Documentazione

CILA: in Gazzetta la modulistica unificata e standardizzata

1384 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In Gazzetta (n.201 del 23-8-2021) l’Accordo del 4 agosto 2021 tra il Governo, le regioni e gli enti locali che adotta la modulistica unificata e standardizzata per la presentazione della comunicazione asseverata di inizio attività (CILA-Superbonus).

La modulistica è efficace dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Accordo sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento della funzione pubblica.

Quali interventi vanno segnalati con CILA?

In base al comma 13-ter dell’art. 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (DL RILANCIO), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, gli interventi (ad esclusione di quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici) che costituiscono manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).

Cosa contiene la CILA?

Nella CILA sono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile oggetto d’intervento o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione ovvero è attestato che la costruzione è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967.

La presentazione della CILA non richiede l’attestazione dello stato legittimo di cui all’art. 9-bis, comma 1-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

Decadenza del beneficio fiscale per gli interventi edili

Per gli interventi edili di cui al comma 13-ter dell’art. 119, la decadenza del beneficio fiscale previsto dall’art. 49 del DPR n. 380/2001 opera esclusivamente nei seguenti casi:

a) mancata presentazione della CILA;

b) interventi realizzati in difformità dalla CILA;


c) assenza dell’attestazione dei dati di cui al secondo periodo;

d) non corrispondenza al vero delle attestazioni ai sensi del comma 14».

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore