Con l’emanazione del DECRETO MINICODICE (DM 3 settembre 2021) in vigore dal 29 ottobre 2022 si chiude il processo di riforma della normativa di prevenzione Incendi del DM 10 marzo 1998, iniziato dal DECRETO CONTROLLI (DM 1° settembre 2021) e con il DECRETO GSA, ai sensi dell’art.46 del Testo Unico di Sicurezza.
A partire dal 29 ottobre 2022, il DM 10 marzo 1998 verrà definitivamente abrogato, lasciando spazio ai tre decreti di riforma che abbiamo analizzato nei giorni scorsi.
Facciamo il punto sui decreti con tutti i link ai testi di legge e alle circolari interpretative emanate nel tempo dai VVF (Agg. Settembre 2022)
Nell'articolo
Riforma DM 10 marzo 1998: i tre decreti sostitutivi
Sono tre i decreti di riforma: ecco quali sono e quando entrano in vigore
DECRETO 1 settembre 2021 DEL MINISTERO DELL’INTERNO
DECRETO CONTROLLI
Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A05589)
In vigore dal 25 Settembre 2022
(ad un anno dalla pubblicazione)
DECRETO 2 settembre 2021 del MINISTERO DELL’INTERNO
DECRETO GSA
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A05748)
In vigore dal 4 ottobre 2022
(ad un anno dalla pubblicazione)
DECRETO 3 settembre 2021 MINISTERO DELL’INTERNO – DECRETO MINICODICE
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A06349)
In vigore dal 29 ottobre 2022 (ad un anno dalla pubblicazione)
Decreti di Riforma del DM 10 marzo 1998: i chiarimenti dei Vigili del Fuoco
Sul Decreto Controlli, Decreto GSA e Decreto Minicodice sono uscite diverse circolari interpretative dei Vigili del Fuoco
I testi delle Circolari interpretative VVF
- Circolare DCPREV 15472 del 19/10/21 recante “DM 02/09/2021 – Primi chiarimenti” sul DECRETO GSA
- Circolare DCPREV 14804 del 06/10/ 2021 recante “DM 01/09/2021-Primi chiarimenti” sul DECRETO CONTROLLI
- Circolare DCPREV 16700 del 08/11/2021 recante “D.M. 03/09/2021 – Primi chiarimenti”
- Indicazioni applicative del Decreto “GSA” – Decreto del Ministero dell’Interno del 2 settembre 2021 dal titolo “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Per approfondire sulle Indicazioni applicative GSA del 2022
Per approfondire sulla riforma del DM 10 marzo 1998
Di seguito, alcuni suggerimenti su articoli, corsi e volumi di approfondimento sulla riforma del DM 10 marzo 1998 e sulla normativa del Codice di prevenzione Incendi.
Rivista Antincendio – Articolo di commento sulla riforma del DM 10 marzo 1998
La manutenzione antincendio a regola d’arte Macchi Giuseppe, Marinelli Sandro, Metti Marco Libro Edizione: settembre 2022 (II ed.) Pagine: 264 Formato: 170×240 mm IMPIANTI ANTINCENDIO Tipologia, progettazione, realizzazione, collaudo, manutenzione, esempi pratici Nigro Luciano Libro Edizione: marzo 2022 (VI ed.) Pagine: 424 Formato: 170×240 mm La valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Annecchini Antonio, Cola Fabrizio Libro Edizione: 8 giugno 2022 Pagine: 216 Formato: 170×240 mm € 33,25 Guida pratica di prevenzione incendi per le attività a basso rischio Testa Coalberto Libro Edizione: 3 maggio 2022 Pagine: 336 Formato: 170×240 mm La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro Libro Edizione: febbraio 2022 Pagine: 224 Formato: 170×240 mm € 25,65 La formazione dell’addetto antincendio Marinelli Sandro Libro Edizione: gennaio 2022 (4 ed.) Pagine: 184 Formato: 150×210 mm |
Allegati
Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it