treno_binari

Trasporto pubblico in sicurezza e Linee guida anti COVID-19: la normativa di riferimento

2374 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In questa pagina ripercorriamo tutti i riferimenti alla normativa emergenziale in materia di prevenzione e contrasto al Covid-19 nel settore dei trasporti.

L’ultimo aggiornamento riguarda le recenti “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico” con Ordinanza del 30 agosto 2021 del Ministero della Salute., che sostituiscono quelle contenute nell’allegato 15 del DPCM del 2 marzo 2021.

COVID-19 e sicurezza dei trasporti: la normativa di riferimento nel 2020

  • Nel DPCM 2 marzo 2021 attualmente in vigore, sono state riproposte
    • le “Linee guida per l’informazione degli utenti dei trasporti pubblicinell’allegato 15 (versione 2020 poi sostituite dalla Linee guida in versione 2021 aggiornate con Ordinanza Ministero Salute del 30 agosto 2021)
    • il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica nell’allegato 14+allegato tecnico;
    • Le LINEE GUIDA PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DEDICATO nell’allegato 16.

Sicurezza dei trasporti e contenimento del COVID-19: la normativa del 2021 – AGG. 1 SETTEMBRE 2021

Per fissare nel tempo l’evoluzione delle linee guida, è opportuno riepilogarne i suoi passaggi legislativi:

  • Nel DPCM 26/04/2020 (GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020), conteneva le Indicazioni nell’allegato n° 9 ad esse dedicato; questo DPCM ha cessato di avere effetti con la pubblicazione del DPCM 17/07/2020.
  • Successivamente, con il DPCM 17/05/2020, emanato nella GU Serie Generale n.126 del 17-05-2020, le linee guida sono state ripubblicate con integrazioni nell’allegato n° 15, posizione nel testo che, salvo qualche occasione, ha poi mantenuto con i provvedimenti a seguire; le disposizioni di questo DPCM sono state in seguito sostituite da quelle del DPCM 11 giugno 2020, a partire dal 15 giugno 2020.
  • Nel DPCM 11/06/2020 (GU Serie Generale n.147 del 11-06-2020), allegato n° 15, il Governo ha provveduto ad una loro leggera revisione; le disposizioni del presente DPCM sono state in vigore fino all’emanazione del DPCM 07/08/2020.
  • Col DPCM 14/07/2020 (GU Serie Generale n.176 del 14-07-2020), allegato n° 2, si è proceduto ad un rinnovamento più esteso del testo delle linee guida; questa versione è poi stata superata a partire dal 09/08 con il DPCM 07/08/2020.
  • Successivamente, nel DPCM 07/08/2020 (GU Serie Generale n.198 del 08-08-2020), allegato n° 15 è stata pubblicata l’ennesima revisione. Nell’allegato n° 16, inoltre, è stata promulgata la prima versione delle linee guida per il Trasporto scolastico dedicato.
  • Con la pubblicazione del DPCM 07/09/2020 (GU Serie Generale n. 222 del 07-09-2020) le linee guida sono state riproposte in versione modificata nell’allegato A, nell’allegato B invece sono state inserite le linee guida per il Trasporto scolastico dedicato, senza apprezzabili modifiche.
  • Il DPCM 13/10/2020 (GU Serie Generale n.253 del 13-10-2020) ha ripubblicato con integrazioni e modifiche, negli allegati n° 15 e 16, le linee guida per trasporti pubblici e per il trasporto scolastico dedicato.
  • Poi, le linee guida in oggetto sono state ulteriormente ripubblicate apportando ulteriori e significative variazioni con il DPCM 03/11/2020 (GU Serie Generale n.275 del 04-11-2020 – Suppl. Ordinario n. 41), negli allegati n° 15 e 16.

Per approfondire sulla normativa per la sicurezza nei trasporti su InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore