Le figure del Responsabile e dell’Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione sono centrali nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il loro ruolo, regolamentato dal D.Lgs. 81/08, prevede un percorso formativo obbligatorio particolarmente accurato, per acquisire le competenze necessarie allo svolgimento della funzione.
Nell'articolo
Da dove iniziare?
Il Modulo A del percorso formativo per RSPP e ASPP, proposto dall’Istituto Informa, rappresenta il primo step fondamentale per ottenere l’idoneità alla funzione. Si tratta di un corso che fornisce le basi normative e metodologiche indispensabili per operare nel settore della sicurezza sul lavoro con professionalità ed efficacia.
Il Modulo A, propedeutico per l’accesso agli altri moduli, costituisce credito formativo permanente.
-
Perché intraprendere un percorso formativo per diventare RSPP o ASPP?
Diventare RSPP significa acquisire una specializzazione altamente richiesta sul mercato del lavoro. La sicurezza sul lavoro è un settore in continua evoluzione, con normative che si aggiornano frequentemente e un crescente bisogno di esperti qualificati.
Essere un RSPP permette di lavorare in molteplici contesti, dall’industria ai servizi, dal settore pubblico alle multinazionali, offrendo stabilità lavorativa e possibilità di carriera.
Con una formazione adeguata, un RSPP può fare la differenza nella prevenzione dei rischi e nella creazione di ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.
Il Modulo A per RSPP e ASPP (D.lgs. 81/08)
Il Modulo A è il primo tassello del percorso formativo per RSPP e ASPP e ha l’obiettivo di fornire una conoscenza chiara del quadro normativo e dei principi fondamentali della sicurezza aziendale.
In particolare, il corso – che consta di 5 unità didattiche per un monte ore complessivo di 28 ore, più le ore necessarie alla verifica di apprendimento – permette di:
- Comprendere la normativa vigente, il D.Lgs. 81/08 e normative correlate.
- Acquisire metodologie di valutazione dei rischi, fondamentali per contribuire alla prevenzione di infortuni e malattie professionali.
- Sviluppare competenze organizzative, per contribuire a gestire al meglio il sistema di prevenzione aziendale.
Al termine del Modulo A, i partecipanti avranno le conoscenze necessarie per proseguire con i Moduli B e C, completando così la formazione per assumere il ruolo di RSPP o ASPP in diversi contesti lavorativi.
Struttura e contenuti del Corso
Come noto, il D.Lgs. 81/08 rinvia, alla Conferenza Stato-Regioni per la regolamentazione del numero minimo delle ore di formazione, dei contenuti, delle modalità di formazione e aggiornamento di molti percorsi formativi.
Il programma del Modulo A, in conformità con agli indirizzi e i requisiti minimi previsti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, si concentra su aspetti fondamentali per la sicurezza aziendale, tra cui:
- Normativa di riferimento: approfondimento del D.Lgs. 81/08 e della legislazione in materia di prevenzione e protezione.
- Sistemi di gestione della sicurezza: principi generali e metodologie per la valutazione e gestione del rischio.
- Ruoli e responsabilità di datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori nel sistema di prevenzione aziendale.
- Comunicazione e formazione in materia di sicurezza, per favorire la consapevolezza e il coinvolgimento dei lavoratori.
Il corso prevede un approccio teorico e pratico, con esercitazioni e casi studio utili per applicare le conoscenze acquisite in contesti reali.
A chi è rivolto il Modulo A?
Il Modulo A è obbligatorio per tutti coloro che desiderano ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP, indipendentemente dal settore lavorativo di riferimento.
Giova ricordare che per lo svolgimento delle funzioni citate, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Il corso è quindi indicato, in particolare, per:
- Professionisti che vogliono specializzarsi nella sicurezza sul lavoro, ampliando le proprie competenze.
- Neolaureati o tecnici interessati a intraprendere una carriera nel settore della sicurezza.
Il superamento del corso permette di accedere ai Moduli successivi, essenziali per completare la formazione e ottenere l’abilitazione al ruolo.
I vantaggi di una formazione certificata
La sicurezza sul lavoro è un tema sempre più centrale nelle aziende, non solo per il rispetto della normativa, ma anche per la tutela della salute dei lavoratori e la riduzione del rischio di infortuni.
Frequentare un corso riconosciuto e qualificante, come il Modulo A di Istituto Informa, in modalità videoconferenza, garantisce un apprendimento strutturato, aggiornato e conforme agli standard richiesti dalla normativa vigente.
Acquisire le giuste competenze significa migliorare la gestione della sicurezza aziendale, prevenire problematiche legali e contribuire alla costruzione di un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.
Opportunità del percorso formativo per RSPP e ASPP
La formazione di un RSPP o ASPP inizia con il Modulo A, un percorso essenziale per chi vuole operare nel settore della sicurezza sul lavoro in modo consapevole e qualificato.
Seguire un corso strutturato e accreditato è il primo passo per costruire una carriera in un settore strategico, in cui la professionalità e la preparazione fanno la differenza nella prevenzione degli infortuni e nella tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Compila il form al seguente link per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno:
Per chi è intenzionato a proseguire il percorso per l’abilitazione, Informa offre tutti gli step:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore