rischio stress termico sul lavoro

Rischio stress termico da calore: come prevenirlo e Linee di indirizzo Regioni 2025

2274 0

Con l’arrivo delle temperature estive più elevate, lo stress termico diventa un rischio concreto per i lavoratori, in particolare in settori come l’edilizia, l’agricoltura e la logistica. La permanenza prolungata in ambienti caldi può provocare conseguenze anche gravi — dalla perdita di concentrazione fino al colpo di calore — e si traduce in un incremento sia dei rischi per la salute sia del numero di infortuni sul lavoro. Vediamo quali sono i principali rischi per i lavoratori esposti ad alte temperature e le strategie per prevenirli.

Le nuove Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare

Sono state approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in data 19 giugno 2025, le nuove “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”.

Le linee di indirizzo in questione possono essere utilizzate in tutti i settori in cui sia prevedibile il rischio
dovuto ad esposizione a elevate temperature e alla radiazione solare.

Focus su Indici e metodiche per la valutazione del rischio negli ambienti caldi:

  • indice WBGT (descritto nella UNI EN ISO 7243),
  • metodo PHS (affrontato nella UNI EN ISO 7933).

Il documento fornisce inoltre Indicazioni specifiche per i comparti agricoltura, edile, logistica con pratiche Schede di autovalutazione.

Campagna Proteggiamoci dal caldo 2025: Ministero della Salute e INAIL

In vista delle possibili ondate di calore attese nei mesi estivi, il Ministero della Salute ha attivato – anche per il 2025 – il numero gratuito di pubblica utilità 1500, che fornisce “indicazioni utili sui comportamenti da adottare per proteggersi dal caldo estremo e sui servizi socio-sanitari presenti sul territorio nazionale.

Grazie alla collaborazione con l’Inail, rinnovata per l’anno in corso, il servizio telefonico è stato esteso a lavoratori e imprese, con l’introduzione di informazioni specifiche sul “rischio caldo” nei luoghi di lavoro, e sul sistema di allerta predisposto dall’Inail, in collaborazione con l’Istituto per la Bioeconomia del Cnr, nell’ambito del progetto Worklimate, che ha sviluppato e reso disponibile un prototipo di sistema di previsione dello stress da calore per lo screening dei rischi professionali destinato a lavoratori, datori di lavoro e addetti alla salute e sicurezza aziendali.

Il progetto Worklimate 2.0

Il progetto Worklimate vuole approfondire le conoscenze acquisite relativamente all’impatto delle temperature estreme sulla salute, sicurezza e produttività aziendale. L’obiettivo è quello di migliorare strumenti e strategie di intervento già disponibili per vari ambiti lavorativi, nonché sviluppare nuove soluzioni tecnologiche, informative e formative per una migliore azione di prevenzione e gestione del rischio.

Gli strumenti messi a disposizione degli utenti comprendono:

  • mappe di previsione,
  • una web app calibrata sulle caratteristiche dei lavoratori e su vari scenari di esposizione,
  • una guida per la gestione del rischio caldo,
  • report periodici su infortuni e malori sul lavoro che possono essere correlati all’esposizione ad alte temperature,
  • iniziative e proposte per la tutela dei lavoratori esposti a stress termico.

Sul sito Worklimate 2.0 è inoltre disponibile una sezione con brochure informative sulle patologie da calore, sui fattori che contribuiscono alla loro insorgenza e sulle raccomandazioni da seguire per un’efficace pianificazione degli interventi aziendali in materia di prevenzione del rischio microclima.

Di particolare interesse il Decalogo per la prevenzione dei rischi da calore che contiene raccomandazioni per un’efficace pianificazione degli interventi aziendali in materia di Prevenzione del rischio.

Effetti delle ondate di calore su salute e la sicurezza sul lavoro

Alla luce degli scenari di cambiamento climatico la protezione dei lavoratori dai rischi di infortunio connessi alle alte temperature è ormai considerata una priorità. Aumentano infatti i rischi di incidenti, infortuni e malattie legate all’esposizione a temperature estreme.

Lo European Climate and Health Observatory offre una panoramica sui diversi rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, connessi ai cambiamenti climatici.

I lavoratori più esposti

I lavoratori che operano nel settore agricolo e in quello delle costruzioni sono tra i soggetti più esposti agli effetti del caldo, ma anche settori come la silvicoltura, la pesca, il settore minerario o estrattivo, i trasporti, la manutenzione e le forniture di servizi sono settori che meritano attenzione in situazioni climatiche estreme.

I lavoratori che svolgono la loro attività all’aperto sono in generale esposti a tutti i fenomeni atmosferici (esposizione a raggi UV, alte concentrazioni di ozono, particolato fine, ecc.) e devono modificare i loro orari di lavoro per evitare i periodi in cui le temperature sono più elevate.

L’aumento delle temperature può provocare inoltre l’aumento dei livelli di stress nei lavoratori, in particolare, ad esempio, in quelli coinvolti nei servizi di emergenza.

È necessario dunque sviluppare protocolli di sicurezza più rigorosi per la tutela dei lavoratori, garantendo adeguata formazione, accesso a dispositivi di protezione e misure di prevenzione per i rischi connessi alle condizioni climatiche estreme.

Cosa si rischia con il caldo?

Grazie al sistema di termoregolazione, il corpo umano è in grado di mantenere un proprio equilibrio termico rispetto alle possibili variazioni dell’ambiente circostante.

Nel caso degli ambienti severi caldi, il sistema di termoregolazione opera per ridurre l’accumulo di calore all’interno dell’organismo, attraverso la vasodilatazione e la sudorazione.

Se però la situazione di stress termico estremo si prolunga può generare patologie anche gravi.

Cos’è lo stress termico?

Il fenomeno, noto come “stress termico”, si verifica quando il corpo non riesce a raffreddarsi adeguatamente, portando a una serie di problemi di salute che vanno dal semplice disagio a condizioni gravi come il colpo di calore.

Il rischio effettivo per la salute dipende da diverse variabili, tra cui, in particolare:

  • livello di esposizione e durata
  • capacità di adattamento
  • sensibilità individuale
  • livello di attività svolta

Anche la salute mentale del lavoratore può essere influenzata dall’esposizione a temperature estreme. Non è infatti raro che in caso di particolari ondate di calore possano manifestarsi anche disturbi dell’umore e aumento dell’aggressività.

Effetti dello stress termico da calore sulla salute

I principali effetti dello stress termico da calore sulla salute possono manifestarsi in una serie di patologie differenti. Il rischio maggiore è rappresentato dal colpo di calore.

  • Il colpo di calore si presenta quando l’organismo non è più in grado di controllare la sua temperatura, che può salire oltre 40°C. Si manifesta improvvisamente con malessere generale, pelle calda e/o secca, cefalea, vertigini, perdita parziale o totale di coscienza.

Altre patologie correlate ad una prolungata esposizione al caldo possono essere:

  • crampi da calore, dovuti a una sudorazione abbondante e prolungata che porta a una perdita di sali minerali, possono evolvere verso l’esaurimento da calore, di cui sono un sintomo;
  • esaurimento da calore, è dovuto a insufficienza o collasso circolatorio che può tradursi anche in una breve perdita di coscienza. Se non trattato, può evolvere verso il colpo di calore.

Valutare il rischio caldo

Per procedere alla valutazione del rischio dovuto ad un’esposizione prolungata a temperature elevate è opportuno eseguire una valutazione del microclima, considerato come uno degli agenti fisici all’interno del titolo VIII del D.Lgs. 81/08.

Il microclima è definito come l’insieme di parametri che caratterizzano l’ambiente in cui l’individuo lavora, richiamato esplicitamente come uno degli agenti fisici all’interno del titolo VIII del D.Lgs. 81/08.

È dunque opportuno:

  • analizzare l’attività lavorativa e le modalità di esecuzione, nonché la durata dell’esposizione.
  • adottare le misure di prevenzione e protezione per contenere gli effetti dell’esposizione e tutelare i lavoratori e la loro salute.
  • all’esito della valutazione dei rischi attivare la sorveglianza sanitaria.

Rischio stress termico da calore “in breve”

  1. Cosa si intende per “temperature elevate” sul lavoro?

    Si considerano elevate le temperature superiori a 35°C.

  2. Cosa si intende per “microclima severo” o “ambiente termico severo”?

    Un ambiente severo è caratterizzato da esigenze, di contesto o produttive, che vincolano i parametri microclimatici, sia di tipo ambientale (temperatura, umidità, etc.) che soggettivo (metabolismo, isolamento termico dell’abbigliamento), per cui si determina uno squilibrio termico tale da rappresentare un rischio per le condizioni di salute del lavoratore.

  3. Cosa fare quando fa caldo a lavoro?

    Come ricordato dal Ministero della Salute, la misura più semplice per proteggersi dal caldo è la schermatura delle finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. L’impiego dell’aria condizionata è utile, ma vanno evitate le temperature troppo basse (non più di 5°C rispetto all’esterno). È importante garantire la pulizia periodica dei filtri.
    Bere molta acqua e mangiare frutta fresca è inoltre una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo.

Strumenti e soluzioni per la Sicurezza sul lavoro

Scopri le ultime novità di EPC Editore dedicate alla sicurezza sul lavoro:

Sei un formatore? Crea il tuo corso di formazione in pochi passi, con le Diapositive in PowerPoint personalizzabili di EPC Editore:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore