Intesa ENEA-Legacoop per sviluppo e ricerca in economia circolare e energia

727 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Dopo la recente sottoscrizione di unProtocollo di intesacon ilministero della Difesain materia diefficientamento energetico e di sostenibilità, l’ ENEA di Federico testa stringe un’altra importante alleanza, stavolta con il Presidente di Legacoop, Mauro Lusetti, in materia energetica: un’intesa per collaborare sul fronte dell’efficientamento energetico, dell’economia circolare e della transizione digitale a supporto di start up innovative nel mondo delle cooperative, anche attraverso il “Fondo per il trasferimento tecnologico”.

Fra i punti dell’accordo: gruppi di lavoro congiunti, attenzione confermata alle sperimentazioni”deep tech”,crescita di aziende innovative “spin off” della ricerca.

Obiettivi: sviluppare percorsi di crescita sostenibile e innovativa in coerenza con le aspettative del Piano europeo Next Generation e condividere le professionalità, i servizi e le tecnologie avanzate, anche di frontiera sviluppate da ENEA.

Protocollo ENEA-Legacoop: i punti dell’Accordo

L’accordo prevede:

  • l’stituizione di specifici gruppi di lavoro per la valorizzazione dell’offerta di innovazione di rilevanza economica e sociale già acquisita nell’ambito di sperimentazioni ed iniziative in corso
  • particolare attenzione alle sperimentazioni”deep tech”, per estenderle attraverso l’ampliamento della platea degli enti di ricerca coinvolti, degli ambiti territoriali dell’intervento, delle filiere produttive e dei settori interessati.
  • la progettazione e l’attuazione di programmi di accelerazione di impresa per favorire la costituzione e la crescita di aziende innovative “spin off” della ricerca;
  • la messa a punto di strumenti e servizi di nuova generazione per la fase di incubazione, (in particolare l’accesso al capitale e del trasferimento di competenze tra laboratori di ricerca, start-up e medie e grandi imprese).

Protocollo ENEA-Legacoop: le finalità

“Con questa rinnovata collaborazione con ENEA, Legacoop intende accelerare i processi di trasferimento tecnologico legati alla transizione green e tech, per consentire alle cooperative di sviluppare percorsi di crescita sostenibile e innovativa necessari anche a cogliere le sfide e le opportunità del Piano europeo Next Generation”, ha sottolineato il Presidente di Legacoop Mauro Lusetti.

Questo accordo ci consente di mettere a disposizione di una realtà di rilievo e fortemente impegnata sul fronte della sostenibilità come Legacoop le professionalità, i servizi e le tecnologie avanzate, anche di frontiera, di cui ENEA dispone per l’efficienza energetica, la chiusura dei cicli,le fonti rinnovabili, l’economia circolare e il trasferimento dell’innovazione”, ha evidenziato il Presidente dell’ENEA, Federico Testa.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore