Radioprotezione: richiamo della Commissione all’Italia

1611 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


La Commissione europea aggiorna a Gennaio 2019 l’elenco delle decisioni sui casi d’infrazione adottate questo mese, che comportano anche azioni legali nei confronti di alcuni Stati membri per inadempimento degli obblighi previsti dal diritto dell’UE.
Nell’ambito della sicurezza sul lavoro la Commissione invita l’Italia a recepire la normativa dell’UE in materia di radioprotezione contenuta nella Direttiva 2013/59/EURATOM, il cui termine per l’adeguamento è scaduto il 6 febbraio 2018.

In data 24 gennaio la Commissione segnala di aver inviato un parere motivato all’Italia chiedendo il recepimento della nuova direttiva sulle norme fondamentali di sicurezza (direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio). Gli Stati membri erano tenuti a recepire la direttiva entro il 6 febbraio 2018.
La nuova direttiva aggiorna e consolida la normativa europea in materia di radioprotezione. Stabilisce anche norme fondamentali di sicurezza volte alla protezione dei lavoratori, degli individui e dei pazienti contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e contempla la preparazione all’emergenza e la risposta in caso di emergenza, che sono state rafforzate a seguito dell’incidente nucleare di Fukushima.

L’Italia ha ora due mesi per rispondere al parere motivato e comunicare le sue misure di recepimento, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell’UE.

Per maggior informazioni sulla Direttiva, si suggerisce il nostro approfondimento su campo di applicazione e contenuti della Direttiva 2013/59/EURATOM pubblicato su InSic ed i seguenti articoli tratti dalla rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro.

Per approfondire

Sull’argomento suggeriamo la lettura di
Radiazioni ionizzanti, la direttiva europea detta nuove regole
Gian Marco Contessa, Manuela Guardati
Ambiente&Sicurezza sul Lavoro n.3/2014


Conosci la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro?

Dal 1985 un aggiornamento competente e puntuale per i professionisti della sicurezza.
Ogni anno 11 fascicoli con approfondimenti normativi, tecnici e applicativi delle leggi; risposte pratiche ai dubbi che s’incontrano nella propria professione; aggiornamenti su prodotti e servizi per la prevenzione.
Scopri la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
Per abbonarsi alla rivista, compila il modulo da inviare via fax (06 33111043)
La Rivista è disponibile per gli abbonati in formato PDF (per singolo articolo) e consultabile via APP “Edicola” di EPC Periodici (disponibile su Android e IOS)

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore