2018: Atmosfere esplosive – Parte 0: Apparecchi – Requisiti generali (IEC 60079-0:2017)».
La norma «EN IEC 60079-0:2018» soddisfa i requisiti cui intende riferirsi e che sono stabiliti nell’allegato II della direttiva 2014/34/UE e pertanto può essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Necessario quindi ritirare il riferimento alla norma «EN 60079-0:2012» dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e concedendo al contempo ai fabbricanti il tempo sufficiente per prepararsi all’applicazione della norma rivista.

La Decisione 2020/260 e l’aggiornamento della Decisione 2019/2012

Con Decisione di esecuzione (UE) 2020/260 della Commissione del 25 febbraio 2020 si aggiornavano i riferimenti alle norme armonizzate sugli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
La Decisione modificava la Decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 della Commissione che riportava in due elenchi i riferimenti normativi in vigore (Allegato I) e quelli ritirati (allegato II).
La Decisione 2020/260 e i suoi allegati con gli elenchi di norme armonizzate o ritirate, sono in vigore dal momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (quindi, dal 26 febbraio 2020) e a partire da questa data decorre la conformità a norma armonizzata che conferisce una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di sicurezza.

La Decisione 2020/260 aggiornava tali elenchi sulla base della richiesta fatta dalla Commissione al Comitato europeo di normazione (CEN) e al Comitato europeo di normazione elettrotecnica (Cenelec) di elaborare e rivedere le norme armonizzate che erano a sostegno della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la quale è stata sostituita dalla direttiva 2014/34/UE senza che fossero modificati i requisiti essenziali in materia di sicurezza e di salute stabiliti nell’allegato II della direttiva 94/9/CE.

I nuovi riferimenti normativi per apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva

I nuovi riferimenti normativi ai sensi della modifica apportata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2020/260 alla Decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 , sono:

  • La EN IEC 60079-0:2018, Atmosfere esplosive – parte 0: Apparecchiature – Prescrizioni generali (IEC 60079-0:2017)
    Che sostituisce dal 6 luglio 2021
    EN 60079-0:2012 + A11:2013, Atmosfere esplosive – parte 0: Apparecchiature – Prescrizioni generali (IEC 60079-0:2011 modificata + IS1:2013)
  • La EN 1127-1:2019, Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione -parte 1: Concetti fondamentali e metodologia
    Che sostituisce dal 1 febbraio 2022
    la EN 1127-1:2011, Atmosfere esplosive – Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione – parte 1: Concetti fondamentali e metodologia.

ATEX e rischio esplosione dai volumi di EPC Editore

Per approfondire in materia di attrezzature a pressione suggeriamo la consultazione del Volume EPC

Classificazione dei luoghi, valutazione e gestione dei rischi da atmosfere esplosive, redazione del DPCE e collegamenti con il Codice di prevenzione incendi. Esempi pratici, casi applicativi e misure di prevenzione e protezione.

Arturo Cavaliere

Edizione: giugno 2021

Il Corso di Formazione sul rischio esplosione di Istituto Informa

Per aggiornarsi sul rischio esplosione nei luoghi di lavoro, suggeriamo il CORSO DI FORMAZIONE di Istituto Informa:

Applicazione delle Direttive ATEX

IN VIDEOCONFERENZA

ATEX approfondimenti e articoli InSic

Su InSic suggeriamo la lettura dei seguenti approfondimenti in materia di ATEX a cura di A.Cavaliere

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore