Dossier_scuole_2023

Dossier Scuola 2023: metodologie, strumenti per la salute e sicurezza e indici infortunistici

917 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


INAIL aggiorna il DOSSIER SCUOLA al 2023 (8° edizione): la pubblicazione esce in occasione del 22 novembre, Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole e contiene una panoramica completa delle iniziative formative realizzate dalle strutture centrali e territoriali in tema di prevenzione e salute, insieme ai dati sugli infortuni scolastici denunciati nel 2022 e agli investimenti per il rinnovo e l’adeguamento del patrimonio edilizio.

Infine, nel Dossier 2023 anche  un focus su film, documentari e serie tv con al centro i temi della sicurezza, della legalità e dell’inclusione, e una sezione finale con le ultime pubblicazioni dell’Istituto dedicate alla scuola.

Vediamo i contenuti in dettaglio.

 Dossier Scuola 2023: i progetti per la sicurezza nelle scuole

Il Dossier contiene i progetti curati dall’Istituto in collaborazione con gli Uffici scolastici regionali e provinciali e con una rete articolata di partner istituzionali e associativi territoriali.

Le azioni proposte partono dalle classi della scuola primaria per arrivare agli studenti degli istituti secondari di secondo grado e ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.

Si tratta di progetti ampiamente consolidati e iniziative legate a modalità e linguaggi innovativi come video, serious game, app e rappresentazioni teatrali, che affrontano rischi lavorativi conosciuti e nuovi rischi emergenti, legati al diffondersi delle tecnologie digitali. 

I dati sugli infortuni nelle scuole nel 2022

Il Dossier contiene anche un resoconto dell’andamento infortunistico nel 2022: secondo INAIL dati dell’Inail sugli infortuni denunciati l’anno scorso dagli studenti delle scuole pubbliche testimoniano il ritorno progressivo ai livelli pre Covid-19

I dati 2022 degli infortuni degli studenti:


  • 61.086 denunce, pari al 22,6% in meno rispetto al 2019 (78.877 casi) e con un incremento del 52,6% rispetto al 2021 (40.025 casi).
  • 21.441 casi, nel Nord-ovest, segue il Nord-est (16.360), il Centro (10.502), il Sud (9.075) e le Isole (3.708).
  • Lesioni: prevalenza di lussazioni, distorsioni e distrazioni, seguite da fratture, contusioni e ferite.

Infortuni degli insegnanti

  • 14.937 denunce, il 2022 in aumento del 32,2% rispetto al 2021 e dell’8,1% al di sopra del 2019 (13.820 casi).
  • Il Nord-est regista il maggior numero di casi (3.806), seguito dal Sud (3.600), dal Nord-ovest (3.096), dal Centro (3.017) e dalle Isole (1.418).
  • Contusioni, lussazioni e distrazioni si confermano prevalenti, seguite da fratture e ferite.

Edilizia scolastica e sicurezza

Nelle altre sezioni focus su edilizia scolastica, produzioni audiovisive sulla scuola e pubblicazioni Inail. Nel Dossier è presente un aggiornamento sugli investimenti dell’Inail per il rinnovo e l’adeguamento del patrimonio edilizio scolastico, distinti in quattro filoni di intervento derivanti da interventi normativi specifici. I filoni riguardano opere di elevata utilità sociale, il piano per la costruzione di scuole innovative, quello per l’edificazione di nuove scuole, e il piano per la realizzazione di poli per l’infanzia.

Leggi qui il Dossier Scuola 2023

Sicurezza a scuola – come assicurare la sicurezza negli ambienti scolastici

SCUOLA guida pratica alla riapertura, EPC Editore, settembre 2021 (II ed.), Testa Coalberto

SCUOLA guida pratica alla riapertura

Testa Coalberto

E-book

Indicazioni operative per la gestione delle criticità legate all’emergenza COVID-19
Aggiornato con il Protocollo di Intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del virus COVID-19 e le indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione ed il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (A.S. 2021/2022) basato sul documento INAIL 1° settembre 2021 e con il D.L. 10 settembre 2021, n. 122

L’informazione per la sicurezza di alunni, studenti e insegnanti

Abc della sicurezza nella scuola, EPC Editore, luglio 2021, Testa Coalberto

Abc della sicurezza nella scuola

Testa Coalberto

Manualistica per i lavoratori

Edizione: luglio 2021

Pagine: 64

Formato: 115×165 mm

€ 5,00

Corso di formazione per la sicurezza nella SCUOLA, EPC Editore, maggio 2021, Testa Coalberto

Corso di formazione per la sicurezza nella SCUOLA

Testa Coalberto

E-book

Percorso formativo completo per tutti i soggetti che lavorano nel mondo della scuola (docenti, dirigenti scolastici, preposti, personale ausiliario, studenti degli istituti professionali) con focus sull’emergenza COVID-19

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore