Veicoli fuori uso: nuovo decreto di adeguamento alla normativa europea su esenzioni Piombo, Mercurio, Cadmio e Cromo VI

982 0

In questo articolo riportiamo le principali modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, di attuazione della direttiva 2000/53/CE, relativa ai veicoli fuori uso.

In particolare, le modifiche riguardano l’allegato II del Decreto che riporta (in analogia con l’Allegato II della Direttiva) i Materiali e le Componenti ai quali non si applica il divieto di produzione o immissione sul mercato di materiali e di componenti di veicoli contenenti piombo, mercurio, cadmio o cromo esavalente.

In questo approfondimento troviamo le modifiche introdotte con

DECRETO 3 febbraio 2023

Il DECRETO 3 febbraio 2023 del MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA aggiorna la voce 8. g) ii), dell’allegato II del D.Lgs. n.209/2003 (in attuazione di quanto prevede la rettifica apportata dalla direttiva delegata (UE) 2020/363).

La modifica riguarda la data di scadenza dell’esenzione per il Piombo nelle saldature Flip Chip, originariamente prevista per i veicoli omologati prima del 1° ottobre 2022 e per i pezzi di ricambio: ora la correzione “decorre dal” 1° ottobre 2022

---------------------------------------------------------------------
|      |                        |                 |   Materiali e   |
|      |                        |                 | componenti che  |
|      |                        |                 | possono essere  |
|      |                        |                 |rimossi prima di |
|      |                        |                 |  un ulteriore   |
|      |                        |                 |  trattamento a  |
|      |                        |                 | condizione che  |
|      |                        |                 |siano etichettati|
|      |                        |    Ambito di    |     o resi      |
|      |                        | applicazione e  | identificabili  |
|      |                        |data di scadenza | con altri mezzi |
|      | Materiali e componenti | dell'esenzione  |   appropriati   |
+======+========================+=================+=================+
      |((Piombo nelle saldature|                 |                 |
|      |destinate alla          |                 |                 |
|      |realizzazione di una    |                 |                 |
|      |connessione elettrica   |                 |                 |
|      |valida tra la matrice   |                 |                 |
|      |del semiconduttore e    |                 |                 |
|      |il carrier all'interno  |                 |                 |
|      |dei circuiti integrati  |                 |                 |
|      |secondo la              |                 |                 |
|      |configurazione          |                 |                 |
|      |«Flip Chip» qualora tale|                 |                 |
|      |connessione elettrica   |                 |                 |
|      |consista di uno         |                 |                 |
|      |qualsiasi dei seguenti  |                 |                 |
|      |elementi:               |                 |                 |
|      |i) un nodo tecnologico  |                 |                 |
|      |del semiconduttore di   |                 |                 |
|      |90 nm o di dimensioni   |                 |                 |
|      |maggiori;               |                 |                 |
|      |ii) una matrice unica   |                 |                 |
|      |di 300 mm2 o di         |                 |                 |
|      |dimensioni maggiori in  |                 |                 |
|      |qualsiasi nodo          |                 |                 |
|      |tecnologico del         |                 |                 |
|      |semiconduttore;         |                 |                 |
|      |iii) package di matrici |[2] Valida per   |                 |
|      |impilate di 300 mm2     |veicoli omologati|                 |
|      |o di dimensioni         |prima del decorre dal|             |
|      |maggiori o interposer   |1° ottobre 2022  |                 |
|      |di silicio di 300 mm2   |e pezzi di       |                 |
|8. g) |o di dimensioni         |ricambio         |                 |
|ii).  |maggiori.               |per tali veicoli |      X))        |

Decreto 30 luglio 2020

Il DECRETO 30 luglio 2020 apporta quindi modifica diretta all’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 adottando le modifiche delle direttiva (UE) 2020/362 e direttiva (UE) 2020/363 sulla Direttiva Madre, edescludendo dal divieto i materiali e componenti contenenti:

  • cromo esavalente come anticorrosivo nei sistemi di raffreddamento in acciaio al carbonio nei frigoriferi ad assorbimento dei camper;
  • piombo e i composti di piombo nei componenti.

Approfondisci sul Decreto 30 luglio nel nostro approfondimento.

DECRETO 28 dicembre 2018

Con DECRETO 28 dicembre 2018 viene data attuazione alla direttiva 2017/2096/UE della Commissione del 15 novembre 2017 che in materia di veicoli fuori uso, modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Analogamente, il Decreto provvede alla sostituzione definitiva dell’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, di attuazione della direttiva 2000/53/CE.


In tal modo si fa un passo verso l’eliminazione della procedura di infrazione aperta contro il nostro Paese proprio per questo mancato recepimento (la Causa 2018_0190).

Concentrazioni di piombo, cromo, mercurio e cadmio

In base al nuovo Allegato II (come modificato dal DM 28/12/2018) viene esplicitamente ammessa (con dicitura in testa all’Allegato II)

  • una concentrazione massima dello 0,1 %, in peso e per materiale omogeneo, di piombo, cromo esavalente e mercurio
  • una concentrazione massima dello 0,01 %, in peso e per materiale omogeneo, di cadmio (prescrizione precedentemente non espressa).

Ai pezzi di ricambio immessi sul mercato dopo il 1° luglio 2003 e destinati ai veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio 2003, ad eccezione delle masse di equilibratura delle ruote, delle spazzole in carbonio dei motori elettrici e delle guarnizioni dei freni, non si applica il divieto di cui in art. 9.

La Direttiva 2000/53 – relativa ai veicoli fuori uso

La Direttiva 2000/53 stabilisce misure per prevenire e limitare i rifiuti dei veicoli fuori uso e dei loro componenti garantendone il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero. Mira inoltre a migliorare il funzionamento dal punto di vista ambientale di tutti gli operatori economici coinvolti nel ciclo di vita dei veicoli.

Ha subito diverse modifiche, in particolare all’allegato II che riporta le esenzioni per alcuni Materiali e componenti dal divieto di produzione o immissione sul mercato di materiali e di componenti di veicoli contenenti piombo, mercurio, cadmio o cromo esavalente, previsto al suo articolo 9.

In Italia la Direttiva è stata approvata con decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209.

Sotto il quadro delle modifiche europee e la sintesi sui contenuti della Direttiva, realizzata dall’Unione Europea.

Il Decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209
le deroghe dell’allegato II per i materiali Veicoli fuori uso –

L’Allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 riguarda “Materiali e componenti” ai quali non si applica il divieto previsto dall’articolo 9 di produzione o immissione sul mercato di materiali e di componenti di veicoli contenenti piombo, mercurio, cadmio o cromo esavalente.

Tale divieto non si applica nei casi ed alle condizioni previsti, per l’appunto nell’allegato II che ricalca l’allegato II della direttiva 2000/53/CE.

Rifiuti: aggiornamento e formazione per gli operatori della tutela ambientale

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti, EPC Editore, ottobre 2021 (III ed.), Sassone Stefano

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti

Sassone Stefano

Libro

Edizione: ottobre 2021 (III ed.)

Pagine: 304

Formato: 150×210 mm

€ 19,95

Vademecum dell'ambiente, EPC Editore, maggio 2020 (IV ed.), Sassone Stefano

Vademecum dell’ambiente

Sassone Stefano

Libro

Edizione: maggio 2020 (IV ed.)

Pagine: 472

Formato: 150×210 mm

Corsi di formazione per l’esperto ambientale in gestione dei rifiuti

RIFIUTI

Istituto Informa organizza il corso per professionisti della tutela ambientale e dell’energia:

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti

Le novità su RENTRI e il nuovo Formulario Trasporto Rifiuti (Vi.Vi.FIR)

8 Crediti Formativi (CFP) CNI

INFORMA- Roma

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore