Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...
Il 12 marzo si celebra la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. La ricorrenza è un’occasione per promuovere lacultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e di cura ...
Ricostruiamo su InSic la definizione di lavoratore sportivo alla luce del D.lgs. 36/2021, dell'inserimento in Costituzione e dei recenti provvedimenti INL ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: "VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS - VIA - AIA" ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
Scopri il nuovo corso Sostenibilità e Sicurezza: fondamenti, principi, pratiche, prospettive e impatti sul mondo HSE. Valido come Aggiornamento Dlgs 81/08 ...
La Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, una strategia che punta alla decarbonizzazione, alla reindustrializzazione e all’innovazione, rafforzando al contempo la resilienza economica dell’Unione ...
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizione, funzionamento, obblighi per le ...
Novità dal Safety Expo 2025: edizioni monotematiche biennali su prevenzione incendi e sicurezza sul lavoro per valorizzare innovazione, formazione e networking. Primo appuntamento su prevenzione incendi nel 2025, appuntamento al 2026 per la sicurezza sul lavoro. Il Safety Expo si rinnova e raddoppia Safety Expo, ...
Con il decreto direttoriale 6 febbraio 2025, il MASE ha approvato la programmazione delle attività per la definizione e l’aggiornamento dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) ...
Una recente sentenza del TAR Campania ha evidenziato un aspetto cruciale legato all’avvalimento della certificazione ambientale, che merita un approfondimento specifico ...
Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...
E' stata approvata in via definitiva la Legge Quadro sulla ricostruzione post-calamità. Il provvedimento introduce un quadro normativo organico per la gestione della ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi naturali o antropici ...
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
Il Ministero del Made in Italy stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il 40% delle risorse saranno destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese (PMI) ...
Da Wind&Safety un'analisi sullo sviluppo della sicurezza in ambito eolico, fotovoltaico e agrivoltaico: possibili sinergie e condivisione di buone pratiche nel mondo delle rinnovabili ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
Il V Rapporto apporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici di ENEA segnala dati positivi per l'efficienza energetica in Italia. L'articolo riporta i dati principali diffusi da ENEA e le dichiarazioni di commento ...
WhatsApp è l’app di messaggistica più usata al mondo, con oltre 2 miliardi di utenti attivi. La sua semplicità d’uso, la gratuità e le funzioni avanzate, come chiamate, videochiamate e chat di gruppo, l’hanno resa indispensabile per comunicare. Tuttavia, non mancano i rischi. Le truffe ...
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/327 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio ...
La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione ...
KASK, azienda italiana all’avanguardia nella progettazione, sviluppo e produzione di caschi di sicurezza e sportivi, annuncia la promozione di Alex Dabelstein in qualità di Global Head of Sales della divisione Safety. In questa nuova posizione si occuperà di guidare la crescita del team commerciale Safety dell’azienda a supporto delle vendite globali.
Dabelstein è entrato a far parte di KASK America nel 2019 come National Distribution and Regional Sales Manager. Ha maturato oltre 15 anni di esperienza commerciale nel settore industriale e delle costruzioni con un’ampia conoscenza dei DPI e di una serie di stakeholders chiave del settore – dai produttori agli acquirenti.
“Alex è una persona estroversa e un leader nato”, ha affermato Marta Beltramello, Sales and Marketing Director di KASK Safety. “Ha svolto un ottimo lavoro nella costruzione del team commerciale di KASK America e siamo sicuri che guiderà con successo anche la crescita della nostra rete commerciale globale”.
“Quest’anno celebriamo i nostri 20 anni di attività. In occasione di questo importante traguardo abbiamo voluto analizzare il nostro percorso e ciò che ci ha portato al successo”, ha dichiarato Diego Zambon, General Manager di KASK. “I clienti e il rapporto che riusciamo ad instaurare con loro sono due elementi di estremo valore per la nostra azienda. Dopo la crescita importante di questi anni e il completamento di una serie di iniziative commerciali strategiche, crediamo sia giunto il momento di dedicare ancora più energie nel dare supporto ai nostri clienti a livello globale. E siamo convinti che Alex sia la persona perfetta per questo incarico”.
“Nel corso degli anni ho ascoltato molte storie in cui i caschi KASK hanno salvato la vita delle persone”, ha affermato Alex Dabelstein. “Ora ho la grande opportunità di viaggiare in tutto il mondo e diffondere sempre più l’importanza della sicurezza e della protezione della testa nei luoghi di lavoro”.
KASK è un’azienda italiana all’avanguardia nella progettazione, sviluppo e produzione di caschi di sicurezza e sportivi di alta qualità, in grado di garantire elevate prestazioni. Nata a Chiuduno (Bergamo), KASK è cresciuta velocemente a livello internazionale grazie anche alla fondazione di due ulteriori sedi in America a e in Australia. La mission dell’azienda è realizzare caschi in grado di superare i più elevati standard di sicurezza, mantenendo un equilibrio perfetto tra eccellenza tecnologica, funzionalità e un design innovativo. KASK ha saputo affermarsi come punto di riferimento per operatori specializzati nel settore industriale, edile, arboreo, di emergenza e soccorso, ma anche nello sci, nel ciclismo e nell’equitazione. L’elevata qualità dei materiali, abbinata ad uno straordinario comfort, garantisce una sensazione di libertà che nasce dalla consapevolezza di sentirsi protetti anche nelle situazioni di maggior esposizione al rischio. https://www.kask-safety.com/