Svantek presenta SV 102A+, dosimetro in Classe 1 adatto anche ai call center

1324 0
SV102A+ è il dosimetro acustico progettato per la misurazione accurata dell’esposizione al rumore in accordo alla ISO 9612: il dosimetro è infatti bicanale, cioè dotato (a differenza dei classici dosimetri di rumore) di due canali, ai quali possono essere connessi microfoni separati e indipendenti.

Lo strumento quindi è l’ideale per le tipiche applicazioni in ambiente lavorativo ed inoltre grazie a questa sua peculiare caratteristica è possibile, per esempio, disporre un microfono per ciascun orecchio e valutare il lato di un lavoratore maggiormente esposto al rumore, nonché individuare la sorgente sonora principale. Un classico caso è quello di lavoratori esposti a rumore proveniente da più direzioni, con una sorgente dominante e differenze di livelli rilevanti tra orecchio sinistro e destro. Posizionare il microfono su un solo lato potrebbe sottovalutare il vero livello di esposizione al rumore.

La tecnologia bicanale di SV102A+ trova un’altra importante applicazione: la misurazione simultanea del rumore sia all’esterno che all’interno di qualsiasi protezione uditiva e/o sistema auricolare. Il microfono opzionale SV25S applica infatti la tecnica MIRE, cioè la misurazione del suono all’interno del canale uditivo e, su di essa, l’analisi delle bande in 1/3 d’ottava, disponibile anch’essa per questo eccezionale strumento.
L’uso di SV102A+ in combinazione con la speciale sonda microfonica SV25S, posta all’ingresso del canale uditivo rende tutto questo possibile e in accordo alla relativa norma tecnica (ISO 11904-1). Le possibili applicazioni aumentano esponenzialmente: nei call center e più in generale in tutti gli uffici dove gli operatori utilizzano auricolari e cuffie si potrà valutare correttamente l’esposizione al rumore; d’altro canto, per tutte le attività che già adottano le cuffie come DPI per i lavoratori sarà possibile misurare in campo ed esattamente l’efficacia dei suddetti dispositivi.

SV 102A+ è quindi progettato per fornire un supporto completo per chi vuole misurare il rumore in ambiente lavorativo. Questo risultato è ottenuto anche grazie a funzionalità aggiuntive come la capacità di analizzare simultaneamente le ottave e registrare eventi audio. L’analisi in 1/1 ottava è il metodo più accurato per la corretta selezione delle protezioni dell’udito in accordo alla ISO 4869-2, mentre la registrazione audio simultanea permette all’utente di catturare ed eliminare i falsi suoni che influenzano il risultato di esposizione al rumore. Inoltre, grazie all’analisi in frequenza e soprattutto alla conformità alla Classe 1 della IEC 61672/2002 questo straordinario strumento può essere utilizzato anche come fonometro.

Le applicazioni di questo strumento in ambito di salute e sicurezza sono esaltate anche dalla compattezza e robustezza, marchio di fabbrica di tutti gli strumenti Svantek.

Per saperne di più su … Svantek
Multinazionale leader del settore degli strumenti di misura di rumore e vibrazioni, sin dalla sua fondazione (1990) si colloca nell’insieme di quelle realtà che fanno della ricerca e dell’innovazione continua dei propri prodotti la loro filosofia.
La Svantek infatti è stata la prima azienda del settore al mondo a introdurre sul mercato alcune delle più importanti e innovative tecnologie del settore, come ad esempio: analizzatori portatili di rumore e vibrazioni in contemporanea a quattro canali (SVAN958A), dosimetri binaurali (SVAN102A+), accelerometri MEMS (SV105 e SV38V), fonometri portatili con possibilità di misurare ultrasuoni fino a 40 KHz (SVAN977). Svantek oggi è presente con distributori e venditori in tutto il mondo e ogni giorno fa della frase “innovazione continua” il suo motto.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore