fiume_bosco_paesaggio

Riqualificazione fluviale: l’Emilia-Romagna approva Linee guida

718 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Uno strumento in più per ridurre il rischio di alluvioni e mitigarne gli effetti, ma anche per valorizzare la ricchezza, ambientale ed economica, dei fiumi. Sono le “Linee guida per la riqualificazione integrata dei corsi d’acqua naturali dell’Emilia-Romagna”, messe a punto con la collaborazione del Centro italiano di riqualificazione fluviale e approvate dalla Giunta regionale, a conclusione di un percorso intrapreso con tutti i gestori dei corsi d’acqua della regione.


Le Linee guida disegnano un insieme di metodi e indirizzi concreti per la gestione dei fiumi; una gestione “integrata” perché non mira solamente a ridurre il rischio di alluvione, ma a migliorare la qualità delle acque, lo stato ecologico e la biodiversità, senza trascurare la possibile attrattività economica.

D’ora in avanti il documento rappresenterà a livello regionale lo strumento di riferimento omogeneo e prioritario per la gestione dei corsi d’acqua naturali e in particolare per l’attuazione del decreto legge “Sblocca Italia”, che stabilisce che a questo tipo di interventi integrati in ciascun Accordo di programma sia destinata una percentuale minima del 20% delle risorse.

Il commento
“Con questo documento – afferma l’assessore regionale alla Difesa del suolo Paola Gazzoloaggiungiamo un altro importante tassello nelle azioni di politica ambientale per rendere più sicuro e fruibile il nostro territorio. Siamo la prima Regione in Italia a mettere a punto Linee guida specifiche sui corsi fluviali finalizzate alla mitigazione del rischio idrogeologico, al miglioramento delle acque, alla tutela e al recupero degli ecosistemi. Se un fiume è più sicuro e le sue acque sono di qualità migliore – aggiunge Gazzolo – sarà anche più facile che i cittadini possano fruirne e che sul posto nascano attività economiche”.
“Ridare spazio ai fiumi cercando di restituire le caratteristiche di naturalità che nel tempo hanno perduto: questo il principio innovativo su cui poggiano le Linee guida – sottolinea l’assessore -. L’idea di base non è più quella di come difendersi dal fiume, ma di restituire spazio al fiume. Ciò significa capire, per esempio, dove si possono spostare indietro gli argini o sostituire le briglie con rampe di massi, per ridare ai corsi d’acqua maggiore naturalità. La Regione – conclude Gazzolo – ha appena aderito alla Carta nazionale dei contratti di fiume, che stabilisce regole condivise tra i diversi livelli di governo per prevenire il deterioramento delle acque, tutelare e valorizzare il paesaggio. Con queste Linee guida facciamo un altro passo in avanti per rispondere alle esigenze del territorio e dei cittadini”.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore