Nuovi criteri per la manutenzione, il controllo e la sorveglianza antincendio: il DL Controlli

5678 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Dal 25 settembre 2022 entrerà in vigore il Decreto 1° settembre 2021 o DECRETO CONTROLLI che regola i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio.

Si tratta di uno dei tre decreti di riforma del DM 10 marzo 1998, che attualmente regola la materia della manutenzione antincendio. Il Decreto 1°Settembre 2021 sostituirà l’articolo 3, comma 1, lettera e), l’articolo 4 e l’allegato VI del decreto del Ministro dell’interno del 10 marzo 1998.

  • In questa prima parte vediamo le indicazioni dell’Allegato I al Decreto in materia di verifiche su impianti e sistemi antincendio.

Il Decreto Controlli è stato modificato dal DM 15 settembre 2022 introducendo una proroga al 25 settembre 2023 dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui all’art. 4 ed il relativo Allegato II sulla qualificazione dei manutentori.
Leggi l’approfondimento sulle modifiche del DM 15 settembre 2022 al Decreto Controlli.

Manutenzione controllo e sorveglianza antincendio: i nuovi criteri

Nell’Allegato I del Decreto 1 settembre 2021 sono indicati i nuovi criteri generali per la manutenzione, il controllo periodico e la sorveglianza di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio (regolati all’art.3).

Vediamo di seguito cosa prevede la nuova normativa nel nuovo Allegato I al DM 1°settembre 2021 (approfondisci anche sulle tipologie di impianto antincendio esistenti e la normativa antincendio di riferimento).

Controlli su impianti antincendio: cosa deve fare il datore di lavoro?

Il datore di lavoro deve predisporre un registro dei controlli dove siano annotati i controlli periodici e gli interventi di manutenzione su impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio. Il registro deve essere mantenuto costantemente aggiornato e disponibile per gli organi di controllo.

Come svolgere i controlli sugli impianti e sistemi antincendio?

In base all’art. 3 del DECRETO CONTROLLI, gli interventi di manutenzione e i controlli sugli impianti, le attrezzature e gli altri sistemi di sicurezza antincendio vanno eseguiti e registrati nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti

  • secondo la regola dell’arte,
  • in accordo alle norme tecniche applicabili emanate dagli organismi di normazione
  • nazionali o internazionali
  • ed in accordo con le istruzioni fornite dal fabbricante e dall’installatore
  • e secondo i criteri indicati nell’Allegato I,
  • L’applicazione della normazione tecnica volontaria, come le norme ISO, IEC, EN, CEI, UNI, conferisce presunzione di conformità, ma rimane volontaria e non obbligatoria, a meno che non sia resa cogente da altre disposizioni.

Il datore di lavoro attua gli interventi anche attraverso il modello di organizzazione e gestione di cui all’articolo 30 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Quando aggiornare il Registro Controlli?

Il datore deve aggiornare il registro secondo le cadenze temporali indicate da disposizioni, norme e specifiche tecniche pertinenti, nazionali o internazionali, nonché dal manuale d’uso e manutenzione.


Come aggiornare il Registro controlli?

In Allegato I al Decreto controlli vengono indicate alcune possibili norme e specifiche tecniche di riferimento per la manutenzione ed il controllo di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.

      =========================================================
      | Impianti, attrezzature ed |Norme e specifiche tecniche|
      |altri sistemi di sicurezza |    (TS) per verifica,     |
      |        antincendio        |  controllo, manutenzione  |
      +===========================+===========================+
      |Estintori                  |UNI 9994-1                 |
      +---------------------------+---------------------------+
      |                           |UNI 10779, UNI EN 671-3,   |
      |Reti di idranti            |UNI EN 12845               |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Impianti sprinkler         |UNI EN 12845               |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Impianti di rivelazione e  |                           |
      |allarme incendio (IRAI)    |UNI 11224                  |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistemi di allarme vocale  |                           |
      |per scopi d'emergenza      |UNI ISO 7240-19 o UNI      |
      |(EVAC)                     |CEN/TS 54-32               |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistemi di evacuazione fumo|                           |
      |e calore                   |UNI 9494-3                 |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistemi a pressione        |                           |
      |differenziale              |UNI EN 12101-6             |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistemi a polvere          |UNI EN 12416-2             |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistemi a schiuma          |UNI EN 13565-2             |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistemi spray ad acqua     |UNI CEN/TS 14816           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistemi ad acqua           |                           |
      |nebulizzata (water mist)   |UNI EN 14972-1             |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistema estinguente ad     |                           |
      |aerosol condensato         |UNI EN 15276-2             |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistemi a riduzione di     |                           |
      |ossigeno                   |UNI EN 16750               |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Porte e finestre apribili  |                           |
      |resistenti al fuoco        |UNI 11473                  |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Sistemi di spegnimento ad  |                           |
      |estinguente gassoso UNI    |Serie delle norme UNI EN   |
      |11280                      |15004                      |
      +---------------------------+---------------------------+

Come fare Sorveglianza antincendio per Attrezzature e impianti?

In base al Decreto Impianti, oltre all’attività di controllo periodico e alla manutenzione, le attrezzature, gli impianti e i sistemi di sicurezza antincendio devono essere sorvegliati con regolarità dai lavoratori normalmente presenti, adeguatamente istruiti, mediante la predisposizione di idonee liste di controllo.

Controlli su impianti, sistemi e attrezzature antincendio: quali sono?

Nel Decreto Controlli, all’art.1 viene fornito un glossario che chiarisce su cosa si intenda esattamente per manutenzione, controllo e sorveglianza antincendio

Cosa si intende per Manutenzione antincendio? nozione

La “Manutenzione” è una operazione o intervento finalizzato a mantenere in efficienza ed in buono stato, impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio;

Cosa si intende per controllo periodico?

Il controllo periodico è un insieme di operazioni da effettuarsi con frequenza non superiore a quella indicata da disposizioni, norme, specifiche tecniche o manuali d’uso e manutenzione per verificare la completa e corretta funzionalita’ di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio;

Cosa si intende per sorveglianza antincendio?

La sorveglianza è un insieme di controlli visivi atti a verificare, nel tempo che intercorre tra due controlli periodici, che gli impianti, le attrezzature e gli altri  sistemi  di  sicurezza antincendio siano nelle  normali  condizioni  operative,  siano correttamente fruibili e non presentino danni materiali evidenti.

La sorveglianza può essere effettuata dai lavoratori  normalmente presenti dopo aver ricevuto adeguate istruzioni.

Manutenzione antincendio a regola d’arte. Come fare?

Volume EPC: La manutenzione antincendio a regola d’arte
(kit volume 1 + volume 2) – Guide pratiche e tempario per eseguire la manutenzione a regola d’arte con 3 DVD.

Per approfondire sul Decreto GSA e su DECRETO CONTROLLI: i corsi di Istituto informa

Gestione della Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: aggiornati sul nuovo Decreto GSA con Istituto Informa!

CORSO: Gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
IN VIDEOCONFERENZA
3 novembre 2021
Le novità introdotte dal nuovo DM 02/09/2021 (GU 4 ottobre 2021 n. 237)

Dott. Emanuele Nicolini
Consulente esperto sicurezza antincendio, piani di emergenza e ingegneria antincendio

Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Controlli antincendio sugli impianti e sistemi: cosa fare? – nuovo corso INFORMA!

Istituto Informa organizza il corso:

Controlli e manutenzione di sistemi, impianti ed apprestamenti antincendio

Roma, 27 maggio 2022

Linee guida e indicazioni operative – Le novità del D.M. 01/09/2021

Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori progettazione ed esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

8 Crediti CNI
INFORMA- Roma

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore