Account Instagram: cosa succede quando un profilo viene hackerato

163 0

In questo articolo vediamo come comportarsi in caso di Account Instagram hackerato, come funziona l’attacco e cosa fare per difendersi.

Instagram è un servizio di rete sociale statunitense che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri e condividerle via Internet. Ovviamente essendo così popolare è portato a subire attacchi e violazioni dai cyber criminali che da questi guadagnano. Purtroppo il problema dei profili hackerati su Instagram non riguarda solo gli utenti più seguiti e certificati ma colpisce anche chi ha solo qualche decina di followers.

Come si viene hackerati su Instagram?

La truffa per rubare il profilo inizia con un invito a cliccare su un link arrivato nei messaggi privati di Instagram, direttamente da un contatto che di solito  conosciamo. Negli ultimi mesi le denunce per i profili hackerati sono cresciute a dismisura e la procedura è piuttosto semplice, non bisogna essere super esperti informatici.

Tramite dei tool il malintenzionato invia una e-mail di phishing simulando di essere Instagram. Qui avviserà che il vostro account Instagram ha violato il copyright e sarà cancellato entro 24 ore se non verrà fatta la verifica. La cosa pazzesca è che il malintenzionato può modificare il file index inserendo l’immagine, il nome e il cognome dell’utente che vuole violare.

La parte più interessante e pericolosa di questo attacco è che con una sola e-mail inviata alla povera vittima,  anche la password della posta elettronica potrà essere scoperta dal cyber criminale,  perché questi tool chiedono la conferma anche via e-mail simulando il login al proprio account di posta. Appena hackerato l’account della vittima, il cyber criminale cambierà subito la password in modo che solo lui potrà accedere all’account violato.

Account Instagram hackerato: cosa fare

Prima di tutto recarsi nell’unica pagina ufficiale del social network che tratta queste situazioni. Questo il link alla pagina https://help.instagram.com/368191326593075/?helpref=hc_fnavSuccessivamente è necessario controllare, tra le nostre email, la presenza di un messaggio pervenuto da “security@mail.instagram.com”.

Questo messaggio ci viene inviato tutte le volte che dobbiamo cambiare indirizzo email al nostro account Instagram. All’interno troviamo la possibilità di confermare o annullare il processo. Se il nostro account è stato rubato presumibilmente abbiamo già confermato questa azione, ma non importa.

Possiamo comunque sfruttare questo vecchio messaggio, presente nella nostra casella di posta elettronica, per inoltrare una richiesta di annullo, proprio in virtù del fatto che ci siamo resi conto a posteriori della truffa.


La procedura di recupero account è un pochino lunga. Sono richieste alcune informazioni e anche l’invio dei nostri documenti per confermare la nostra identità.

Ovviamente queste procedure possono essere fatte non solo da computer ma anche da device, Iphone, Android….

Perché gli hacker rubano il profilo Instagram?

Gli hacker rubano il profilo Instagram per impossessarsi dei dati personali della vittima.Una volta perso il controllo della propria utenza,  diventa facilmente veicolo di spam ed espande l’infezione ad altri iscritti alla piattaforma. Spesso viene richiesto un riscatto per riavere il proprio profilo, e non sempre anche dopo il pagamento il profilo viene riconsegnato.

Account Instagram hackerato: come difenderci

Prevenire il furto del proprio account Instagram è sicuramente l’arma migliore: oltre a conoscere come queste frodi sono messe in atto è utile proteggere adeguatamente tutti nostri account social.

  • La prima cosa da fare ovviamente è quella di impostare una password forte che sia univoca “non utilizzata in altri servizi o utenze”, deve essere complessa e articolata con caratteri speciali come maiuscole e minuscole.
  • Monitorare con regolarità le attività di accesso dal menu Impostazioni\Sicurezza dell’app Instagram. Questo è un altro modo molto importante per tenere traccia di chi si autentica con il nostro account, dove e quando.
  • Abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA), forse è la parte più importante.

Sempre dal menu Impostazioni\Sicurezza dell’app Instagram, consente di aumentare il livello di protezione dell’account. A questo punto non è più sufficiente autenticarsi solamente con nome utente e password perché sarà previsto un codice temporaneo aggiuntivo, da inserire ad ogni accesso da nuovi dispositivi che si autenticano.

  • Monitorare regolarmente le e-mail da Instagram dalle Impostazioni dell’app aiuta a tenere traccia delle comunicazioni ufficiali con il social network.

Possiamo farlo ogni volta che riceviamo un’e-mail apparentemente proveniente da Instagram, al fine di verificarne l’autenticità, per combattere i numerosi tentativi di phishing che impersonano illegittimamente Instagram. In questa sezione sono salvate (all’interno della nostra app) per 14 giorni.

Cerca di essere sempre diffidente nel web, basta poco per cadere nella trappola, bisogna sempre tenere alta l’attenzione in modo da alzare l’asticella della sicurezza.
Prima di cliccare su link presenti nelle mail appena ricevute, fai le verifiche, non aprire allegati se non sei sicuro al 100%.Di solito questi tipi di attacchi seguono la via del Phishing e cercano di spaventare la vittima in modo da farla cadere nella trappola.

Conoscere come avviene un attacco è il modo migliore per difendersi.

Iscriviti al canale YouTube di Giorgio Perego

Consulta anche i seguenti articoli:

Cyberwarfare, la guerra cibernetica: cos’è e come difendersi

Cosa fa un hacker e quali sono gli attacchi più comuni

Attacco hacker del 5 febbraio: i pericoli della minaccia cibernetica

Consulta i volumi di EPC Editore

Giorgio Perego

Sono IT Manager di un gruppo italiano leader nella compravendita di preziosi – oro, argento, diamanti e orologi di prestigio –

presente in Italia e in Europa con oltre 350 punti vendita diretti e affiliati.

Sono una persona a cui piace mettersi in gioco e penso che non si finisce mai di imparare, adoro la tecnologia e tutta la parte sulla sicurezza informatica.

Mi diverto trovare vulnerabilità per poi scrivere articoli e dare delle soluzioni.

Giorgio Perego

Sono IT Manager di un gruppo italiano leader nella compravendita di preziosi - oro, argento, diamanti e orologi di prestigio - presente in Italia e in Europa con oltre 350 punti vendita diretti e affiliati. Sono una persona a cui piace mettersi in gioco e penso che non si finisce mai di imparare, adoro la tecnologia e tutta la parte sulla sicurezza informatica. Mi diverto trovare vulnerabilità per poi scrivere articoli e dare delle soluzioni.