I cantieri temporanei o mobili sono tra gli ambienti di lavoro più esposti a rischi, dove la presenza di più imprese, la variabilità delle condizioni operative e l’uso di macchinari e attrezzature complesse richiedono una gestione attenta della sicurezza. Il D.Lgs. 81/08, stabilisce regole precise per garantire la tutela dei lavoratori, dalla fase di pianificazione fino alla realizzazione dell’opera. Tuttavia, l’applicazione pratica di queste disposizioni può risultare complessa senza una conoscenza approfondita delle loro implicazioni operative e dei precedenti giurisprudenziali.
- Per questo, l’Istituto Informa propone il corso “La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili: dalla progettazione all’esecuzione dell’opera”, un percorso formativo che fornisce conoscenze giuridiche e tecniche per la corretta gestione e coordinamento del cantiere.
Data: 29-30 ottobre 2025, ore 9.00-18.00 – In Videoconferenza
Perché la sicurezza nei cantieri è una priorità?
Nei cantieri temporanei o mobili, i rischi per la salute e la sicurezza sono molteplici e possono derivare da fattori come:
- Interferenze tra lavorazioni di diverse imprese appaltatrici e subappaltatrici.
- Condizioni ambientali variabili, che influiscono sulla stabilità delle strutture e sull’uso di attrezzature.
- Utilizzo di macchinari e sostanze pericolose, con il rischio di incidenti, crolli e contaminazioni.
- Errori di progettazione e organizzazione, che possono compromettere la sicurezza dell’intero cantiere.
Una corretta gestione della sicurezza permette di prevenire incidenti, migliorare la produttività e garantire il rispetto delle normative vigenti, tutelando sia i lavoratori che le aziende coinvolte nelle attività.
Le figure chiave per la sicurezza in cantiere
Il D.Lgs. 81/08, noto come Testo Unico sulla Sicurezza, individua precise responsabilità per le figure coinvolte nella gestione della sicurezza nei cantieri. I principali soggetti interessati sono:
- Il committente: responsabile della designazione del responsabile dei lavori e dei coordinatori per la sicurezza, nonché della verifica delle condizioni operative del cantiere.
- Il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP): redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e individua i rischi specifici del cantiere.
- Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE): verifica l’applicazione del PSC, adegua il PSC se necessario, sospende i lavori in caso di pericolo grave e imminente, e coordina l’azione di tutti i datori di lavoro.
- Il responsabile dei lavori e i datori di lavoro delle imprese esecutrici, che devono garantire la sicurezza operativa nel rispetto delle norme.
- I preposti e i lavoratori, che devono ricevere adeguata formazione e adottare comportamenti sicuri.
Il corso dell’Istituto Informa fornisce competenze specifiche per gestire al meglio la sicurezza nei cantieri e comprendere il ruolo di ciascuna figura coinvolta.
Cosa offre il corso?
Il corso “La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili” affronta in modo dettagliato le normative, le procedure e le responsabilità legate alla sicurezza nei cantieri.
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze giuridiche e tecniche per una corretta gestione e coordinamento del cantiere, attraverso l’esame della normativa di riferimento ed esempi pratici di progettazione della sicurezza, per permettere l’esecuzione ottimale e la riduzione al minimo del rischio infortuni durante le fasi di avanzamento dei lavori.
Grazie a un approccio pratico, il corso include anche casi studio ed esercitazioni, per applicare immediatamente le conoscenze acquisite alla realtà lavorativa. Il corso è valido come Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. per Responsabili e Addetti SPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori; fornisce 16 Crediti Formativi (CFP) CNI.
Compila il form al seguente link per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore