- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Covid-19
-
-
Ultimi articoli
Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha
EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
-
-
- Professioni della sicurezza
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025
La revisione della norma UNI 11720:2025 segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE ...Professionisti HSE: pubblicata la nuova norma UNI 11720:2025
La nuova norma UNI 11720:2025 definisce i requisiti relativi all’attività del Professionista HSE e delinea i due profili dello HSE ...
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
- Malattie professionali
ULTIMI ARTICOLI
La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...Nuove restrizioni REACH: l’Ue modifica l’allegato XVII
Il nuovo Regolamento UE 2025/1090 prevede restrizioni per l'immissione sul mercato la fabbricazione e l'uso delle sostanze DMAC e NEP ...Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro
Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...
- Prevenzione infortuni
-
-
ULTIMI ARTICOLI
La Formazione per i Lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Il D.lgs. 81/08 all’art. 37 disciplina la formazione per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione dei percorsi formativi sono definiti nel nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ...Ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale per la tutela dei lavoratori
l Ministero del Lavoro ha ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale dei lavoratori per monitorare i flussi di distacco in Paesi europei, favorire la trasparenza e rafforzare la tutela di migliaia di lavoratori italiani ed esteri ...Rischio stress termico da calore: come prevenirlo e effetti su salute e sicurezza sul lavoro
In vista delle ondate di calore attese nei mesi estivi vediamo quali sono i principali rischi per i lavoratori esposti ad alte temperature e le migliori strategie per prevenirli ...
-
-
- Valutazione del rischio
ULTIMI ARTICOLI
Protezione contro i fulmini per strutture, impianti e persone: aggiornate le Norme CEI
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la nuova serie di Norme CEI EN IEC 62305, introducendo aggiornamenti rilevanti nella ...Stress lavoro-correlato: aggiornata la piattaforma Inail per la valutazione del rischio
Inail ha aggiornato la piattaforma online a seguito della pubblicazione del monografico con i nuovi strumenti integrativi della Metodologia per ...Violenza e molestie sul lavoro: uno strumento per l’analisi e la valutazione del rischio
L'articolo presenta QUE.RI.MO.VI., un questionario strutturato, adatto a PMI e grandi imprese, che consente di valutare il rischio violenza e ...
- Formazione
ULTIMI ARTICOLI
Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto
L’articolo offre un’analisi puntuale e un commento tecnico sul nuovo Accordo stato regioni per la formazione: riflessioni critiche e prospettive ...Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: webinar gratuito di Istituto Informa
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul ...Accordo Formazione 2025: dalle novità alle criticità. Intervista a Daniele Marmigi
Pubblicato in Gazzetta il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione, ne parliamo con Daniele Marmigi, Direttore Tecnico dell’Istituto Informa, per ...
- Covid-19
- Tutela ambientale
- Autorizzazioni ambientali
ULTIMI ARTICOLI
La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
Dal 2 dicembre 2024 sarà online il portale “Permitting”: ecco come gestirà i procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico ...
- Bonifiche
ULTIME NOTIZIE
Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
- Sostenibilità
ULTIMI ARTICOLI
Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
Sostenibilità e Sicurezza: il corso che collega questi due mondi per il futuro dell'HSE. Un percorso completo che ti guiderà attraverso fondamenti, principi, pratiche concrete e prospettive future. Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 ...Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
- Inquinamento
ULTIMI ARTICOLI
Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
Facciamo il punto sulle principali disposizioni del Regolamento, il campo di applicazione e soprattutto le novità apportate alla disciplina europea ...Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute pubblica ...Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
- Sostanze pericolose
ULTIMI ARTICOLI
Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali
Pubblicato in GUUE il Regolamento Delegato (UE) 2025/606, che definisce la metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi ...Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...
- Gestione rifiuti
ULTIMI ARTICOLI
Autorizzazione non ancora efficace: è gestione illecita di rifiuti
Se un gestore riceve rifiuti da terzi sulla base di un’autorizzazione valida, ma non efficace, incorre nel reato di gestione ...RENTRI: novità e prossime scadenze
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...MUD 2025: scadenza presentazione e nuovo modello
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. del 29 gennaio 2025 che aggiorna il Modello unico di Dichiarazione ambientale per l'anno ...
- Autorizzazioni ambientali
- Prevenzione incendi
- Gestione Antincendio
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Prevenzione incendi: firmato il protocollo d’intesa tra CNI e VV.F.
Il 3 luglio scorso CNI e VV.F. hanno firmato un Protocollo d’intesa che ha come obiettivo la diffusione della cultura della sicurezza. La collaborazione tra Consiglio Nazionale Ingegneri e Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco permetterà di condividere strumenti e criteri applicativi e rafforzare quindi ...
-
ANTINCENDIO
-
-
- Procedimenti autorizzativi
ULTIMI ARTICOLI
Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
- Progettazione antincendio
ULTIMI ARTICOLI
Data Center: sicurezza al centro della trasformazione digitale
Negli ultimi anni, il ruolo dei Data Center è diventato sempre più strategico. In un contesto dove la Pubblica Amministrazione, ...Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso
Idrogeno e sicurezza, con particolare riferimento all’ analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso, sono oggetto di un articolo pubblicato ...UNI EN 17450-3:2025: valvole di ritegno per sistemi antincendio water mist
E’ disponibile su sito UNI la norma UNI EN 17450-3:2025 - Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi water mist ...
- Gestione Antincendio
- Edilizia e progettazione
- Appalti
ULTIMI ARTICOLI
I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici
Il d.lgs. n. 36/2023 rafforza l’integrazione dei CAM negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se un bando omette questi requisiti? E quando decorre il termine per impugnare un bando viziato da tale omissione? La sentenza n. 3542/2025 del ...Nota ANCI su modifiche al Codice Appalti introdotte dal DL Infrastrutture
ANCI ha realizzato una nota di sintesi sulle principali modifiche al Codice dei Contratti introdotte dal DL Infrastrutture 73/2025: focus su incentivi, procedure d'urgenza, subappalti e revisione prezzi ...Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
Scopri i punti salienti della Relazione ANAC 2025: boom di affidamenti diretti, sicurezza sul lavoro e subappalti a cascata, Intelligenza Artificiale nella PA e proposte per una maggiore trasparenza ...
- Cantieri
ULTIMI ARTICOLI
Patente a crediti nei cantieri: nuove funzionalità della piattaforma operative dal 10 luglio
La piattaforma per la Patente a Crediti (PaC) si evolve con nuove funzionalità operative: attestazione legale, gestione deleghe, aggiornamento crediti. Piena operatività dal 10 luglio ...Protocollo Caldo 2025: le nuove misure per la sicurezza sul lavoro
Il Ministero del Lavoro ha firmato il Protocollo Caldo 2025: scopri tutte le misure previste per proteggere i lavoratori durante le ondate di calore ...Emergenza caldo e stop al lavoro: Ordinanze regionali e Linee guida 2025
Con l’arrivo dell’estate 2025, tornano in prima linea le misure straordinarie per tutelare i lavoratori esposti a temperature estreme. Le Regioni italiane, in coerenza con le nuove Linee di indirizzo interregionali, stanno adottando specifiche Ordinanze che vietano il lavoro all’aperto nelle fasce orarie più calde, ...
- Energia
ULTIMI ARTICOLI
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
- Efficienza energetica
ULTIMI ARTICOLI
Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
- Appalti
- Privacy e sicurezza
- Information security
ULTIMI ARTICOLI
NIS2: linee guida pratiche di ENISA
Una nuova guida tecnica ENISA aiuta le aziende a orientarsi tra i requisiti di sicurezza informatica previsti dal regolamento attuativo della direttiva NIS2. Pubblicata dall’Agenzia europea per la cybersicurezza, rappresenta un tassello importante nel processo di armonizzazione europea in materia di sicurezza digitale. Guida tecnica ...
- Privacy e GDPR
ULTIMI ARTICOLI
Intelligenza artificiale: cosa prevede la legge di adeguamento italiana per privacy e scurezza?
Dopo l’emanazione dell’Ai-Act e a seguito degli sviluppi internazionali del dibattito sull’Intelligenza artificiale, arriva alla Camera il disegno di legge ...Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
L’uso delle impronte digitali per controllare le presenze a lavoro finisce nel mirino del Garante per la privacy. Un istituto ...Liceità e compliance: prima e dopo il GDPR
Con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), la prospettiva normativa sul trattamento dei dati personali ...
- Security
ULTIMI ARTICOLI
Quali sono i rischi criminosi e quali gli interventi di prevenzione
Nel contesto aziendale contemporaneo, i rischi criminosi rappresentano una minaccia concreta e crescente, che non può essere affrontata con improvvisazione ...La gestione della folla nei grandi eventi: il corso INFORMA
In un mondo in cui i grandi eventi culturali, sportivi e di intrattenimento attraggono decine di migliaia di persone, la ...OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale
In un mondo in cui la mole di informazioni cresce a ritmi vertiginosi e i rischi alla sicurezza si evolvono ...
- Information security
News e aggiornamenti normativi sul mondo delle sostanze pericolose e degli agenti chimici: i regolamenti europei (REACH e CLP) ed internazionali che regolano la commercializzazione e l’uso di determinate sostanze nei prodotti , nelle attrezzature e nei rifiuti.
Il ruolo dei professionisti che trattano queste particolari sostanze in particolare nel traffico di merci pericolose.
In questa pagina seguiamo la normativa nazionale di attuazione delle restrizioni UE sul mercurio e le sanzioni previste dal Governo in attuazione della disciplina UE del Reg. 2017/852.
Industria chimica: a chi si applicano le BAT europee per gli scarichi gassosi?
La DECISIONE 2022/2427 del 6 dicembre 2022 sulle migliori tecniche disponibili (BAT), riguarda le emissioni industriali per i sistemi comuni di gestione e trattamento degli scarichi gassosi nell’industria chimica.
Etichettatura del Biossido di Titanio: la CGE esclude la cancerogenicità per inalazione
I motivi che hanno spinto la Corte di Giustizia ad annullare il regolamento delegato 2020/217 di modifica al Regolamento CLP relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele nella parte relativa alla…
DENIOS: soluzioni termotecniche
Le Camere Termiche di DENIOS sono sistemi realizzati ad hoc per portare le vostre sostanze sensibili alla temperatura desiderata. DENIOS progetta e realizza sistemi che consentono di conservare sostanze sensibili in condizioni di temperatura controllata…
Industrie dei metalli ferrosi e non ferrosi: le nuove BAT europee
La Decisione della Commissione UE n.2016/1032 del 13 giugno riporta alcune conclusioni sulle migliori tecniche disponibili per il controllo emissioni di questo comparto industriale
Idrogeno nella rete del Gas combustibile: aggiornata la regola tecnica del DM 18 maggio 2018
Con DECRETO 3 giugno 2022 il MiTE inserisce un primo valore limite cautelativo per l'immissione di idrogeno nelle reti gas naturale.
L’ADR e il trasporto di merci pericolose via strada
Il punto sulla normativa ADR: Cos'è l'A.D.R.?, l'ADR è obbligatorio? quali le eventuali sanzioni a carico dell'impresa?
REACH: nuove modifiche alla lista di sostanze soggette ad autorizzazione
Con Regolamento (UE) 2020/171 nuove modifiche all'allegato XIV del REACH che riporta le sostanze soggette ad autorizzazione, la data entro cui devono pervenire le domande e la data a partire dalla quale è vietata l'immissione…
Il ruolo chiave del consulente ADR nella gestione delle merci pericolose
Gestione merci pericolose: come il consulente ADR può ottimizzare i processi in sicurezza, abbattendo tempi, costi e soprattutto rischi.
Consigli utili per il trasporto di merci pericolose
Il trasporto di merci pericolose deve essere svolto con estrema attenzione e soprattutto nel massimo rispetto delle normative vigenti. Si tratta di un’attività da effettuare con accortezza, in quanto se non dovessero essere rispettate alcune…
Sostanze pericolose: regolamenti europei, gestione e responsabilità professionali
La gestione delle sostanze pericolose rappresenta un aspetto centrale della sicurezza chimica e ambientale a livello europeo e internazionale. Le sostanze chimiche impiegate nei processi industriali, nei prodotti di consumo, nelle attrezzature tecniche e nei rifiuti possono comportare rischi significativi per la salute umana e per l’ambiente, soprattutto se non correttamente classificate, etichettate, manipolate e smaltite. La regolamentazione di queste sostanze è affidata a un sistema normativo articolato e in costante aggiornamento, che coinvolge produttori, importatori, distributori e utilizzatori finali.
La gestione operativa delle sostanze pericolose e il trasporto delle merci ADR
La gestione operativa delle sostanze pericolose richiede la messa in atto di misure preventive e protettive in ogni fase del ciclo di vita della sostanza: approvvigionamento, produzione, utilizzo, stoccaggio, trasporto e smaltimento. Le aziende devono effettuare una valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs. 81/2008, fornire formazione specifica ai lavoratori esposti, fornire adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI) e predisporre specifiche procedure di emergenza.
Particolare attenzione deve essere riservata al trasporto di merci pericolose, disciplinato a livello europeo dall’accordo ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada). L’ADR definisce:
• le classi di pericolo delle sostanze (esplosivi, gas, liquidi infiammabili, sostanze tossiche, corrosive, ecc.);
• i criteri di imballaggio, etichettatura e documentazione di accompagnamento;
• i requisiti per i veicoli e gli autisti (patentino ADR);
• le norme di sicurezza e di comportamento in caso di incidente.
Il ruolo del consulente per la sicurezza dei trasporti è obbligatorio per le imprese che movimentano regolarmente merci pericolose. Egli è responsabile del controllo della conformità normativa, della redazione delle relazioni annuali, della formazione interna e dell’adozione di misure correttive.
Evoluzioni normative e sostenibilità nella gestione delle sostanze
Il panorama normativo sulle sostanze pericolose è in costante aggiornamento. L’Unione Europea ha avviato una strategia per la sostenibilità delle sostanze chimiche, che si inserisce nel Green Deal e punta a creare un ambiente privo di sostanze tossiche. Tra gli obiettivi vi sono:
• la revisione dei regolamenti REACH e CLP per rafforzare la protezione della salute;
• la semplificazione delle procedure autorizzative e l’accelerazione della sostituzione delle sostanze pericolose;
• la promozione della chimica verde e di alternative sicure;
• l’aumento della trasparenza lungo tutta la filiera.
In parallelo, si punta a una digitalizzazione dei dati chimici, all’interoperabilità delle banche dati europee e allo sviluppo di strumenti predittivi per la valutazione dei rischi.
In questo scenario, la gestione delle sostanze pericolose non è più solo un adempimento tecnico, ma una leva strategica per l’innovazione responsabile, la reputazione aziendale e la transizione verso modelli produttivi sostenibili. Promuovere la sicurezza chimica significa infatti proteggere la salute, l’ambiente e la competitività nel lungo periodo.