Phishing: certificazione Covid-19 e finte mail del Ministero della Salute

2970 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


E’ in atto in questi giorni una truffa che ha per oggetto finte mail del Ministero della Salute proprio a proposito della certificazione COVID-19.  La finta mail del Ministero della Salute, che cerca di ottenere informazioni personali degli utenti per fini impropri, altro non è che un tentativo di phishing.

Phishing: la truffa su Certificazione Covid-19
All’interno della pagina Facebook del Ministero è possibile leggere un avviso pubblicato nella tarda serata del 28/01/2022. Se hai ricevuto un’email con oggetto “Attenzione: Certificazione verde Covid-19 sospesa”, inviata da “ministerodellasalute[.]pro[.]it”, NON proviene dal Ministero della Salute, ma si

tratta di un tentativo di phishing.

Cos’è il Phishing

Come sappiamo il phishing è un tipo di truffa che viene effettuata su Internet e attraverso la quale malintenzionati cercano di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali per farne un uso improprio.

Cosa contiene la falsa mail del Ministero della Salute

Ecco sotto il testo della mail inviata agli utenti per acquisire dati sensibili:

Gentile utente,

La tua certificazione verde Covid 19 è stata sospesa per uso sospetto.

Utilizza il codice QFMSV5NJTlL e tessera sanitaria su www[.]salute[.]gov[.]it per riattivarla.


Utilizza il tuo Smartphone per procedere con la riattivazione cliccando qui: www[.]salute[.]gov[.]it

Il link al sito del Ministero ovviamente punta ad un altro sito (fake naturalmente). Qui il malintenzionato acquisisce le informazioni del malcapitato, informazioni che poi verranno vendute e utilizzate per altri scopi. Di seguito è possibile vedere un esempio della mail ricevuta:

Come consigliato più volte bisogna tenere alta l’asticella dell’attenzione riguardo alle mail, sms, messaggi What App ricevuti, la truffa è sempre dietro l’angolo, basta poco per cadere nella trappola.

Consulta il canale Youtube

Consulta anche i seguenti articoli

False email Amazon: una nuova truffa di phishing

Malware e Phishing: come proteggere le credenziali

Phishing: attacco ad utenti 365 Microsoft

Aggiornati con il corso di formazione dell’Istituto INFORMA

Giorgio Perego

Sono IT Manager di un gruppo italiano leader nella compravendita di preziosi presente in Italia e in Europa con oltre 350 punti vendita diretti e affiliati.

Sono una persona a cui piace mettersi in gioco e penso che non si finisce mai di imparare, adoro la tecnologia e tutta la parte sulla sicurezza informatica.

Mi diverto trovare vulnerabilità per poi scrivere articoli e dare delle soluzioni.

Giorgio Perego

Sono IT Manager di un gruppo italiano leader nella compravendita di preziosi presente in Italia e in Europa con oltre 350 punti vendita diretti e affiliati. Sono una persona a cui piace mettersi in gioco e penso che non si finisce mai di imparare, adoro la tecnologia e tutta la parte sulla sicurezza informatica. Mi diverto trovare vulnerabilità per poi scrivere articoli e dare delle soluzioni.