vaccinazioni miniguida 3

Vaccinazioni aziendali: formazione, informazione e raccolta del consenso – MINIGUIDA parte 3

2678 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In questa terza parte della mini-guida alle Vaccinazioni aziendali, realizzata a partire dalle indicazioni fornite dal “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” e dalle “Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro” dell’ 8 Aprile 2021 tratteremo:

  • la formazione del personale sanitario
  • l’informazione dei lavoratori
  • la raccolta e gestione del consenso

———————————————————-

  • FORMAZIONE ONLINE : L’Istituto Informa organizza il prossimo 22 aprile 2021 ore 14,00-18,00  il Webinar: ” Covid-19: procedure operative per attivare la vaccinazione in azienda ” Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti.
    Il CORSO DI FORMAZIONE intende fare il punto sulle recenti disposizioni, e vuole fornire tutte le indicazioni operative  necessarie per attivare la vaccinazione in azienda . Sarà inoltre dedicato ampio spazio ai quesiti  dei partecipanti.

    Relatori:
  • Dott. Paolo Moscetta  Tecnico della Prevenzione. Ufficiale di Polizia Giudiziaria SPRESAL ASL RM
  • Dott. Angelo Sacco  Medico del lavoro. Dirigente medico presso il Servizio Spresal della ASL RM 2.
    Dibattito in videoconferenza con posti limitati !

————————————————————-

Formazione del personale sanitario

In base al Protocollo Vaccinazioni, la somministrazione del vaccino è riservata ad operatori sanitari in grado di garantire il pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie adottate per tale finalità e in possesso di adeguata formazione per la vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 e viene eseguita in locali idonei che rispettino i requisiti minimi definiti con le Indicazioni ad interim richiamate al paragrafo 2 (vedi la nostra Miniguida Parte 1).

Per l’attività di somministrazione del vaccino il medico competente potrà avvalersi di personale sanitario in possesso di adeguata formazione.

(fonte: Accordo Vaccinazioni del 6 aprile 2021 – punto 10)

Il personale coinvolto nelle operazioni di vaccinazione è tenuto ad effettuare il corso FAD EDUISS “Campagna vaccinale Covid-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV- 2/Covid-19”, che verrà integrato con uno specifico modulo per la vaccinazione nei luoghi di lavoro a cura di INAIL in collaborazione con ISS.

(fonte: Indicazioni INAIL dell’8 aprile )


Ai medici competenti ed al personale sanitario e di supporto coinvolto nelle vaccinazioni di cui al presente Protocollo è offerto, attraverso la piattaforma ISS, lo specifico corso di formazione realizzato anche con il coinvolgimento dell’INAIL che contribuirà altresì, in collaborazione con il Ministero della salute e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, alla predisposizione di materiale informativo destinato ai datori di lavoro, alle lavoratrici e ai lavoratori e alle figure della prevenzione.

Informazione ai lavoratori

Nell’Accordo si concretizza l’impegno di datori di lavoro e parti sociali a fornire le necessarie informazioni alle lavoratrici e ai lavoratori, anche attraverso il coinvolgimento degli attori della sicurezza e con il necessario supporto del medico competente, anche promuovendo apposite iniziative di comunicazione e informazione sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19.

(fonte: Accordo Vaccinazioni del 6 aprile 2021 – punto 7 )

Il medico competente, in base al Protocollo deve fornire ai lavoratori adeguate informazioni sui vantaggi e sui rischi connessi alla vaccinazione e sulla specifica tipologia di vaccino, assicurando:

  • l’acquisizione del consenso informato del soggetto interessato,
  • il previsto triage preventivo relativo allo stato di salute e la tutela della riservatezza dei dati.

(fonte: Accordo Vaccinazioni del 6 aprile 2021 – punto 9)

Raccolta del consenso

In base al protocollo le procedure finalizzate alla raccolta delle adesioni dei lavoratori interessati alla somministrazione del vaccino dovranno essere realizzate e gestite

  • nel pieno rispetto della scelta volontaria rimessa esclusivamente alla singola lavoratrice e al singolo lavoratore,
  • nel rispetto delle disposizioni in materia di tutela della riservatezza, della sicurezza delle informazioni raccolte
  • evitando, altresì, ogni forma di discriminazione delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti.

(fonte: Accordo Vaccinazioni del 6 aprile 2021 – punto 8)

Gestione del consenso

Il medico vaccinatore deve:

  • informare il soggetto in merito alla vaccinazione,
  • illustrare i contenuti dell’informativa ministeriale e
  • acquisire il valido consenso alla vaccinazione, utilizzando la modulistica unificata predisposta a livello nazionale allegata al Protocollo Vaccinazioni.

(fonte: Indicazioni INAIL dell’8 aprile )

Miniguida InSic sulle Vaccinazioni in azienda – tutte le parti

Parte 1 – Vaccinazioni in azienda: quali requisiti deve avere l’impresa e l’ambiente dedicato?

Parte 2 – Vaccinazioni aziendali: dove realizzarle? vaccinazione diretta e in struttura sanitaria

Parte 3 – Formazione, Informazione e Gestione del consenso.

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it