Protettori dell’udito: aggiornamenti sulle norme armonizzate

1583 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In Gazzetta ufficiale europea, la Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 della Commissione europea che aggiorna le norme armonizzate sui protettori dell’udito.
La Decisione modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale.

  • Vediamo di seguito quali modifiche sono state apportate e come cambia l’elenco delle norme armonizzate per i protettori dell’udito;
  • Parliamo di conformità a una norma armonizzata, condizione che conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali corrispondenti di cui alla normativa di armonizzazione dell’Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Norme armonizzate per i Protettori dell’udito: gli aggiornamenti della Decisione 2021/1201

La Commissione, unitamente al CEN e al Cenelec, ha valutato la conformità di alcune norme armonizzate redatte e riviste dai due istituti a seguito di una richiesta di normazione (di cui alla decisione di esecuzione C(2020) 7924).

Le norme armonizzate adottate

La revisione delle norme armonizzate ha portato rispettivamente all’adozione delle norme armonizzate

  • EN 352-1:2020 sui requisiti generali per le cuffie,
  • EN 352-2:2020 sui requisiti generali per gli inserti,
  • EN 352-3:2020 sui requisiti generali per le cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso,
  • EN 352-4:2020 sui requisiti di sicurezza per le cuffie con risposta in funzione del livello sonoro,
  • EN 352-5:2020 sui requisiti di sicurezza per le cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore,
  • EN 352-6:2020 sui requisiti di sicurezza per le cuffie con comunicazione audio,
  • EN 352-7:2020 sui requisiti di sicurezza per gli inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro e
  • EN 352-8:2020 sui requisiti di sicurezza per le cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro.

La valutazione sulle norme armonizzate

A seguito delle valutazioni,

  • Le norme armonizzate EN 352-4:2020, EN 352-5:2020, EN 352-6:2020, EN 352-7:2020, EN 352-8:2020, EN 352-9:2020 e EN 352-10:2020 soddisfano i requisiti cui intendono riferirsi, stabiliti nel regolamento (UE) 2016/425. La Commissione ritiene quindi opportuno pubblicare i riferimenti di tali norme armonizzate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
  • Le norme armonizzate EN 352-1:2020, EN 352-2:2020 e EN 352-3:2020 non prevedono l’obbligo di apporre sui prodotti un’etichettatura recante il livello di riduzione acustica che offrono. La Commissione ritiene quindi opportuno pubblicare i riferimenti in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
  • La Commissione intende invece ritirare i riferimenti delle norme armonizzate EN 352-1:2002, EN 352-2:2002, EN 352-3:2002, EN 352-4:2001, modificate dalle norme EN 352-4:2001/A1:2005, EN 352-5:2002, quali modificate dalle norme EN 352-5:2002/A1:2005, EN 352-6:2002, EN 352-7:2002 e EN 352-8:2008, dalla serie C della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, dato che tali norme sono state riviste.

Le modifiche apportate dalla Decisione 2021/1210

Alla decisione di esecuzione (UE) 2020/668 viene quindi aggiunto un nuovo allegato che elenchi i riferimenti delle norme armonizzate redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 e che riporta le norme armonizzate EN 352-1:2020, EN 352-2:2020 e EN 352-3:2020 pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea con una limitazione.

Invece, per concedere ai fabbricanti il tempo sufficiente per prepararsi all’applicazione delle norme riviste, è necessario rinviare il rispettivo ritiro dei riferimenti delle norme figuranti nell’allegato II.

Cosa significa la conformità a norma armonizzata?

In base all’articolo 14 del regolamento (UE) 2016/425 (Regolamento UE sui DPI, in Italia oggetto di un Decreto di adeguamento) del Parlamento europeo e del Consiglio, un dispositivo di protezione individuale conforme alle norme armonizzate o alle parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, è considerato conforme ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui all’allegato II del regolamento, contemplati da tali norme o parti di esse.

  • L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2020/668 della Commissione elenca i riferimenti delle norme armonizzate redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/425,
  • mentre l’allegato II della decisione di esecuzione (UE) 2020/668 elenca i riferimenti delle norme armonizzate redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 che sono ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a decorrere dalle date indicate in tale allegato.

Per approfondire sul Regolamento europeo dei DPI

Come utilizzare correttamente i DPI? i Volumi di EPC Editore

Scopri il volume “Corso di formazione sui dispositivi di protezione individuale – DPI


221 diapositive in PowerPoint personalizzabili – note e istruzioni per il docente – test di apprendimento – attestato di partecipazione

Sempre da EPC Editore segnaliamo: “Abc della sicurezza nell’uso dei dispositivi di protezione individuale

Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s. m.

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it