Chiusini di pozzetti stradali: in italiano la norma europea

7167 0
UNI annuncia la pubblicazione in lingua italiana della UNI EN 124:2015 sui chiusini stradali, erroneamente chiamati “tombini” che servono a chiudere i pozzetti di acquedotti o fognature, di raccolta di acque piovane.
La nuova edizione della UNI è stata suddivisa in 6 parti al fine di prendere in considerazione anche i nuovi materiali presenti sul mercato. La norma attribuisce ai chiusini sei differenti classi, fornisce informazioni sui materiali, specifica i requisiti per la progettazione e i requisiti di prestazione

Ce ne sono tantissimi sulle strade e li calpestiamo tutti i giorni senza neanche rendercene conto, eppure sono utili e importanti. Sono i chiusini (erroneamente chiamati anche tombini), cioè quei dispositivi che servono a chiudere i pozzetti di acquedotti o fognature, di raccolta di acque piovane nonché i pozzetti che sono a servizio delle linee elettriche e telefoniche. Si tratta di dispositivi di coronamento e/o chiusura generalmente costituiti da un telaio e da una griglia o da un coperchio.
Possono essere realizzati in differenti materiali (in ghisa, in acciaio oppure in acciaio o ghisa in combinazione con il calcestruzzo) e possono avere forme diverse (rotondi, quadrati, rettangolari) ma hanno tutti la stessa funzione: coprire i pozzetti in modo da non rappresentare un potenziale pericolo per i pedoni e per i veicoli che transitano sulle strade permettendone, al tempo stesso, l’ispezione interna.

I chiusini sono trattati dalla norma UNI EN 124 “Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali” la cui nuova edizione in lingua italiana è stata pubblicata proprio nei giorni scorsi. La norma si applica ai dispositivi di coronamento e chiusura dotati di una dimensione di passaggio fino a un metro, destinati a essere installati in zone soggette a traffico pedonale e/o veicolare.

La nuova edizione della UNI EN 124:2015 è stata suddivisa in 6 parti al fine di prendere in considerazione anche i nuovi materiali presenti sul mercato: infatti, mentre la parte 1, più generale, è dedicata alle definizioni, alla classificazione, ai principi generali di progettazione, ai requisiti di prestazione e ai metodi di prova, le altre parti della norma riguardano i chiusini fatti con diverse famiglie di materiali (definendo per ciascuna specifiche prove e requisiti da soddisfare) rispettivamente in ghisa (parte 2), in acciaio e lega di alluminio (parte 3), in calcestruzzo armato (parte 4), in materiale composito (parte 5), in polipropilene (PP), polietilene (PE) o polivinilcloruro (PVC-U) (parte 6).

La norma attribuisce ai chiusini sei differenti classi in base all’impiego previsto, classificazione che è strettamente collegata al luogo di installazione. Fornisce inoltre informazioni sui materiali, specifica i requisiti per la progettazione (ad esempio aperture di areazione nei coperchi, dimensioni di passaggio per gli addetti, posizionamento di coperchi e griglie ecc.) e i requisiti di prestazione (ad esempio capacità portante del carico, resistenza allo scivolamento e sicurezza a prova di bambino). Spiega infine i procedimenti per effettuare tutte le prove volte a verificare che i chiusini rispettino i requisiti previsti dalla norma stessa (ad esempio prove di resistenza allo scivolamento, prove per il fissaggio dei coperchi al telaio, prove di stabilità, ecc.).

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore