Disturbi muscoloscheletrici e telelavoro: i consigli Eu-OSHA per la salute e sicurezza dei lavoratori

1500 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


L’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, ha pubblicato alcuni consigli pratici in forma di volumi e factsheet in materia di “telelavoro a domicilio” in particolare sulla protezione della salute dei lavoratori dai disturbi muscolo-scheletrici.

2022: Articoli Eu-OSHA sul telelavoro

Tre articoli OSHwiki presentano informazioni sul telelavoro e sui relativi disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati.

2020: suggerimenti pratici per un telelavoro sicuro

Sempre a proposito di telelavoro, è utile ricordare il contributo di Lorenzo Munar, sempre dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che fornisce Suggerimenti pratici per rendere il telelavoro a domicilio il più sano, sicuro ed efficace possibile.

L’articolo, disponibile sul sito OSHWIKI, fornisce alcuni utili consigli intesi a garantire la salute e il benessere sul lavoro dei telelavoratori e propone, a datori di lavoro e lavoratori, informazioni circa i rischi associati al telelavoro a domicilio al fine di affrontarli implementando adeguate misure di prevenzione e controllo.

Il documento riporta:

  • Una tabella descrittiva di vantaggi e svantaggi per lavoratori e datori di lavoro nel contesto della salute e del benessere sul lavoro
  • Informazioni circa l’Accordo quadro europeo sul telelavoro, in merito a salute e sicurezza, attrezzature ed organizzazione del lavoro
  • Indicazioni su ciò che è necessario per un idoneo ambiente di lavoro a domicilio
  • Quali le apparecchiature e la giusta postazione di lavoro per evitare i disturbi muscoloscheletrici
  • Quali le attività per ridurre i rischi legati al lavoro sedentario e alla seduta prolungata

Cos’è il telelavoro

Il telelavoro può essere definito come l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione – come smartphone, tablet, laptop e computer desktop – allo scopo di lavorare fuori dai locali del datore di lavoro.

Il telelavoro a domicilio può avere un impatto sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) dei telelavoratori. Per questo motivo, i datori di lavoro e i lavoratori devono essere consapevoli dei rischi associati al telelavoro a domicilio e affrontarli implementando adeguate misure di prevenzione e controllo.

Per approfondire sul Telelavoro e gli aspetti di salute e sicurezza dei lavoratori

Differenze fra Telelavoro, Co Working e Smart Working

Per approfondire sulle nuove tendenze delle modalità di lavoro, InSic suggerisce il volume di EPC Editore


VOLUME – Coworking & smart working
Nuove tendenze nel modo di lavorare. Completo di casi reali

InSic suggerisce la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in materia di Smart Working

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore