La CIIP aggiorna il Documento:"Formazione alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori" alla luce dell'esperienza COVID-19 con alcune proposte migliorative ...
Con DPCM del 26/7/2022 le raccomandazioni sui dispositivi mobili di purificazione e gli impianti fissi di aerazione: gli standard minimi di qualità dell'aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici ...
Tutte le risposte fornite dal Comitato Gestori nella Circolare n.7/2022 sulle condizioni per lo svolgimento del cabotaggio rifiuti e trasporto transfrontaliero di rifiuti ...
Nel Collegato ambientale emerge un emendamento che introdurrebbe un premio a vantaggio di chiunque investa nella bonifica delle infrastrutture edilizie ...
Quali sono i metodi di prova riconosciuti in Europa per la sicurezza antincendio delle facciate? I VVF rispondono con Lettera Circolare n. 11051/2022 ...
Il professionista antincendio ha un ruolo tecnico, deve possedere specifiche competenze antincendio ed assumere la responsabilità delle valutazioni relative al ...
L'evento promosso da Confabitare-Movimento Consumatori-Rockwool Italia ha discusso della prossima Regola Verticale (RTV) sulle chiusure d’ambito degli edifici civili ...
Lo sniffing è una tecnica che può diventare pericolosa se utilizzata per scopi malevoli. In questo caso infatti diventa un reato informatico. In questo articolo analizziamo cos’è lo sniffing, quali sono le tecniche per riconoscerlo e vedremo come difendersi da questo tipo di attacco. a ...
Rafforzare la sicurezza dei passeggeri e prevenire attacchi con armi o esplosivi in metropolitane, stazioni ferroviarie, aeroporti, grazie a innovative ...
In questa pagina riportiamo i contributi della rivista Antincendio in materia di resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, a cura degli esperti della rivista, presentati da Donatella de Silva Riqualificazione di edifici realizzati con…
In questa pagina raccogliamo alcuni articoli, frutto delle attività della Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, sulla sicurezza delle strutture in acciaio in caso di incendio. Prontuario soluzioni progettuali…
Le nuove Indicazioni VV.F. sui contenuti del Decreto GSA riguardano la formazione degli addetti antincendio: contenuti, prove e materiali. Scopri di più.
Torniamo sulle INDICAZIONI APPLICATIVE VVF relative al Decreto GSA concentrandosi su contenuti e organizzazione die corsi antincendio degli aspiranti docenti.
Diffuse le Indicazioni applicative del Decreto GSA (DM 2 settembre 2021), diffuse dal Dipartimento VV.F. sulla formazione antincendio di addetti e formatori.