• venerdì Luglio 25, 2025
  • Il nostro catalogo
  • Registrati a InSic
  • Accedi ad InSic
InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Covid-19
          • Ultimi articoli

            Strategie Eu-Osha per favorire il reinserimento lavorativo dei lavoratori con sindrome post-Covid

            Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha

            14 Aprile 2025
            EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...
            Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? - Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)

            Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)

            12 Luglio 2024
            Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
    • Professioni della sicurezza
          • ULTIMI ARTICOLI

            Copertina del volume “Vademecum per il professionista HSE” di Alessandro Foti – EPC Editore

            HSE Manager e UNI 11720:2025, guida pratica per la governance di salute, sicurezza e ambiente

            24 Luglio 2025
            Il vademecum nasce per guidare i professionisti HSE all'applicazione della nuova UNI 11720:2025, che ridefinisce ruoli, competenze e percorsi di ...
            Il datore di lavoro e la sicurezza dei lavoratori: gli adempimenti da conoscere

            Il datore di lavoro e la sicurezza dei lavoratori: gli adempimenti da conoscere

            22 Luglio 2025
            Chi è il datore di lavoro secondo il D.Lgs. 81/08, quali sono gli obblighi e le responsabilità delegabili e non ...
          • SICUREZZA SUL LAVORO

    • Malattie professionali
      • ULTIMI ARTICOLI

        Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

        La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

        25 Giugno 2025
        Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...
        Operatore chimico lavora in sicurezza su sostanze REACH

        Nuove restrizioni REACH: l’Ue modifica l’allegato XVII

        9 Giugno 2025
        Il nuovo Regolamento UE 2025/1090 prevede restrizioni per l'immissione sul mercato la fabbricazione e l'uso delle sostanze DMAC e NEP ...
        Operatore con dispositivi di protezione individuale che maneggia prodotti contenenti diisocianati secondo la normativa REACH

        Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro

        25 Marzo 2025
        Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...
    • Prevenzione infortuni
          • ULTIMI ARTICOLI

            INAIL riduzione del tasso medio di tariffa per interventi di prevenzione

            OT23 Inail: disponibile il nuovo modello per il 2026 e la guida alla compilazione

            25 Luglio 2025
            INAIL ha reso disponibile il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione ...
            Il D.lgs. 81/08 all’art. 37 disciplina la formazione per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

            La Formazione per i Lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

            8 Luglio 2025
            Il D.lgs. 81/08 all’art. 37 disciplina la formazione per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione dei percorsi formativi sono definiti nel nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ...
            Osservatorio distacco transnazionale: trasparenza e monitoraggio europeo

            Ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale per la tutela dei lavoratori

            4 Luglio 2025
            l Ministero del Lavoro ha ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale dei lavoratori per monitorare i flussi di distacco in Paesi europei, favorire la trasparenza e rafforzare la tutela di migliaia di lavoratori italiani ed esteri ...
    • Valutazione del rischio
      • ULTIMI ARTICOLI

        Mappa globale con rotte aeree e marcatori di localizzazione, simbolo della gestione della sicurezza integrata nelle trasferte internazionali.

        Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa

        23 Luglio 2025
        L'articolo approfondisce come coniugare obblighi normativi, consapevolezza organizzativa e preparazione operativa per costruire un sistema di sicurezza realmente efficace, resiliente ...
        Norme CEI per la salvaguardia di strutture, impianti e persone dai rischi associati alle scariche atmosferiche.

        Protezione contro i fulmini per strutture, impianti e persone: aggiornate le Norme CEI

        11 Giugno 2025
        Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la nuova serie di Norme CEI EN IEC 62305, introducendo aggiornamenti rilevanti nella ...
        nuovo modulo Inail per integrare la valutazione del rischio stress lavoro correlato

        Stress lavoro-correlato: aggiornata la piattaforma Inail per la valutazione del rischio

        3 Giugno 2025
        Inail ha aggiornato la piattaforma online a seguito della pubblicazione del monografico con i nuovi strumenti integrativi della Metodologia per ...
    • Formazione
      • ULTIMI ARTICOLI

        Gli obblighi di formazione in materia di sicurezza per il datore di lavoro

        Nuovi obblighi formativi per i datori di lavoro: cosa prevede l’Accordo Stato-Regioni 2025

        21 Luglio 2025
        L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha aggiornato il quadro normativo relativo alla formazione obbligatoria dei datori di lavoro. Vediamo ...
        Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

        Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

        19 Giugno 2025
        L’articolo offre un’analisi puntuale e un commento tecnico sul nuovo Accordo stato regioni per la formazione: riflessioni critiche e prospettive ...
        Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: partecipa al webinar gratuito

        Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: webinar gratuito di Istituto Informa

        27 Maggio 2025
        Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul ...
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
      • ULTIMI ARTICOLI

        Sentenza di revoca AIA per errata dichiarazione dello stato dei luoghi

        Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025

        22 Luglio 2025
        Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...
        Valutazione di incidenza VincA direttiva Habitat

        La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata

        6 Maggio 2025
        Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
        Emissioni in atmosfera area portuale

        Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE

        20 Febbraio 2025
        Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
    • Bonifiche
      • ULTIME NOTIZIE

        Responsabilità per la bonifica dei siti contaminati

        Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale

        16 Aprile 2025
        Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...
        bonifiche_terreno_ambiente

        Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025

        25 Febbraio 2025
        Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...
        bonifiche siti contaminati orfani

        Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica

        6 Giugno 2024
        L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
    • Sostenibilità
      • ULTIMI ARTICOLI

        Impianto agrivoltaico in attività agricola

        Agrivoltaico 2025: nuovo Decreto del MASE e FAQ ufficiali aggiornate

        15 Luglio 2025
        Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il DM 19 giugno 2025 n. 149, che apporta modifiche significative al DM 436/2023, che disciplina il sistema agrivoltaico italiano. Vediamo cosa cambia in termini di tempistiche e sanzioni ...
        Sostenibilità e sicurezza HSE

        Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro

        28 Maggio 2025
        Sostenibilità e Sicurezza: il corso che collega questi due mondi per il futuro dell'HSE. Un percorso completo che ti guiderà attraverso fondamenti, principi, pratiche concrete e prospettive future. Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 ...
        Professionista EGE analizza dati energetici su monitor in azienda sostenibile

        Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

        22 Aprile 2025
        Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
    • Inquinamento
      • ULTIMI ARTICOLI

        Interno di una carrozza ferroviaria utilizzata per lo studio sulla qualità dell’aria indoor

        Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio

        14 Luglio 2025
        La qualità dell’aria indoor in contesti particolari come le carrozze ferroviarie è stata spesso trascurata, nonostante l’accumulo di sostanze come ...
        Batterie

        Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali

        8 Luglio 2025
        Facciamo il punto sulle principali disposizioni del Regolamento, il campo di applicazione e soprattutto le novità apportate alla disciplina europea ...
        Qualità dell’aria: adottato nuovo piano nazionale da 2,4 miliardi

        Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento

        30 Giugno 2025
        Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute pubblica ...
    • Sostanze pericolose
      • ULTIMI ARTICOLI

        Rubinetto con goccia d’acqua potabile su sfondo blu

        Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza

        24 Luglio 2025
        Nuovi limiti PFAS, aggiornamento PSA, nuovi requisiti ReMaF e autocontrolli negli edifici prioritari: ecco cosa cambia con il decreto 102/2025 ...
        Definita la metodologia di calcolo dell'efficienza di riciclaggio e recupero dei materiali dai rifiuti di batterie

        Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali

        9 Luglio 2025
        Pubblicato in GUUE il Regolamento Delegato (UE) 2025/606, che definisce la metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi ...
        L'ECHA introduce nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti – SVHC.

        Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC

        2 Luglio 2025
        L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...
    • Gestione rifiuti
      • ULTIMI ARTICOLI

        Interfaccia digitale europea per la gestione delle spedizioni di rifiuti

        Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati

        18 Luglio 2025
        Pubblicato il Regolamento di esecuzione Ue 2025/1290: requisiti tecnici per lo scambio elettronico dei dati sulle spedizioni di rifiuti. Obbligo ...
        Impianto di trattamento rifiuti

        Autorizzazione non ancora efficace: è gestione illecita di rifiuti

        7 Luglio 2025
        Se un gestore riceve rifiuti da terzi sulla base di un’autorizzazione valida, ma non efficace, incorre nel reato di gestione ...
        RENTRI novità e scadenze

        RENTRI: novità e prossime scadenze

        18 Giugno 2025
        Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
          • ULTIMI ARTICOLI

            Seminari Safety Expo

            Seminari tecnici al Safety Expo Prevenzione Incendi: normativa, progettazione e case history

            25 Luglio 2025
            Il Safety Expo Prevenzione Incendi, in programma a Bergamo Fiera il 17 e 18 settembre 2025, prevede una rassegna di 16 seminari tecnici gratuiti, rivolti a professionisti del settore antincendio. Incontri focalizzati su soluzioni applicative, casi studio, progettazione avanzata e tecnologia. I seminari tecnici hanno una ...

            Safety Expo Prevenzione Incendi: capire il presente e progettare il futuro

            23 Luglio 2025

            Rivista Antincendio: è on line il numero di giugno 2025

            15 Luglio 2025

            MEFA Italia celebra 25 anni di attività: una storia di impegno, crescita e relazioni solide

            10 Luglio 2025

            Prevenzione incendi: firmato il protocollo d’intesa tra CNI e VV.F.

            9 Luglio 2025
          • ANTINCENDIO

    • Procedimenti autorizzativi
      • ULTIMI ARTICOLI

        lavoro ufficio

        Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

        26 Maggio 2025
        Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...
        locali di pubblico spettacolo

        Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025

        8 Gennaio 2025
        Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...
        Vigili del fuoco

        Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria

        29 Novembre 2024
        Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
    • Progettazione antincendio
      • ULTIMI ARTICOLI

        FK_byFirex.pdf

        T-Kloud: la nuova frontiera della protezione antincendio firmata Firex

        21 Luglio 2025
        Firex presenta T-Kloud, un innovativo dispositivo stand-alone per la rilevazione termica e l’attivazione automatica dei generatori ad aerosol condensato. Progettato ...
        Marvon

        Marvon: soluzioni avanzate per la protezione passiva al fuoco

        17 Luglio 2025
        Esperienza, innovazione e supporto tecnico per una compartimentazione antincendio efficace. Al Safety Expo 2025, Marvon si conferma protagonista con uno ...
        professionista antincendio

        Progettazione antincendio: gli adempimenti professionali

        16 Luglio 2025
        Quali sono i nuovi adempimenti professionali nella progettazione della sicurezza antincendio? Ce li illustra l’ing. Antonio Annecchini in un articolo ...
  • Edilizia e progettazione
    • Appalti
      • ULTIMI ARTICOLI

        bando di gara con riferimento all'inserimento dei criteri ambientali minimi

        I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

        17 Giugno 2025
        Il d.lgs. n. 36/2023 rafforza l’integrazione dei CAM negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se un bando omette questi requisiti? E quando decorre il termine per impugnare un bando viziato da tale omissione? La sentenza n. 3542/2025 del ...
        Cantiere infrastrutturale e normativa codice appalti 2025

        Nota ANCI su modifiche al Codice Appalti introdotte dal DL Infrastrutture

        5 Giugno 2025
        ANCI ha realizzato una nota di sintesi sulle principali modifiche al Codice dei Contratti introdotte dal DL Infrastrutture 73/2025: focus su incentivi, procedure d'urgenza, subappalti e revisione prezzi ...
        La Relazione ANAC 2025 presentata alla Camera dei Deputati

        Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze

        27 Maggio 2025
        Scopri i punti salienti della Relazione ANAC 2025: boom di affidamenti diretti, sicurezza sul lavoro e subappalti a cascata, Intelligenza Artificiale nella PA e proposte per una maggiore trasparenza ...
    • Cantieri
      • ULTIMI ARTICOLI

        Protocollo per la sicurezza dei lavoratori portuali, nei cantieri navali del porto di Genova

        Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro

        23 Luglio 2025
        Sottoscritto in Prefettura a Genova un protocollo per rafforzare la sicurezza nel comparto delle riparazioni navali. Focus su ruolo degli RLS, formazione, dati infortuni e analisi near miss ...
        percorso strutturato simbolo del riconoscimento dei crediti aggiuntivi della patente a crediti INL 2025

        Patente a crediti: indicazioni INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi

        18 Luglio 2025
        L’INL ha pubblicato la Nota prot. n. 288 del 15 luglio 2025, con cui fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o ai lavoratori autonomi, ai sensi del D.M n. 132/2024 ...
        Reti di sicurezza montate in un cantiere edile

        Reti di sicurezza in edilizia: riferimenti normativi, classificazione e modalità di utilizzo

        16 Luglio 2025
        L’uso delle reti di sicurezza nel settore delle costruzioni in Italia, contrariamente ad altre parti del mondo, è poco diffuso. Eppure la rete di sicurezza appartiene alla categoria dei dispositivi di protezione collettiva, di rango superiore rispetto ai dispositivi di protezione individuale per la caduta ...
    • Energia
      • ULTIMI ARTICOLI

        Professionista EGE analizza dati energetici su monitor in azienda sostenibile

        Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

        22 Aprile 2025
        Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
        Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

        Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

        3 Aprile 2025
        Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
        Moduli fotovoltaici

        Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative

        14 Marzo 2025
        l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
    • Efficienza energetica
      • ULTIMI ARTICOLI

        Edifici residenziali focus su efficienza energetica e ristrutturazione

        Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento

        25 Luglio 2025
        La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...
        UNI 11973:2025 per la progettazione e gestione degli edifici

        Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità

        31 Marzo 2025
        La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
        Impianti fonti rinnovabili

        Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024

        13 Dicembre 2024
        Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
      • ULTIMI ARTICOLI

        Cybersecurity

        NIS2: linee guida pratiche di ENISA

        2 Luglio 2025
        Una nuova guida tecnica ENISA aiuta le aziende a orientarsi tra i requisiti di sicurezza informatica previsti dal regolamento attuativo della direttiva NIS2. Pubblicata dall’Agenzia europea per la cybersicurezza, rappresenta un tassello importante nel processo di armonizzazione europea in materia di sicurezza digitale. Guida tecnica ...

        Diagnosi mediche più precise: l’alleanza tra medici e IA riduce gli errori

        24 Giugno 2025

        Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza

        18 Giugno 2025

        Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo

        9 Giugno 2025

        UNI/PdR 174:2025: nuova prassi per la gestione del rischio aziendale

        4 Giugno 2025
    • Privacy e GDPR
      • ULTIMI ARTICOLI

        ENISA

        ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia

        22 Luglio 2025
        L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) ha annunciato la nomina dei 26 membri che andranno a comporre il nuovo ...
        protezione dati

        Garante Privacy: presentata la relazione 2024

        18 Luglio 2025
        Nel pieno della trasformazione digitale, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull’attività 2024, tracciando ...
        Privacy_GDPR

        GDPR: i soggetti coinvolti nella protezione dei dati personali

        15 Luglio 2025
        La cornice normativa delineata dal GDPR individua diversi soggetti coinvolti nella protezione dei dati personali, ciascuno con compiti e responsabilità ...
    • Security
      • ULTIMI ARTICOLI

        Security Plan

        Security Plan: le conoscenze necessarie per realizzarlo

        24 Luglio 2025
        Il Security Plan rappresenta lo strumento operativo più efficace per affrontare in modo sistematico e professionale questi rischi, salvaguardando persone, ...
        Mappa globale con rotte aeree e marcatori di localizzazione, simbolo della gestione della sicurezza integrata nelle trasferte internazionali.

        Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa

        23 Luglio 2025
        L'articolo approfondisce come coniugare obblighi normativi, consapevolezza organizzativa e preparazione operativa per costruire un sistema di sicurezza realmente efficace, resiliente ...
        gestione del rischio

        UNI ISO 22340:2025: linee guida per la sicurezza e la protezione aziendale

        10 Luglio 2025
        E’ disponibile su sito UNI la norma UNI ISO 22340:2025 Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per ...
InSic
Il nostro catalogo
Registrati a InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Professioni della sicurezza
    • Malattie professionali
    • Prevenzione infortuni
    • Valutazione del rischio
    • Tutti gli articoli
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Sostenibilità
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Tutti gli articoli
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
    • Procedimenti autorizzativi
    • Progettazione antincendio
    • Tutti gli articoli
  • Edilizia e progettazione
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
    • Privacy e GDPR
    • Security
    • Tutti gli articoli
  • Eventi
  • Riviste
    • Rivista antincendio
    • Rivista sicurezza sul lavoro
  • Corsi di formazione
    • Corsi antincendio
    • Corsi sicurezza
    • Tutti i corsi
  • Libri e didattica
    • Libri sicurezza
    • Libri edilizia
    • tutti i libri
  • Log In

Categoria: Figure della sicurezza

  1. Home
  2. Figure della sicurezza

Responsabile tecnico rifiuti

Responsabile tecnico rifiuti: i requisiti e l’idoneità – Ultimi aggiornamenti (Del. 1/2025)

Inserito da Redazione InSic - 24 Marzo 2025
Con Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025 il Comitato Gestori apporta una nuova modifica alla disciplina relativa alla idoneità tecnica del responsabile tecnico dei rifiuti, retta dalla storica Deliberazione n. 6 del 30 maggio…

Operatori sanitari: più tutela dagli atti di violenza sui luoghi di lavoro – il DL 34/2023 inasprisce le pene

Inserito da Redazione InSic - 31 Marzo 2023
Cosa rischia chi cagiona lesioni agli operatori sanitari? Come cambia la normativa di tutela degli operatori sanitari e socio-sanitari.

La responsabilità penale del DL in caso di infezione da Covid 19 di un lavoratore

Inserito da Redazione InSic - 27 Luglio 2020
Su InSic P.Gentile (Ergonomo e RSPP) tira le file del dibattito sorto intorno alla responsabilità penale del datore di lavoro in caso di infezione di loro dipendenti, riportando interessanti riflessioni sulle interpretazioni in campo
Innovazione

Innovazione tecnologica: quali obblighi per il datore di lavoro?

Inserito da Redazione InSic - 3 Marzo 2020
Fra tensione verso la massima sicurezza tecnologica possibile e tecnologie effettivamente realizzabili: così il datore di lavoro va incontro alle sfide dell'Industria 4.0. Qual è la posizione della giurisprudenza?

Università e Istituti di istruzione: chi è il Datore di lavoro per la sicurezza?

Inserito da Redazione InSic - 20 Dicembre 2019
La ratio seguita dal legislatore del TUS per identificarlo risiede nella peculiarità organizzativa della Pubblica Amministrazione e nelle particolari esigenze collegate. Vediamo quali!

Come organizzare il primo soccorso nei lavori in quota? factsheet INAIL

Inserito da Redazione InSic - 26 Luglio 2019
"Il primo soccorso nei lavori in quota" illustra i rischi per la salute e le misure di primo soccorso in caso di trauma e di sospensione con utili info-grafiche sulla sequenza ABCDE

Lavoratori all’estero: obblighi legislativi per le imprese

Inserito da Redazione InSic - 11 Giugno 2019
A. Foti e A. Risoluto (ESHQ Consulting srl) analizzano su Ambiente&Sicurezza sul Lavoro tre diversi casi di internalizzazione e i problemi pratici nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Responsabilità in sicurezza: fra effettività e qualifiche formali

Inserito da Redazione InSic - 5 Marzo 2019
Su Ambiente&Sicurezza sul Lavoro n.2/2019, A.Giuliani analizza il concetto di "organizzazione" nel TUS ed il principio di effettività per comprendere come il legislatore ha inteso imputare le responsabilità delle diverse figure della Sicurezza
Albo gestori

Responsabile Tecnico: compiti e funzioni in Delibera n.1/2019

Inserito da Redazione InSic - 28 Gennaio 2019
Nella Delibera n.1/2019 del Comitato Gestori ambientali il dettaglio dei compiti del Responsabile Tecnico per la gestione dei rifiuti nelle diverse Categorie dell'Albo Nazionale

Medicina del lavoro: nuovo manuale EPC per le professioni sanitarie

Inserito da Redazione InSic - 5 Marzo 2018
Un manuale ad uso degli studenti ma anche dei cultori. Ricco di test di autovalutazione, sintesi a fine capitolo; offre un panorama completo della disciplina e degli indirizzi scientifici più recenti in materia

Paginazione degli articoli

1 2 … 4 Successivi

In evidenza

approfondimentiProfessioni in CantiereSentenzeINAILnorme tecnicheCovid-19NormativaQuesitoSafety Expomembershipsicurezza informaticaformazioneIntervisteTesto Unico di Sicurezza - D.Lgs. 81/2008UNIcybersecurity

Prodotti e tecnologie

Protezione attivaestintoriProtezione passivaProtezione vie respiratorieDispositivi di Protezione individuale - DPIRivelazione incendioimpianti spegnimentoProdotti & tecnologieRilevazione incendiomanutenzione antincendioScarpe antinfortunisticheabbigliamento da lavoro

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

Insic – Periodico telematico iscritto al 77/2018 del Registro della Stampa, Tribunale di Roma
Andrea Pais - Direttore responsabile
Sul nostro Periodico è pubblicato materiale fotografico 123 RF – http://it.123rf.com
EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589
R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00
EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354 del 29/01/2008