Sostituzione serramenti e schermature: un emendamento al DL Rilancio dalle associazioni di categoria

1241 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Le Associazioni italiane rappresentative del settore dei prodotti e degli impianti per la riqualificazione energetica hanno proposto un emendamento al Decreto Rilancio (DL 34/2020 al momento non convertito), in particolare all’art. 119 (vedi in allegato la modifica) per rendere maggiormente appetibile ai consumatori anche la sostituzione di serramenti e di schermature solari attualmente esclusi dall’articolato del superbonus.
Acmi, Anaci, Anfit, Apps, Assites, Assofrigoristi, FLA-Assotende, FLA-EdilegnoArredo, Assovetro, CNA Produzione, Consorzio LegnoLegno, Fiper, Fisa, Pile,PVC Forum Italia, Finco, Unicmi propongono un aumento dell’aliquota di detrazione per i singoli interventi e l’abbassamento al 5 annualità per il recupero del credito: per gli interventi di sostituzione di serramenti che accederanno alle detrazioni del 70%, le Associazioni propongono che il valore massimo di detrazione per ciascuna unità immobiliare sia abbassato a 30.000 euro in luogo dell’attuale tetto di spesa fissato in 60.000 euro.

Le ragioni dell’emendamento al DL Rilancio

Le Associazioni italiane rappresentative del settore dei prodotti e degli impianti per la riqualificazione energetica prendono atto che il Decreto legge n.34/2020 “Rilancio”, che contiene agli articoli 119 e 121 il Super ecobonus 110% e la disciplina della cessione del credito, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Constatata la flebilissima domanda di cambiare serramenti e schermature da parte delle famiglie italiane (ancora impaurite dalle implicazioni sanitarie ed economiche derivanti dalla pandemia Covid19), le Associazioni propongono al Governo e al Parlamento un emendamento, che se sarà accolto, renderà sostenibili e appetibili da parte dei consumatori anche i singoli interventi (ovvero quelli che in massima percentuale dal 2007 ad oggi avevano permesso un grande risparmio energetico al paese, attualmente esclusi dall’articolato del superbonus) compreso le sostituzioni di serramenti e di schermature solari.

Le proposte delle Associazioni

Le proposte che saranno inviate, in un unico emendamento, al Governo e al Parlamento per essere introdotte durante l’iter di conversione in Legge del DL 34/2020 sono queste:
1. Aumento al 70% dell’aliquota di detrazione prevista per i singoli interventi di sostituzione di infissi o schermature solari in luogo dell’attuale 50% dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
2. Abbassamento a 5 annualità del recupero del credito anche per i singoli interventi in luogo delle 10 previste, equiparando la normativa a quanto previsto per gli interventi di riqualificazione complessiva inseriti nel superbonus del 110%. Cinque annualità sia nel caso di recupero fiscale diretto da parte del committente dell’intervento, sia da parte di soggetti terzi, in caso di cessione del credito o di sconto in fattura.

Per senso di responsabilità nei confronti del Bilancio dello Stato, per motivazioni di equità (massimo accesso al provvedimento da parte delle famiglie italiane e conseguentemente lavoro per il numero più ampio possibile di PMI) e affinché le modifiche proposte non producano maggiore spesa erariale l’intero sistema industriale italiano del settore dei prodotti e degli impianti per la riqualificazione energetica propone che per gli interventi di sostituzione di serramenti che accederanno alle detrazioni del 70%, il valore massimo di detrazione per ciascuna unità immobiliare sia abbassato a 30.000 euro in luogo dell’attuale tetto di spesa fissato in 60.000 euro.
Confidando che Governo e Parlamento accolgano queste proposte volte ad assicurare lavoro in tempi brevi anche a migliaia di PMI, scongiurando la loro sofferenza economica e il rischio di licenziamenti, le Associazioni terranno costantemente informati i propri Soci e gli operatori di mercato sui prossimi sviluppi.
In allegato il Testo emendamento

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore