Lavori_elettrici

Ricostituita la Commissione Lavori sotto Tensione: cosa fa, compiti e funzioni

272 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Con Decreto Direttoriale 118 del 3 ottobre 2023 il Ministero del lavoro ricostituisce la Commissione per i lavori sotto tensione che formula pareri tecnici su profili concernenti la sicurezza delle attività di lavoro riguardanti impianti e apparecchiature elettriche.

Il funzionamento della Commissione è regolato al Decreto ministeriale del 4 febbraio 2011 (all’Allegato I par. 2) che detta i criteri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di questi lavori ai sensi dell’art. 82 del Testo unico di Sicurezza.

Lavori sotto tensione: la normativa del D.Lgs. n.81/2008

cavi_elettrici

L’articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 richiede che l’esecuzione dei lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei per tale attività

L’art.82, comma 2 prevedeva l’emanazione di un decreto che definisse i criteri per il rilascio delle autorizzazioni, che si è realizzato nel Decreto ministeriale del 4 febbraio 2011

Il Decreto 4 febbraio 2011

Il Decreto riguarda i lavori sotto tensione effettuati su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 V.

Il Decreto regola i criteri per il rilascio delle autorizzazioni alle aziende (art.3) consente l’effettuazione dei lavori sotto tensione a specifiche condizioni (art.4 che rimanda all’Allegato I per i dettagli), individua i requisiti di formazione ed i contenuti (definiti in Allegato II) anche per i formatori.

L’articolo 6 dettaglia la procedura di abilitazione dei professionisti che operano sui lavori sotto tensione e alcune prescrizioni alle aziende sull’uso delle attrezzature e alle loro verifiche periodiche (art.7)

Compiti della Commissione dei lavori sotto tensione

Logo_ministero del lavoro

La Commissione, in base all’Allegato I del DM 4/2/2011 formula pareri sulle autorizzazioni rilasciate dalle aziende e dai soggetti formatori. Il parere arriva a seguito dell’esame della documentazione richiesta all’Allegato II e III del DM 4/2/2011 ed è espresso con decreto dirigenziale permettendo l’iscrizione di aziende e formatori nell’elenco degli “autorizzati” allo svolgimento dei lavori sotto tensione.


Inoltre, effettua accertamenti tecnico-amministrativi sulle aziende autorizzate. Indica pareri sospensivi in caso di inadempienze ed in caso di incidenti gravi svolge accertamenti a seguito della comunicazione obbligatoria degli stessi da parte delle aziende autorizzate.

Infine, aggiorna sia l’elenco delle aziende autorizzate che dei soggetti formatori autorizzati. Può avvalersi dell’INAIL che esprime i suoi pareri a seguito di sopralluoghi e accertamenti.

Quando si riunisce la Commissione lavori sotto tensione?

Le riunioni della Commissione sono convocate dal Presidente: ogni componente rende dichiarazione in ordine alla insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse. Nell’ordine del giorno deve indicare analiticamente le richieste di autorizzazione e le eventuali questioni tecniche sottoposte all’esame della Commissione.

Chi sono i membri della Commissione lavori sotto tensione?

La Commissione resta in carica per un triennio ed i membri possono essere nominati per non più di tre mandati complessivi.

Ne fanno parte, a partire dal 2023:

  • ing. Abdul Ghani AHMAD, quale componente effettivo e l’ing. Mariella CHIURAZZI, quale componente supplente, con funzioni di Presidente, in rappresentanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
  • ing. Ruggero MAIALETTI, quale componente effettivo e ing. Fausto DI TOSTO, quale componente supplente, in rappresentanza del Ministero della salute;
  • ing. Giovanni Luca AMICUCCI quale componente effettivo e ing. Domenico MAGNANTE quale componente supplente, in rappresentanza dell’INAIL;
  • ing. Andrea REBASTI quale componente effettivo e ing. Giorgio DE DONÀ quale componente supplente, in rappresentanza del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano.

Cosa fa la Commissione lavori sotto tensione?

Al termine di ogni seduta, la Commissione redige apposita scheda riassuntiva contenente gli elementi identificativi della richiesta e l’esito delle valutazioni tecniche assunte, con le relative motivazioni. Le schede sono allegate al verbale di cui al punto 3.3 dell’Allegato I al decreto 4 febbraio 2011.

Resta informato con InSic – Newsletter

Newsletter InSic

Ogni settimana, InSic ti aggiorna sulle ultime news di attualità e news normative del mondo della salute e sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, prevenzione incendi, edilizia dei cantieri e privacy!

Iscriviti alla nostra Newsletter gratuita del Martedì per avere tutti gli aggiornamenti settimanali con tutte le notizie di approfondimento normativo sul mondo della Sicurezza!

Testo Unico di Salute e Sicurezza: la normativa aggiornata ed il commento degli esperti

Per approfondire sulla normativa del TUS alla luce delle modifiche introdotte dal DL Fiscale suggeriamo i seguenti volumi di EPC Editore

Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro <i>pocket</i>, EPC Editore, ristampa aggiornata maggio 2022 (X ed. 1/22),
Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pocket

Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pocket

Libro
Edizione: ristampa aggiornata maggio 2022 (X ed. 1/22)
Pagine: 708
Formato: 115×165 mm

TUTTO81 il testo unico di salute e sicurezza sul lavoro
Talarico Giuseppe

Libro
Edizione: settembre 2019 (II ed.)
Pagine: 1232
Formato: 170×240 mm

Manuale per l'applicazione del D.Lgs. 81/2008, EPC Editore, settembre 2021 (V ed.), D’Apote Michele, Oleotti Alberto
Manuale per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008

Manuale per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008
D’Apote Michele, Oleotti Alberto

Libro
Edizione: settembre 2021 (V ed.)
Pagine: 928
Formato: 150×210 mm

formazione videconferenza
  • InSic suggerisce il seguente corso di formazione di Istituto Informa SULLE ULTIME Novità NORMATIVE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
    Il mondo della sicurezza tra modifiche normative e novità giurisprudenziali
    IN VIDEOCONFERENZA
    Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
    con R.Guariniello

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it